|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
PRENDE IL VIA, A SETTEMBRE, LA SCUOLA ESTIVA PER "CHIMICI VERDI"
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 4 settembre 2000 - Gli aspiranti chimici che nutrono un particolare interesse per l´ambiente avranno l´opportunità di apprendere gli strumenti del mestiere alla terza scuola estiva postlaurea sulla "chimica verde", organizzata dal Consorzio Interuniversitario "La Chimica per l´Ambiente". La scuola estiva, che avrà luogo dal 4 al 10 settembre 2000 all´Università internazionale di Venezia (Italia), mira a fornire ai laureati e ai giovani ricercatori l´adeguato know-how scientifico e tecnologico per poter affrontare il tema della prevenzione dell´inquinamento nel quadro delle problematiche ambientali. La "chimica verde" si concentra principalmente sulla ricerca di metodi per la riduzione degli inquinanti alla fonte. Pertanto la disciplina si occupa di tutti gli aspetti e i processi volti a limitare le ripercussioni sulla salute umana e sull´ambiente. Il corso estivo sarà suddiviso in materie di base (economia dell´atomo, processi industriali, solventi alternativi, nuove materie prime e prodotti, nuove reazioni e metodi sintetici) e materie speciali, da definire in funzione della disponibilità dei docenti. Il numero di laureati e ricercatori a livello postdottorato ammessi alla scuola estiva sarà limitato a 60 per quanti provengono dagli Stati membri dell´Ue e a 5 per i paesi dell´Europa orientale. Il finanziamento per i partecipanti verrà stanziato nell´ambito del programma Tmr della Commissione europea per la formazione e la mobilità dei ricercatori. Nel corso verrà inoltre posto l´accento sulla descrizione dei processi industriali esistenti, nonché sulla presentazione di casi e di esempi di processi organici puliti. Saranno altresì trattati temi legati all´attuale attività di ricerca nel settore della "chimica verde", al fine di aiutare gli studenti a familiarizzarsi con le strategie che soggiacciono alla programmazione e concezione di percorsi sintetici efficienti e più ecologici. Per informazioni Dr. Alvise Perosa comitato organizzativo della Scuola oppure a: Professor Pietro Tundo Direttore del Consorzio Interuniversitario "La Chimica per l´Ambiente" Dorsoduro 2137 - 30123 Venezia Tel. +39-041-2578676; Fax +39-041-2578620 Infolink http://www. Unive. It/inca . Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|