Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Maggio 2000
 
   
  CONVEGNO ASSOLOMBARDA "L´INGRESSO SUL MERCATO AZIONARIO: OPPORTUNITA´ E SFIDE DELLA QUOTAZIONE IN BORSA"

 
   
  Milano, 2 maggio 2000 - Da un anno Assolombarda e Borsa Italiana hanno dato vita ad uno stretto rapporto di collaborazione che ha la finalità di promuovere la cultura del capitale di rischio e dell´ingresso sul mercato azionario attraverso le imprese associate. L´accordo prende le mosse dal sempre crescente interesse a livello istituzionale ed imprenditoriale per questi temi, seguendo le imprese in tutte le fasi che precedono l´ingresso sul mercato azionario. Nel corso di questi dodici mesi sono stati contattati una quindicina di imprenditori attivi in settori diversi e che presentano delle caratteristiche diverse in termini di fatturato e dimensione aziendale. Lo scopo è stato quello di far conoscere meglio agli imprenditori gli aspetti principali della quotazione in borsa, dalla viva voce dei responsabili della divisione marketing della Borsa italiana Il favore riscontrato dagli incontri individuali ha spinto Assolombarda a proporre ad un numero più ampio di imprenditori. Un´ interessante esperienza per una visione moderna della propria azienda e delle sue strategie. L´ingresso sul mercato azionario: un passo fondamentale per tulle le tipologie di imprese, sia per le aziende tradizionali che si trovano ad affrontare la problematica della sostenibilità della crescita, sia per le imprese innovative che devono giocare in un mercato con tassi di crescita esponenziali. Sono queste le imprese che costituiscono l´asse portante del sistema industriale italiano ed è proprio su queste imprese che si concentra l´attenzione del mercato e degli intermediari. Ma quali sono i vantaggi, gli svantaggi e i costi per un´ dell´approdo al mercato di Borsa? E quali i cambiamento all´interno della società nella cultura aziendale e nel modo di fare impresa ? La testimonianza di alcuni imprenditori, percorrendo le diverse fasi del processo evolutivo che porta le imprese alla quotazione fornirà i temi principali del confronto, a cui farà cornice l´esperienza degli esperti del settore. Il programma del convegno, che si terrà mercoledì 3 maggio, alle ore 14. 30, presso l´ Auditorium di Assolombarda in via Pantano 9 a Milano, prevede l´apertura dei lavori da parte di Michele Porcelli direttore generale di Assolombarda che si soffermerà su l´accordo Assolombarda-borsa Italiana esponendo i risultati ottenuti nell´anno dì sperimentazione. Oltre a ciò farà una panoramica sullo scenario congiunturale in cui operano le imprese lombarde. Massima Capanno - amministratore delegato di Borsa Italiana S. P. A. Si soffermerà sulla "Borsa Italiana nel 2000". Ci sarà quindi una tavola rotonda coordinata da Michele Perini presidente Piccola Industria Assolombarda alla quale parteciperanno: Abele Alloni coordinatore Progetto Finanza Assolombarda che farà una relazione su: "Il Progetto Finanza di Assolombarda in relazione all ´accordo con la Borsa Italiana ". Sarà quindi la volta di Lodovico Rosati, responsabile marketing di Borsa Italiana S. P. A. Che parlerà della "Quotazione in borsa". ; Pierlulgi Mancinelli, presidente di Valextra affronterà l´argomento " La tematica culturale della quotazione in Borsa in un impresa tradizionale"; Roberto Galimberti, presidente di I. Net tratterà su "l´approdo al mercato azionario"; Marco Cerrani Feroni, responsabile Area Azionario Banca Commerciale Italiana si soffermerà su " Il ruolo dello sponsor: le tematiche di accompagnamento delle società sul mercato azionario"; Carlo Flenda, amministratore delegato A. C. F. Parlerà delle metodologie di valutazione aziendale, in conclusione Stefano Marini, direttore Relazioni Esterne e Investor Relations Unim S. P. A. Chiuderà l´incontro soffermandosi su " Le opportunità di un corretto processo di comunicazione finanziaria" .  
   
 

<<BACK