|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
ALCATEL ITALIA TORNA ALL´UTILE NELL´ ESERCIZIO DI BILANCIO 1999 E REALIZZERA´ PER SANDOZ (MEDICINALI) UN ANELLO PAN EUROPEO IN FIBRA OTTICA
|
|
|
 |
|
|
Vimercate, 26 aprile 2000 Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede principale l´amministratore delegato di Alcatel Samy Gattegno ha reso noto i recenti risultati economici. Il bilancio 1999 di Alcatel Italia S. P. A. Presenta un utile netto di 21 miliardi. Nel sottolineare questo importante traguardo Gattegno evidenzia che si tratta di un premio agli sforzi fatti negli ultimi tre anni per raggiungere, sia in termini di efficienza che di mercato, una posizione di eccellenza nel contesto nazionale e all´interno del Gruppo Alcatel. Il trend di crescita degli ultimi tre anni d´esercizio ha portato nel 1999 al conseguimento di un fatturato di 2979 miliardi di lire a fronte dei 1929 miliardi nel 1996, anno in cui Alcatel Italia aveva registrato una perdita netta di 965 miliardi di lire. Il fatturato Italia è stato di 1377 miliardi di lire, mentre le esportazioni, che rappresentano il 54% del totale, sono state pari a 1602 miliardi, con un incremento del 13% rispetto ai 1421 miliardi del 1998; dato che conferma la forte espansione della società sui mercati esteri. In particolare la ripartizione delle vendite all´estero per area geografica di destinazione è stata la seguente: Paesi U. E. : 857 miliardi - Resto Europa: 101 miliardi - Americhe: 280 miliardi - Altri Paesi: 364 miliardi. Gli investimenti per immobilizzazioni tecniche sono stati di 98 miliardi. Le attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione sono state finanziate con l´investimento di 296 miliardi - pari al 10% del fatturato - e hanno impiegato 1347 addetti. Al risultato dell´esercizio hanno contribuito due importanti fattori. Il primo relativo agli oneri finanziari netti pari a 5 miliardi contro i 27 miliardi del 1998. Questo dovuto alle azioni volte all´ottimizzazione del "Working Capital" che ha consentito un miglioramento della posizione finanziaria di 84 miliardi. Il secondo aspetto relativo ai dividendi distribuiti dalle aziende controllate e collegate pari a lire 68 miliardi. Gli addetti complessivi di Alcatel in Italia al 31. 12. 1999 sono 6. 110 . Il mantenimento di un adeguato mix professionale è stato realizzato mediante l´inserimento di oltre 150 addetti, principalmente nei settori della ricerca e dei servizi al cliente. L´insieme delle attività delle Società del gruppo operanti in Italia, ha generato per il 1999 un fatturato di 3. 300 miliardi di lire. Nel corso dell´esercizio il Gruppo Alcatel ha realizzato importanti (Xylan, Packett Engineering, Genesys, Assured Access); questo processo ha consentito l´ulteriore ampliamento della offerta di prodotti e servizi rendendo Alcatel ancora di più player mondiale globale, anche nei sistemi infrastrutturali basati sul protocollo Ip. Il Gruppo Alcatel ha consolidato, quindi, la sua posizione di eccellenza nelle aree di business del settore telecomunicazioni con il maggior tasso di crescita: accesso al fast Internet, componenti e reti ottiche "end to end", soluzioni integrate di rete, "reti mobili" di accesso a Internet, reti intelligenti. Nel corso dell´incontro Gattegno, che è Amministratore Delegato di Alcatel Italia dal giugno 1996, oltre ad essere membro dell´Alcatel Telecom Board - l´organismo incaricato di definire politiche di indirizzo generale, le strategie commerciali, l´organizzazione e la gestione delle risorse umane a livello mondiale nel settore delle Tlc, ha annunciato anche la realizzazione di un importante progetto finanziato dalla Sandoz ( medicinali) di cui una prima tranche e´ partita da qualche giorno e si prevede che il tutto avra´ termine nel giro di due anni . In pratica si tratta di un collegamento con fibre ottiche pan europeo denominato " Interoute" che interesserà tutta l´Europa e coinvolgerà anche i paesi dell´Est. Anche se Alcatel non si impegnerà nella gestione delle comunicazioni è sempre comunque attenta alle politiche di rinnovamento che la vedono impegnata con importanti iniziative nel comparto del rame e soprattutto con lo sviluppo di Adsl nel quale crede molto. Naturalmente la volonta´ di adeguarsi continuamente alle innovazione impone all´azienda la presenza anche nel settore satellitare. Per fare tutto ciò occorre personale e proprio di recente vi è stato un notevole incremento di dipendenti Alcatel che vanno ad aggiungersi agli attuali 7000 diretti e agli oltre 10. 000 che riguardano l´indotto. Ma le politiche sull´occupazione sono sempre sotto controllo all´interno della multinazionale e soprattutto in Italia vi si può riscontrare una certa omogeneità nella loro distribuzione in quanto il 40% del personale dipendente e´ ben il 60% dell´indotto è impegnato al sud. Gianfranco Rosso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|