Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Aprile 2000
 
   
  LUFTHANSA SCEGLIE RSA SECURITY PER LA PROTEZIONE DELL´ACCESSO AL PROPRIO SISTEMA DI ORGANIZZAZIONE DEI VOLI BASATO SU WEB

 
   
  Bedford, 21 Aprile 2000 - La possibilità di rendere sicuro l´accesso a siti web riservati e di proteggere le informazioni confidenziali in essi contenute offerta dalle moderne tecnologie per la sicurezza informatica apre nuove e importanti possibilità di ottimizzazione delle attività quotidiane su scala globale anche per le compagnie aeree. E´ il caso di Lufthansa, che ha annunciato oggi di aver scelto la tecnologia di autenticazione Securid di Rsa Security per garantire la sicurezza del sistema utilizzato internamente per la gestione delle informazioni sui voli basato su web. La collaborazione fra le sue società ha dato vita a Lufthansa Crew Remote Access, che permette ai 15. 000 componenti del personale di volo della compagnia di accedere a distanza via Internet a informazioni riservate sui voli in un ambiente sicuro basato sulla tecnologia di autenticazione Rsa Securid. "Abbiamo scelto Rsa Security per la sua pluriennale esperienza nelle soluzioni per la sicurezza e la tecnologia di autenticazione", ha dichiarato Werner Bieske, Information & Communications Manager di Lufthansa. "Collaborando con Rsa Security, abbiamo creato un sistema di semplice accesso e utilizzo, che consente al personale di volo un notevole risparmio di tempo. I nostri dipendenti sono così in grado di accedere via web a informazioni aggiornate in tempo reale, da casa o mentre sono in viaggio. Questo di traduce in un servizio migliore e semplifica la preparazione dei voli e l´assegnazione degli equipaggi". Prima di utilizzare il sistema Lufthansa Crew Remote Access, il personale di volo doveva recarsi in un´apposita sala negli aereoporti per accedere alle informazioni in forma cartacea o su terminale. Con il rilevante numero di dipendenti e i pochi punti di accesso, il procedimento risultava lungo, poco efficace e spesso generava errori. Consapevoli della necessità di migliorare su scala mondiale il flusso delle informazioni relative ai voli disponibili al personale della compagnia, i responsabili Lufthansa hanno quindi scelto la tecnologia di autenticazione Rsa Secureid per creare un sistema basato su web che offrisse le necessarie garanzie di sicurezza degli accessi e di protezione delle informazioni riservate. Www. Rsasecurity. Com .  
   
 

<<BACK