|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Maggio 2000 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO IN ASSOLOMBARDA IL PREMIO CENACOLO "EDITORIA E INNOVAZIONE"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 maggio 2000 - Milano ha da sempre un ruoto centrale nel settore dell´informazione e dell´editoria. Il comparto editoriale inteso in senso allargato, ideazione e produzione di contenuti per libri, giornali e periodici, radio e Tv, Internet, editoria elettronica off fine, trova infatti a Milano la più alta concentrazione di talenti, i principali operatori nazionali e la presenza di filiali dei principali operatori internazionali. Il "sistema-editoria", in altri termini, rappresenta una delle indiscusse punte di eccellenza della città- Al fine di valorizzare pienamente questo tessuto - che sta attraversando una fase di profonda trasformazione all´insegna dell´innovazione - Assolombarda, Ii Sole 24 Ore, Mediaset, Mondadori e Rcs Editori, con Radio & Reti e la collaborazione di Agepe, Miller Freeman e Tecniche Nuove, hanno deciso di varare un progetto che è stato presentato oggi a Milano da Benito Benedini, Claudio Calabi, Fedele Gonfalonieri, Maurizio Costa e Maurizio Galluzzo. Il progetto si articola su due filoni paralleli e complementari: la promozione e la conoscenza. Sul primo fronte, è stato istituito il Premio Cenacolo "Editoria e Innovazione", che avrà cadenza annuale e si suddividerà in due sezioni: il Premio nazionale ai migliori prodotti di informazione editoriale, che verrà assegnato al "prodotto che meglio ha saputo cogliere le opportunità della fase di cambiamento del comparto editoriale, e anzi contribuirvi" cui possono partecipare tutte le imprese aventi sede legale in Italia con un prodotto immesso sul mercato ne! periodo compreso tra gennaio 1999 e giugno 2000; e il Premio ai migliori progetti di informazione editoriale a Milano e in Lombardia, che sarà assegnato a un progetto nel campo dell´informazione caratterizzato da alto contenuto innovativo e non ancora commercializzato ne in Italia ne all´estero, a cui possono partecipare - singolarmente o in gruppo - persone fisiche che non abbiano superato i 35 anni di età e aventi residenza in Lombardia. Quanto al secondo fronte dell´iniziativa - la conoscenza - è stata avviata una ricerca sul "sistema-editoria" a Milano, affidata all´Associazione Interessi Metropolitani. La ricerca, che si concluderà nell´autunno di quest´anno, si pone alcuni importanti obiettivi: inquadrare dimensioni e dinamiche del comparto; delineare i nodi critici della transizione in atto nel settore editoriale dal punto di vista sia della domanda, sia dell´offerta; sottolineare la leadership dell´editoria milanese nel panorama nazionale e la sua competitività a livello internazionale; analizzare le aspettative del sistema editoriale rispetto at sistema formativo, finanziario e di infrastrutture e servizi reali presenti sul territorio. La proclamazione dei vincitori del Premio Cenacolo "Editoria e Innovazione" avverrà nel novembre 2000 in concomitanza con il convegno di presentazione dei risultati della ricerca. Per l´edizione 2000 la Giuria, presieduta dal Presidente di Assolombarda, Benito Benedini, sarà composta da Claudio Catabi, Amministratore Delegato Rcs Editori; Fedele Gonfalonieri, Presidente Mediaset; Maurizio Costa, Amministratore Delegato Mondadori; Maurizio Galluzzo, Amministratore Delegato Ii Sole 24 Ore; Enzo Campione, Presidente e Amministratore Delegato Radio & Reti; Giampaolo Fabris, ricercatore; Guido Martinotti, sociologo; Toni Muzi Falconi, comunicatore. Il nome Cenacolo per il Premio è stato scelto dai promotori nella convinzione che, oltre a rappresentare un esplicito richiamo a uno tra i "segni" culturali più esemplari della nostra città, esso bene esprima l´idea di un luogo dove si crea una comunanza di valori, saperi e competenze. Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|