Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Aprile 2000
 
   
  PRESENTAZIONE EIMA IN CAMPO "SPECIALE IRRORAZIONE E DISERBO"

 
   
  Bologna 27 aprile 2000 Si svolgerà il 3 e 4 giugno prossimi a Ceregnano, in provincia di Rovigo, la 19ma edizione di Eima in Campo, le Giornate dimostrative di meccanizzazione che consentono al pubblico di verificare dal vivo le caratteristiche tecniche e la funzionalità operativa di macchine e attrezzature per l´agricoltura. Organizzata da Unacoma Service srl, in collaborazione con Veneto Agricoltura, Associazione Nazionale Bieticoltori, Università di Torino Deiafa ed Enama, la manifestazione - che si svolgerà presso l´azienda agricola "Sasse Rami" di Veneto Agricoltura - sarà incentrata sul tema specifico dell´irrorazione e diserbo, e presenterà elementi di novità rispetto alle precedenti edizioni per quanto riguarda lo svolgimento delle prove e la presenza delle ditte partecipanti. Per la prima volta - hanno spiegato il Presidente dell´Unacoma, Aproniano Tassinari, e il Direttore Carlo Ambrogi, nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi il 13 aprile a Bologna - sarà allestita un´area di prova (Arena) all´intemo della quale le macchine irroratrici potranno effettuare le dimostrazioni, cimentandosi su un percorso obbligato, concepito apposta per saggiare le caratteristiche tecniche dei mezzi. Insieme alle case costruttrici di macchine agricole (17 in tutto, per un numero complessivo di circa 50 macchine) questa edizione di Eima in Campo prevede la partecipazione anche di ditte produttrici di fitofarmaci (8), che effettueranno trattamenti su parcelle di terreno appositamente predisposte. La manifestazione di Ceregnano - ha spiegato Paolo Balsari dell´Università di Torino - consentirà di affrontare le problematiche legate al diserbo con una metodologia nuova e globale, che mette alla prova le prestazioni dei mezzi meccanici in funzione dei diversi formulati chimici impiegati. I prodotti diserbanti -sottolinea Balsari - possono infatti avere una maggiore o minore efficacia proprio in relazione al modo in cui vengono distribuiti. Le prove sperimentali allestite separatamente dalle Ditte chimiche - ha detto Vincenzo Tugnoli, Responsabile servizio tecnico della Anb - consentiranno agli agricoltori di verificare direttamente sul campo l´efficacia dei principi attivi di pre e post-emergenza nel controllo delle infestanti della barbabietola, del mais e della soia, confrontandoli con un testimone non trattato. L´ottimizzazione di queste pratiche colturali è infatti divenuta fondamentale per gli agricoltori, perché risponde alla necessità di contenere i costi di produzione e nello stesso tempo salvaguardare l´ambiente e l´operatore. L´orientamento tecnico in materia di trattamenti è per una ottimizzazione dell´impiego di principi attivi - ha sostenuto Tugnoli - a beneficio della produttività e della qualità dei prodotti. Il Veneto si prepara dunque ad ospitare una manifestazione che ha una forte valenza divulgativa, e che contribuisce a diffondere presso gli operatori economici, i contoterzisti e gli agricoltori le più moderne tecnologie e pratiche colturali. L´azienda Sasse Rami - ha sottolineato Giovanni Chillemi, Direttore sezione ricerca e sperimentazione di Veneto Agricoltura, l´azienda regionale -per4 rettori agricolo, forestale e agroalimentare - è uno dei 15 Centri pilota dislocati sul territorio. La sua attività, ad indirizzo prevalentemente cerealicolo-zootecnico, si svolge su circa 200 ettari, ove si stanno sviluppando tematiche volte a rendere l´azienda sempre più "pilota" e dimostrativa nel settore. Questi appuntamenti - ha concluso Chillemi - verranno promossi e si intensificheranno anche nel futuro. Anche l´Enama, struttura preposta alla certificazione di prestazioni e sicurezza delle macchine agricole in Italia, nonché coordinatore europeo di tale attività, sarà presente con uno sportello informativo, in grado di fornire tutte le notizie tecniche sulle macchine irroratrici certificate (oltre 100) e sull´uso, in sicurezza e nel rispetto dell´ambiente, delle irroratrici. In occasione di Eima in Campo, che sarà aperta al pubblico dalle ore 14 alle 18. 30 del sabato e dalle ore 9 alle 18 della domenica, si svolgerà presso il Teatro di Ceregnano, nella mattina del sabato, anche un convegno sul tema: "L´importanza della funzionalità delle macchine, della scelta dei parametri operativi e dei prodotti fitoiatrici nei trattamenti delle colture erbacee", che sarà riservato ai tecnici e che vedrà la partecipazione di rappresentanti di Enti specializzati e Istituti universitari, contribuendo ad elevare ulteriormente il contenuto tecnico della manifestazione, Infolink: http://www. Eima. It .  
   
 

<<BACK