Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Aprile 2000
 
   
  INTERNET E PERSONAL COMPUTER PER LA STORIA DEL NONNO CONCORSO MULTIMEDIALE PER BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI (6-19 ANNI)

 
   
  Milano, 19 aprile 2000 - La più bella storia di vita vissuta dai nonni, raccolta in un ipertesto multimediale per Internet e personal computer, sarà premiata in dicembre dal Laboratorio Incontri Generazionali dell´Università di Milano-dipartimento di Studi Sociali e Politici, di cui è responsabile scientifico Antonietta Albanese, professore associato di Psicologia Sociale. Il bando di concorso è stato presentato oggi a Milano e Bergamo nel corso di seminari di studio, rispettivamente, all´Università e al Liceo Scientifico F. Lussana. Bambini, ragazzi, giovani da 6 a 19 anni intervisteranno gli anziani e poi, aiutati dagli insegnanti, utilizzeranno la strumentazione dei laboratori di informatica, ormai presenti in molte scuole, per scrivere le storie che hanno ascoltato, trasformandole in documenti multimediali. I primi tre classificati, per ogni ordine di scuola, saranno premiati il 20 dicembre con personal computer e periferiche offerte da Hewlett-packard, sponsor dell´iniziativa. Il concorso è promosso, oltre che dal Laboratorio e da Hewlett-packard, dal Cosp (Centro di servizio di ateneo per l´Orientamento allo Studio e alle Professioni) e dal Dottorato di Ricerca in elaborazione multimediale per le discipline storiche dell´Università di Milano, in collaborazione con altre università italiane. Il concorso si innesta nel filone di ricerca che il Laboratorio Incontri Generazionali svolge nelle aree di Bergamo e Milano per valutare le modalità dell´interazione tra anziani e giovani (nonni-nipoti) utilizzando il personal computer e la navigazione in Internet come strumenti e stimoli. La ricerca, conclusa in questi giorni, ha coinvolto parecchie centinaia di anziani (60-87 anni) e studenti di licei, istituti tecnici e magistrali di Bergamo, oltre alle università per anziani di Bergamo, all´Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo. Hanno collaborato Aim (Associazione Interessi Metropolitani, Milano), Ager (Associazione per la Ricerca Geriatrica e lo Studio della Longevità, Milano), Hewlett-packard, che ha offerto i computer e le periferiche necessarie alla ricerca. I primi risultati della ricerca dimostrano la potenza di Internet e degli strumenti informatici per rompere gli stereotipi legati ai giovani e agli anziani e modificare gli atteggiamenti del rapporto tra le generazioni. Dopo una diffidenza iniziale degli anziani verso i giovani, il rapporto cambia completamente di fronte alla capacità dei nipoti di navigare in Internet e utilizzare il Pc. Non solo, i nonni arrivano ad ammirare l´abilità dei nipoti nel portarli ad utilizzare gli stessi strumenti, con i quali si divertono e trovano nuovi stimoli di interesse. Davanti al Pc sembra stabilirsi una collaborazione totale tra nonni e nipoti, in quanto entrambi riconoscono all´altro un capitale specifico di competenze e conoscenze, trasferibili e condivisibili: l´esperienza e la conoscenza del nonno non sono più viste come noiose e inutili; la capacità e la professionalità del nipote a utilizzare e spiegare Pc e Internet si allargano a una valutazione positiva dei giovani e dei loro atteggiamenti. Le generazioni, così, si saldano e ristabiliscono una relazione positiva che, forse, non hanno mai avuto. La metodologia definita per la ricerca del Laboratorio Incontri Generazionali è stata approvata dalla Commissione Pari Opportunità e dal Ministero della Pubblica Istruzione. E´ stata adottata dal Ministero per la sperimentazione (avviata in questi giorni) allargata a nove scuole di tutta Italia. Particolare attenzione viene rivolta all´analisi del cambiamento nel mondo della scuola e dell´impresa, oltre che alla trasmissione della cultura del lavoro tra le generazioni. Il Laboratorio Incontri Generazionali dell´Università di Milano-dipartimento di Studi Sociali e Politici, Facoltà di Scienze Politiche, ha come responsabile scientifico Antonietta Albanese, professore associato di Psicologia Sociale. Gli ambiti principali di ricerca sui temi intergenerazionali sono l´analisi delle tradizioni nelle generazioni, l´incontro-scontro generazionale nella nuova società informatica; gli incontri generazionali nel contesto lavorativo. In collaborazione con Aim e Ager il Laboratorio ha organizzato, tra gli altri, il convegno "I nuovi anziani e la città", di cui sono pubblicati gli Atti su carta e in Cd-rom. Per informazioni: - Antonietta Albanese, Laboratorio Incontri Generazionali, tel. 02 76074370, fax 02 76015104, e-mail: labig@sociol. Unimi. It , sito Web: www. Sociol. Unimi. It/labig - Antonella Brianza, Aldo Zana, ufficio stampa Hewlett-packard c/o Agenpress, tel. 02 33611604, fax 02 3314505, e-mail: a. Brianza@agenpress. Com .  
   
 

<<BACK