|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
PREMIO INVERNIZZI 2000 A SOSTEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA: TRE RICONOSCIMENTI DA 500 MILIONI DI LIRE CIASCUNO A STUDIOSI ITALIANI ECCELLENTI ASSEGNATO A CLAUDIO PERI PER LE SCIENZE ALIMENTARI, A SERGIO STEVE PER L´ECONOMIA, A LORENZO MORETTA PER LA MEDICINA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 aprile 2000 - Ii Premio Invernizzi, il maggior riconoscimento italiano per la ricerca scientifica che, per prestigio e consistenza economica (500 milioni di lire per ogni disciplina) si colloca fra i principali a livello mondiale, è giunto quest´anno alla settima edizione. Per il 2000 è stato assegnato a Claudio Peri per le Scienze Alimentari, a Sergio Steve per l´Economia, a Lerenzo Moretta per la Medicina. In linea con la propria tradizione, la Fondazione Invernizzi conferma il sostegno alla ricerca e all´innovazione premiando personalità scientifiche che hanno raggiunto risultati di eccellenza in tre settori fondamentali per l´evoluzione della società, contribuendo in modo concreto allo sviluppo del nostro Paese. "Apprestandoci a presentare alla stampa i vincitori di questa edizione - ha dichiarato il Cavaliere del Lavoro di Gran Croce Romeo Invernizzi, che nel 1991 ha istituito la Fondazione (dispensatrice anche di numerose borse di studio a giovani ricercatori, per un importo complessivo annuo di seicento milioni di lire) - ci auguriamo che questa iniziativa rappresenti uno stimolo a sostenere la ricerca per tutti coloro che operano nelle realtà pubbliche e in quelle private. Nello stesso tempo, formuliamo l´auspicio che possa rimanere quale testimonianza di un contributo concreto alla crescita della comunità nazionale". I nomi dei vincitori del Premio Invernizzi 2000 sono stati annunciati oggi, nel corso di una conferenza stampa a Milano alla quale, assieme ai premiati, hanno partecipato Romeo ed Enrico Invernizzi, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione, e il professor Ermanno Lanzola, presidente del Comitato Generale Premi. È questo l´organismo della Fondazione, composto da nove personalità di grande prestigio, a cui è affidato il compito di assegnare i riconoscimenti a studiosi che si siano particolarmente distinti per i risultati conseguiti sia nel campo della ricerca di base e applicata, sia nella didattica e nella formazione dei giovani. Il Premio Invernizzi è riservato a ricercatori italiani, anche residenti all´estero. Nelle precedenti edizioni è stato attribuito: per la Scienze Alimentari a Pier Paolo Resmini (1994), Francesco Salamini (1995), Mario Umberto Dianzani e Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (ex aequo 1996), Pompeo Capello (1997), Donato Matassino (1998)/ Marcello Giovannini (1999); per l´Economia a Paolo Sylos Labini (1994), Siro Lombardini (1995), Tancredi Bianchi e Sergio Vacca (ex aequo 1996), Luigi Pasinetti (1997), Giorgio Fm (1998), Vittorio Coda (1999); per la Medicina a Umberto Veronesi (1997), Attilio Maseri (1998), Vittorio Erspamer (1999). Il Premio Invernizzi 2000 per le Scienze Alimentari, Claudio Peri, Ordinario di Operazioni Unitarie della Tecnologie Alimentari presso l´Università degli Studi di Milano è stato premiato per ". La sua attività di ricerca nei campi delle tecnologie alimentari, dei sistemi di autocontrollo per l´igiene degli alimenti nonché per il contributo dato alla diffusione delle conoscenze in questi settori´´ Ii Premio Invernizzi 2000 per l´Economia, Sergio Steve, è Professore emerito dell´Università La Sapienza di Roma, già Ordinario di Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, Sodo Nazionale dell´Accademia dei Lincei, Socio Corrispondente dell´Accademia delle Scienze di Torino e Presidente Onorario della Società Italiana di Economia Pubblica. Il Premio Invernizzi gli è stato attribuito per il "rilievo dei suoi contributi scientifici che legano la tradizione della grande scuola italiana di Scienza delle Finanze al più avanzato pensiero internazionale nel campo della fiscal policy". Ii Premio Invernizzi 2000 per la Medicina, Lorenzo Moretta, Ordinario di patologia generale al Dipartimento di Medicina Sperimentale, Facoltà di Medicina e Chinirgia dell´Università degli Studi di Genova/ e Direttore dei Laboratori di Immunologia, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, è stato premiato per "il suo contributo all´immunologia moderna, di cui è considerato una delle massime autorità. Tra i più importanti risultati del ricercatore basti ricordare l´introduzione dei nuovi metodi per la separazione di varie classi di linfociti, una scoperta fondamentale per lo sviluppo dell´immunologia, e la scoperta della classe dei linfociti Nk (Natural Killer). Il professor Moretta è uno degli Autori italiani che raccoglie il maggior numero di citazioni del mondo"- Peri, Steve e Moretta riceveranno il Premio Invernizzi 2000 nel corso della cerimonia di assegnazione che si svolgerà al cospetto di Sua Eminenza il cardinale Carlo Maria Martini, giovedì 11 maggio alle ore 17. 30 presso l´Aula Magna dell´Università Bocconi di Milano, in Via Sarfatti, 25. Partecipano: i coniugi Romeo ed Enrico Invernizzi) Roberto Ruozi, rettore della Università Bocconi; Ermanno Lanzola, già Ordinario di Scienza dell´Alimentazione e Dietologia presso l´Istituto di Scienze Sanitarie Applicate dell´Università di Pavia, in qualità di Presidente del Comitato Generale Premi, Mario Arcelli, Rettore della Luiss di Roma, vicepresidente del Comitato Generale Premi e Ettore Ambrosiani, Ordinario di Medicina Interna alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell´Università di Bologna/ membro del Comitato Generale Premi. Nata nel 1991, la Fondazione Invernizzi - che sostiene le attività di ricerca sia con i premi attribuiti a studiosi insigni sia con borse di studio (finora sono state circa 380) del valore complessivo annuale di seicento milioni messe a disposizione di giovani ricercatori - conferma il proprio ruolo di istituzione quanto mai utile ed opportuna nel panorama italiano. La sua attività rientra a pieno titolo nell´azione di stimolo e di rinnovo della ricerca scientifica in Italia, per la quale intende rappresentare un vero e proprio punto di riferimento. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|