|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ABOLITA L´OMOLOGAZIONE DEI CASCHI DGM
|
|
|
 |
|
|
Roma, 4 settembre 2000 - Con un decreto firmato il 28 luglio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Ministro dei Trasporti, On. Pier Luigi Bersani, ha stabilito che a partire dal 31 agosto 2000 non potranno più essere rilasciate omologazioni per caschi di ciclomotori diverse dalla Ece/onu 22 secondo gli emendamenti 03 e successivi. Il divieto alla commercializzazione di caschi che non rispettino tale normativa scatterà quindi a decorrere da un anno, vale a dire dal 31 agosto 2001. In pratica si tratta della cancellazione dei caschi Dgm, quell´anomalia tutta italiana e spagnola introdotta quando entrò in vigore l´uso obbligatorio del casco per la circolazione su strada con motocicli; un´ omologazione per un casco leggero specifico da ciclomotore che lasciasse scoperta una parte maggiore della testa e che per questo si è dimostrato negli anni assai meno efficace, quando addirittura non pericoloso. Questa l´ opinione del presidente della Fmi, Paolo Sesti. "Siamo ovviamente soddisfatti per il provvedimento del ministro Bersani che noi stessi avevamo pubblicamente auspicato. Non crediamo che il Ministro potesse fare diversamente in merito alla commercializzazione, concessa ancora per un anno, anche se noi vorremmo che i Dgm sparissero subito dal mercato. Piuttosto avremmo voluto trovare nel decreto anche un termine chiaro per gli utenti, con un divieto di uso di caschi non omologati Ece/onu 22 a partire da una certa data. Sicuramente faremo in tempo a parlarne prossimamente, al momento di varare il prossimo Codice della Strada". "Voglio ricordare che i caschi Dgm oltre a lasciare scoperte zone particolarmente delicate della testa, come quella delle orecchie e della nuca, proprio per la loro natura sono più facilmente falsificabili; senza contare che ormai sul mercato si trovano molti vecchi caschi, visto che diverse case costruttrici hanno sospeso da tempo la produzione delle scodelle". "Il casco Dgm, oltre che per la forma particolare, è riconoscibile per l´ etichetta, che riporta la scritta Dgm sormontata da una banda tricolore. I caschi omologati per la moto hanno invece cucita sul cinturino o sull´ imbottitura interna un´etichetta con una lettera E maiuscola seguita da un numero e inserita in un cerchio. Nei codici riportati più in basso è leggibile la versione dell´omologazione". Sul sito Internet www. Federmoto. It alla pagina "Novità & Commenti" è disponibile il testo integrale del decreto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|