|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO AL GIARDINO BOTANICO DELLE VIOTTE PER IL TRIO DI DUMITRU DOBRICAN
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 settembre 2000 - Giovedì 10 agosto, dall´insolito palcoscenico naturale del Giardino Botanico Alpino delle Viotte del Monte Bondone nell´oscurità di una notte di mezza estate, si sono levate le note della trascinante e suggestiva musica rumena proposta da Dumitru Dobrican e dal suo trio. La proposta che il Museo Tridentino di Scienze Naturali ha voluto offrire, in collaborazione con il Centro di Ecologia Alpina, va ad arricchire il calendario di appuntamenti per l´estate 2000 al Giardino Botanico, ed in particolare quelli de La terrazza delle Stelle, organizzati anche quest´anno dal museo e dall´Associazione degli Astrofili Trentini: un modo diverso, in forma di musica, di riflettere sul possibile rapporto armonioso tra i paesaggi naturali e quelli dell´uomo. E la musica tzigana e tradizionale rumena di Dobrican è stata scelta proprio per questa sua particolare caratteristica: l´armoniosa capacità di riprodurre i suoni della natura compenetrandosi con essi. L´imitazione del richiamo degli uccelli e del loro picchiettare sui tronchi, arte appresa dagli zingari, si traducono immediatamente nella percezione della abilità espressiva ed interpretativa del trio musicale che sa comunicare lo stupore e l´emozione che muove la propria anima. Oltre un centinaio di persone si sono lasciate trastullare, trasportate dai ritmi dolci, allegri ed evocativi che il virtuoso di taragot Dobrican, polistrumentista depositario della tradizione rumena, ha saputo magistralmente trasferire dalla sua zona d´origine, i monti di Maramures, alla montagna di Trento. Dumitru Dobrican è uno dei più grandi interpreti della musica popolare della Transilvania e di Maramures; suona il taragot, un particolare tipo di clarinetto a campanatura larga (strumento tipico di quella zona, per il quale Béla Bartòk ha scritto alcuni concerti) e numerosi altri strumenti a fiato quali il flauto di Pan, il Kaval e l´ocarina. Riconosciuto in tutta Europa quale grande virtuoso, ha suonato in Australia, Francia, Spagna, Sud America, Grecia e Canada, era alla sua prima visita in Italia. Due ottimi musicisti, Rad Sorin Marin e Valer Marinel Foris lo hanno accompagnato con maestria, l´uno con la fisarmonica e la zongura - una chitarra tipica romena, l´altro con il violino e il violino-tromba. Per informazioni: Apt Vaneze (tel. 0461-947128). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|