|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
NATURA E CULTURA NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO.
|
|
|
 |
|
|
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il risultato dell´opera combinata della natura e dell´uomo. Rientra nella categoria dei paesaggi evolutivi risultato di esigenze storiche, sociali, economiche, artistiche e spirituali e raggiunge la sua forma attuale in associazione e risposta al suo ambiente naturale. E’ oggi un paesaggio vivente che mantiene un ruolo attivo nella società contemporanea ma conserva i caratteri tradizionali che lo hanno generato, nell´organizzazione del territorio, la trama dei percorsi, la struttura delle coltivazioni e il sistema degli insediamenti. Come le specie naturali e gli ambienti geografici così le genti hanno trovato in questi luoghi il punto di contatto, la contaminazione e la fusione. Il Cilento realizza l´incontro tra mare e montagna, Atlantico e Oriente, le culture nordiche e quelle africane, fonde popoli e civiltà e ne conserva le tracce evidenti nei suoi caratteri distintivi: l´archeologia, la natura, le tradizioni. Posto al centro del Mediterraneo, è il Parco per eccellenza perché l’aspetto tipico di questo mare consiste proprio nella biodiversità, la compenetrazione ambientale, la storia e l´incontro delle genti. Il riconoscimento di questa parte della Provincia di Salerno nella esclusiva lista del patrimonio mondiale dell´Unesco, avvenuto nel corso della riunione tenutasi a Kyoto dal 30. 11 al 5. 12. 1998, è un risultato della stretta collaborazione tra la Provincia di Salerno, l´Ente Parco, l´Ept, il Comune di Capaccio-paestum, le Soprintendenze al B. A. A. A. E S. Di Salerno ed Avellino e Archeologica di Salerno, impegnate alla tutela e alla salvaguardia del territorio e all’opera di valorizzazione e sensibilizzazione culturale dell´area. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|