|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Maggio 2000 |
|
|
  |
|
|
ENEL; NASCE PORTALE EUROPEO DELLE UTILITIES PER IL B2B RIUNIRÀ 12 TRA LE MAGGIORI SOCIETÀ EUROPEE DEL SETTORE ELETTRICO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 30 maggio 2000 - Un gruppo di 12 tra le maggiori utilities europee, tra cui Enel, ha annunciato ieri l´avvio di un´iniziativa per il lancio di un portale europeo di procurement exchange. Per la gestione del portale verrà creata una società indipendente inizialmente partecipata all´80% dai firmatari dell´accordo. Il restante 20% verrà messo a disposizione di partner industriali e tecnologici, fornitori e management. Attraverso questo accordo verrà creato un mercato elettronico aperto ad acquirenti e fornitori nel settore delle utilities inizialmente rivolto all´industria elettrica e dell´acqua. Il consorzio intende iniziare gli scambi on-line per la fine dell´estate 2000 e in una prima fase l´iniziativa sarà focalizzata su meccanismi di asta on-line. I partner fondatori lavoreranno ad un progetto comune al fine di rendere convenienti, per tutte le società del settore, i servizi e prodotti offerti. Tutti i fornitori, grandi e piccoli, potranno partecipare avendo la possibilità di raggiungere un mercato più ampio e al contempo ridurre i costi di transazione. Il volume d´affari complessivo annuale per l´acquisto di beni e servizi da parte dei partner che partecipano alla nuova società Internet è di circa 30 miliardi di euro ed è stimato che a regime una parte sostanziale di questa verrà veicolata attraverso il nuovo portale. Una piattaforma tecnologica indipendente e aperta verrà selezionata tra quelle disponibili ad oggi sul mercato al fine di integrare i progetti di e-procurement attualmente in atto presso tutte le società partner e permettere il più vasto accesso al portale da parte dei fornitori. Oltre a Enel partecipano all´iniziativa Edf (Francia), Rwe (Germania), Endesa (Spagna), Iberdrola (Spagna), Electrabel (Belgio), United Utilities (Uk), Scottish Power (Uk), Northern Electric (Uk), Vattenfall (Svezia), National Grid Company (Uk) e Nuon (Olanda). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|