|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
NET-ECNOMY: PRIMO SEMESTRE 2000 MOLTO POSITIVO PER ART´È S.P.A. FATTURATO +47%, 8.000 NUOVI CLIENTI, CRESCITA DELLA REDDITIVITÀ
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 4 settembre 2000 - I ricavi delle vendite raggiungono i 31. 289 milioni di lire, in crescita del 47% rispetto al corrispondente periodo dell´anno precedente. Il risultato è stato determinato dal buon andamento di tutti i settori che caratterizzano l´attività di Art´è, sia della tradizionale Linea Opera (pari a 23. 107 milioni di lire, +22%), sia in particolare delle nuove linee Scripta (+180%) e Aurea. Scripta ha raggiunto nel semestre un fatturato di 6. 611 milioni di lire, risultato davvero lusinghiero in considerazione del fatto che l´area di business è stata introdotta solo nell´anno 1999. Aurea, inaugurata quest´anno, ha fatto registrare nel primo semestre un risultato pari a 1. 571 milioni di lire. I nuovi clienti nel primo semestre del 2000 sono oltre 8. 000, un numero quasi pari al totale fatto registrare nell´intero 1999. Oggi il loro numero complessivo ha raggiunto le 32. 000 unità. In crescita anche la redditività: il margine di contribuzione sui ricavi passa dal 66% del primo semestre 1999 al 68% del primo semestre 2000. Il margine operativo lordo si attesta a 5. 661 milioni di lire (+19% rispetto al corrispondente periodo dell´anno precedente). Tali risultati di redditività sono stati ottenuti pur in presenza di una forte crescita dei costi a carattere di marketing e comunicazione, che, pur avendo un impatto a carattere pluriennale, sono integralmente spesati nell´esercizio: i costi per comunicazione, direct marketing, selezione e formazione della rete crescono infatti da 4. 395 milioni di lire del primo semestre 1999 a 7. 635 milioni di lire del corrispondente periodo di quest´anno (+74%). La gestione finanziaria si è mantenuta in equilibrio, con costi per interessi passivi, sconti a carattere finanziario, e spese bancarie più che compensati dai proventi finanziari maturati sui clienti, e con un risultato positivo per 75 milioni di lire. Il reddito ante imposte raggiunge i 3. 940 milioni di lire (+16%). L´operazione di quotazione ha consentito uno straordinario rafforzamento della struttura patrimoniale di Art´è: il patrimonio netto cresce da 9. 455 milioni di lire al 31/12/99 a 79. 458 milioni di lire a fine semestre; la posizione finanziaria netta, negativa per 11. 152 milioni di lire alla fine dell´anno, diviene fortemente positiva, per un ammontare di 50. 675 milioni di lire alla fine del semestre. Il Capitale Investito cresce nel semestre di circa 8 miliardi di lire, da 21. 433 milioni di lire di fine anno a 29. 821 al 30/06/00. Al suo interno cresce principalmente la componente delle immobilizzazioni, mentre risulta decisamente moderata la crescita del circolante, in aumento di 1. 278 milioni di lire nel semestre (+6,5%). A livello consolidato di gruppo, il valore della produzione ammonta a 31. 760 milioni di lire, con un margine operativo lordo pari a 3. 339 e un reddito ante imposte pari a 1. 602 milioni di lire. La differenza nel risultato netto rispetto alla Capogruppo - pari a 2. 338 milioni di lire - è spiegata principalmente dai costi straordinari sostenuti per il lancio della attività della controllata Artenauta, che svilupperà l´attività di Art´è nel campo del commercio elettronico e dei canali di vendita innovativi. Grande soddisfazione per i dati fatti registrare nel primo semestre è stata espressa da Marilena Ferrari, Presidente di Art´è: "I risultati raggiunti, superano in questo primo semestre le previsioni formulate. A questo va aggiunto il positivo esito della raccolta ordini effettuata in luglio e agosto, che ci permette di confermare gli obiettivi enunciati a inizio anno, ovvero un tasso di crescita comparabile rispetto a quello registrato nel 1999, pari a circa il 40%, e utili nelle attività tradizionali in linea con quelli realizzati nel corso dell´anno precedente". Art´è nasce a Bologna nel 1992 e si afferma in pochi anni come la realtà leader in un settore innovativo: la comunicazione e diffusione d´arte. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|