Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Aprile 2000
 
   
  ITINERARI TRA PAESAGGIO E DIMORE STORICHE IN RIVIERA DEL BRENTA (VENEZIA) VILLE APERTE 2000

 
   
  Le dimore storiche della Riviera del Brenta, il "quasi borgo della città di Venezia", riaprono i cancelli da aprile a ottobre per un progetto di turismo culturale che propone esperienze di visitazione dei beni culturali e di relazione con il paesaggio. Ville Aperte - una iniziativa di Moby Dick / Progetti per il Turismo Culturale - costruisce il ´Sistema Delle Ville´ che rappresenta una proposta a sé nel panorama dei turismi del Veneto, mettendo a fuoco potenzialità legate alle caratteristiche del territorio. È un viaggio tra storia e memoria, arte e natura, che offre al visitatore suggestioni vive attraverso un percorso lungo il naviglio della Brenta, tra la campagna e l´odore salmastro della vicinissima laguna veneziana. Nei luoghi che i nobili veneziani scelsero per "villeggiare", le architetture e le stanze affrescate hanno il respiro contemporaneo di storie e oggetti delle famiglie che oggi abitano quelle case. Ville aperte, in questo stadio del percorso, è una modalità di visitazione. Per questa sua natura il progetto presenta, nell´edizione 2000, una relazione con alcune delle ville di maggiore pregio e fama della Riviera del Brenta. Negli itinerari saranno infatti integrate - grazie alla disponibilità dei proprietari - Villa Foscari ´La Malcontenta´, l´unica villa in Riviera del Brenta progettata da Andrea Palladio, Villa Foscarini Rossi, con il ´Museo della Calzatura´, e la Barchessa Valmarana, con gli affreschi della scuola del Veronese. Saranno ancora la colonna vertebrale del ´sistema´ a Mira Villa Bon con gli affreschi tiepoleschi delle quattro stagioni e a Dolo Villa Velluti nella quale abitò il soprano Giambattista Velluti, Villa Tito che fu la casa dei pittori Ettore e Luigi Tito, Villa Badoer Fattoretto con la straordinaria collezione di attrezzi d´arte contadina e di antichi mestieri. Una novità per il 2000, a Paluello di Stra, è Villa Benzi, i cui pregi sono già stati parzialmente esplorati con il Festival delle Ville; le stanze affrescate e l´antica ghiacciaia sono la maggiore attrattiva. Ville Aperte ha consolidato inoltre un rapporto con gli Antichi Molini di Dolo, un luogo centrale della Riviera. Tappe importanti negli itinerari lungo il Brenta sono le due ville di proprietà della Provincia di Venezia. Se la scamozziana Villa Ferretti Angeli, a Dolo, rappresenta un accogliente punto di passaggio, Villa Widmann a Mira è il cuore vivo del ´sistema´ territoriale: il completo settecentesco, di grande pregio architettonico e artistico, è aperto tutti i giorni e nel tempo è divenuto un passaggio obbligato per i flussi del turismo culturale nelle terre di Venezia. Le opportunità di visitazione per il 2000 sono ampliate nel numero delle ville private accessibili al pubblico e nei tempi di apertura che, per alcune dimore, si estendono anche al sabato. Quest´anno è possibile inoltre acquistare un biglietto cumulativo presso villa Widmann. Le ville sono aperte al pubblico nei week-end con orari prefissati. Per gruppi organizzati la visita è possibile anche nei giorni infrasettimanali, con prenotazione obbligatoria. Info tel/fax 041 5609350 - 041 424156 mobydick@provincia. Venezia. It .  
   
 

<<BACK