|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
DA CHLORIDE SILECTRON NUOVI UPS PER GARANTIRE LA STABILITA´ DEL SISTEMA INFORMATICO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2000 - Chloride Silectron, una delle aziende leader nel mercato dei sistemi statici di continuità, che vanta un´esperienza ormai trentennale nella realizzazione e commercializzazione di Ups ha recentemente presentato, nel corso di una conferenza stampa i nuovi modelli della sua produzione. Da sempre riconosciuta per la qualità dei prodotti e servizi a valore aggiunto offerti alle proprie aziende clienti, oggi Chloride Silectron, annovera una clientela di primaria importanza presente in tutti i settori strategici dell´economia e in tutte le aree definite "mission critical" che vanno dai sistemi satellitari, alla finanza, trasporti, sanità, all´industria pesante, all´informatica, telecomunicazioni fino all´ entertainment. Grazie all´esperienza acquisita, all´impegno e soprattutto agli investimenti in ricerca e sviluppo, oggi è in grado di rispondere alle più specifiche esigenze di protezione, proponendo sistemi con potenze fino a 3000 kVa, Brevemente ricordiamo le tappe principali di questa azienda che nel 1965 nasce con il nome di Silectron, specializzata nella progettazione, realizzazione e sviluppo di azionamenti in corrente continua per macchine tessili e alimentatori carica batteria per carrelli elettrici e nel ´78 intraprende la produzione di gruppi statici di continuità, gli Ups (Uninterruptible power supply). Nel 1988: la grande svolta: l´acquisizione della Silectron da parte del gruppo Chloride, una delle maggiori aziende mondiali nel settore degli Ups, rafforzando cosi la sua presenza in oltre 50 paesi del mondo. Nel 1990: Chloride Silectron ottiene dal British Standard Institution la certificazione di qualità Iso 9001 e nel 1995 avviene il lancio di Synthesis, il primo e rivoluzionario Ups a due tecnologie, On Line e Digital Interactive. Nel 1998 l´ Ups Synthesis ottiene la certificazione Tuv, mentre la gamma Edp ottiene la certificazione russa Gost. Arriviamo così ai giorni nostri con il lancio Mondiale della nuova gamma: Linear, Twin e Power. Oggi Chloride Power Protection, multinazionale inglese leader mondiale nella distribuzione dei Gruppi Statici di Continuità, ha concentrato la sua produzione in Italia a Castel Guelfo, nella sede della sua consociata Chloride Silectron e dispone attualmente di una superficie di 33. 000 mq, 7000 destinati alla produzione e 2. 500 per gli uffici, con una prevista espansione nel biennio 2000-2001. Occupa più di 180 dipendenti e chiuderà il bilancio ´99-2000 con un fatturato che si attesta intorno ai 110 miliardi. Fra le peculiarità di Chloride Silectron, oltre alla qualità di prodotto, ha sempre desiderato affiancare agli elevati contenuti tecnologici dei suoi Ups una serie di servizi di consulenza pre e post-vendita, grazie ai quali individua soluzioni studiate ad hoc per rispondere alle reali necessitò di sicurezza di ogni struttura. La costante attenzione alle esigenze del cliente ha dato vita al Csc (Chloride Silectron Consulting), uno specifico settore dell´azienda dedicato esclusivamente al servizio di consulenza diretta al cliente, attraverso corsi di formazione gratuita, seminari tecnici rivolti agli Ordini degli Ingegneri e ai collegi dei periti Industriali, corsi di aggiornamento e training personalizzati presso studi di progettazione. Questa linea viene confermata dalle parole dello stesso presidente Lamberto Tassara il quale afferma che: "In tutti questi anni abbiamo sempre lavorato con un obiettivo comune: la soddisfazione dei nostri clienti. Riteniamo infatti che siano loro a decidere quali siano le caratteristiche dell´offerta, che fanno la differenza. La nostra missione diventa quindi fornire servizi su misura per la sicurezza. Siamo stati i primi a spingerà lungo quel cammino e quella direziono che ormai da un decennio contraddistingue la nostra filosofia: non intendiamo vendere prodotti; piuttosto desideriamo fornire un servizio, un´assistenza completa, un sistema di sicurezza di volta in volta misurato sulle diverse dimensioni e reali esigenze". Tornando al momento della presentazione avvenuta al Circolo della Stampa di Milano i relatori che si sono avvicendati sono stati i maggiori rappresentanti dei vertici di Chloride Silectron ovvero: Lamberto Tassara (Presidente), Giancarlo Battini (Direttore Commerciale), Dario Gatti (Direttore Tecnico) e Franco Costa (Direttore Marketing). Le nuove proposte riguardano la fascia intermedia di potenza, ovvero quella più richiesta dal mercato e con il modello Synthesis Twin viene garantito il massimo della sicurezza per applicazioni ad alto rischio e cresce con l´evolversi dell´ attività. Oltre al servizio integrato per la sicurezza ed alle prestazioni avanzate il nuovo Ups si adatta ad ogni esigenza. Infatti grazie alla doppia architettura disponibile in versione monofase e trifase, costituisce la soluzione ideale per tutti Ì sistemi più critici, siano essi sistemi di comunicazione satellitari, di controllo aereo, nodi Internet, transazioni bancarie o quant´altro in cui sia richiesta la massima affidabilità, garanzia e precisione. E´ possibile triplicare la presenza del Synthesis Twin in caso di aumentate esigenze di protezione. Qualunque sia la potenza scelta, da 4 fino a 30 kVa, rappresenta sempre una vera e propria sintesi delle migliori tecnologie. Il modello Linear si distingue per essere dotato di architettura a doppia conversione ed è disponibile in un´ampia gamma di potenze, da 4 a 20 kVa. Inoltre l´alta tolleranza a tensioni e frequenze diverse dalla nominale garantisce prestazioni eccellenti anche quando l´erogazione di energia non è di qualità costante. Studiato per la protezione di sistemi di elaborazione, commerciali e tecnici, e applicazioni di automazione industriale, è un Ups personalizzabile. I Power Lan 5000 e 7000 Va: progettati con tecnologia digitale, includono un by- pass statico che evita i rischi derivanti da sovraccarichi della rete e anomalie nel funzionamento dell´inverter. Ideali per i carichi informatici ed in grado di soddisfare al meglio le esigenze di piccoli network, sono Ups facili da installare, controllare e utilizzare, con un´ampia scelta di tipi ed autonomie. Ma non è finita qui Life 2000: la manutenzione proattiva garantisce, 24 ore al giorno per 365 giorni all´anno, una diagnosi preventiva e un´analisi dettagliata, sia dei singoli Ups, sia dei sistemi in parallelo, indispensabile all´effettiva salvaguardia del sistema informativo e di tutti i dati in esso contenuti. Al verificarsi di un´anomalia dell´Ups Life2000 si mette in comunicazione, via modem, con il Servizio Clienti, che, on line, a seconda della tipologia di chiamata (routine, manuale, memoria piena, allarme) interviene monitorando tutti i parametri del Sistema Statico di Continuità ad esso collegato, predisponendo le eventuali azioni correttive. E´ importante sottolineare che Life2000 controlla fino a 100 variabili dell´ Ups collegato, consentendo di avere sempre un quadro estremamente preciso dello stato del sistema, Anche nel caso di giornate festive o nel cuore della notte (quando il centro di assistenza non è presidiato), la stazione di controllo, dopo aver elaborato la chiamata, rintraccia automaticamente i tecnici addetti all´assistenza tramite telefono, che informati dello stato di allarme, intervengono tempestivamente. Oltre a ciò Life2000 possiede un plus veramente unico nel suo genere: la funzione Ets (electronic trouble shooting) uno speciale data base che raccoglie le anomalie più comuni dell´Ups. Infatti, consultando il data base Ets, il personale tecnico del centro di assistenza può facilmente rintracciare le cause che hanno generato l´allarme e porvi un immediato rimedio. Infolink: www. Silectron. It www. Chloridepower. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|