Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Settembre 2000
 
   
  E.BISCOM RILEVA IN GERMANIA L´80% DI HANSENET TELEKOMMUNIKATION PER CIRCA 480 MILIARDI DI LIRE L´APPORTO TECNOLOGICO DI E.BISCOM E LA RETE IN FIBRA DI HANSENET PORTERANNO SERVIZI DI TLC A BANDA LARGA

 
   
  Milano, Amburgo, 21 settembre 2000 - e. Biscom e Hamburgische Electricitäts Werke Ag ("Hew") hanno annunciato di aver raggiunto un´intesa in base alla quale e. Biscom acquista l´80% delle azioni di Hansenet Telekommunikation Gmbh ("Hansenet") una società finora interamente controllata da Hew, per circa 480 milioni di marchi, a far data dal 1 ottobre 2000. L´acquisizione è soggetta all´approvazione formale del Supervisory Board di Hew che si pronuncerà entro la metà di ottobre. E. Biscom e Hew intendono mettere a frutto congiuntamente i loro migliori asset: da una parte la forza dell´esclusiva posizione di Hansenet, tra le aziende di tlc tedesche nate dalle public utilities locali, come principale concorrente di Deutsche Telekom Ag e dall´altra la competenza di e. Biscom nella realizzazione e fornitura di servizi a banda larga attraverso la connessione diretta degli edifici e delle abitazioni in fibra ottica ("Fiber to the building", "Fiber to the home") e la tecnologia Internet Protocol per introdurre una serie di servizi innovativi per la clientela residenziale e business nella regione di Amburgo. Amburgo è la seconda città tedesca per popolazione (un milione e 700 mila residenti - tre milioni includendo i centri della cintura metropolitana - e 80 mila aziende) con un prodotto interno lordo pro-capite di 80 mila marchi all´anno, il doppio della media tedesca. Con queste cifre all´attivo, Amburgo e la sua regione rappresentano un unico ed attraente mercato per servizi integrati di voce, dati, video ed Internet . Ad oggi, il mercato delle telecomunicazioni nella sola area economica di Amburgo è stimato in 3 miliardi di marchi, il 75% di questa cifra è dato dalla richiesta di servizi Internet e telefonia fissa. Hansenet è divenuto l´operatore alternativo di accesso locale, leader nella regione amburghese, costruendo e gestendo una rete di fibre ottiche di oltre 600 chilometri grazie ai diritti di passaggio negoziati con lo Stato di Amburgo e con il proprio azionista di controllo Hew fino al 2016 (con un´opzione di rinnovo automatico fino al 2023). L´attuale "backbone" di Hansenet (cioè l´anello principale di fibra ottica sul territorio) include 10 anelli Stm-16 che, alla fine di quest´anno, saranno in grado di fornire una capacità pari a 60 Gigabit al secondo, e si interconnette ad oltre 40 operatori di telecomunicazioni e service providers. Gli accordi che Hansenet ha concluso con la Hew e lo Stato garantiscono alla società un´infrastruttura di rete pari a 1. 800 chilometri ad Amburgo di cui 600 già completamente operativi. Entro la fine dell´anno Hansenet avrà collocato i propri apparati in oltre 70 delle Sgu- centrali telefoniche urbane- di Deutsche Telekom esistenti ad Amburgo, e le collegherà alla propria rete in fibra, coprendo in questo modo il 90% dell´intera popolazione con tecnologia xDsl. Intanto Hansenet, con 11. 200 clienti di cui 2. 900 business e 8. 300 residenziali, ha già connesso direttamente in fibra 200 edifici residenziali e 438 edifici business. Nei primi otto mesi del 2000, la società aveva fatturato oltre 40 milioni di marchi. E. Biscom, sin dal lancio dei suoi servizi a Milano avvenuto all´inizio del 2000, si è posizionata come la prima azienda al mondo in grado di offrire servizi telefonici a banda larga attraverso connessioni in fibra dirette degli edifici (Fttb) e delle abitazioni (Ftth). E. Biscom fornisce servizi di telecomunicazioni in voce, video, Internet e Internet-video a banda larga sia a clienti business che residenziali su un´unica rete integrata basata su tecnologia Ip. In aggiunta ai servizi voce e dati, e. Biscom fornisce anche una connessione Internet "always on" a 10 Mbit al secondo per i clienti residenziali ed a 100 Mbit al secondo per quelli business, capaci di veicolare servizi a valore aggiunto esclusivi come un video on demand con qualità Dvd. Impiegando un unico protocollo di rete (Internet protocol) e. Biscom gode di sostanziali vantaggi in termini di costi ed efficienza nella gestione della rete rispetto all´ex-monopolista e ai numerosi operatori che usano la rete dell´ex-monopolista per erogare i loro servizi di telecomunicazione mediante commutazione di circuito. Insieme, e. Biscom, Hew e Hansenet intendono sviluppare questi stessi servizi nella regione di Amburgo ed offrirli sia alla clientela residenziale che a quella business. I partner intendono accelerare lo sviluppo di Hansenet contando sull´attuale team di circa 150 dipendenti, per estendere il mercato di riferimento della società fino a includervi la clientela residenziale e le grandi imprese, in aggiunta all´attuale focalizzazione sulle piccole e medie imprese. Nel lancio dei propri servizi a banda larga e. Biscom ed Hansenet inizialmente utilizzeranno la tecnologia xDsl sulla rete Deutsche Telekom, per poi stabilire gradualmente delle connessioni dirette in fibra ottica con gli edifici della città, completamente alternative rispetto all´infrastruttura di Dt. I servizi offerti comprederanno tutti quelli già sviluppati da e. Biscom nell´Italia del Nord, come le comunicazioni in voce, la connettività dedicata e gestita per le imprese ( con servizi di bandwidth-on-demand), il video-on-demand e le connessioni Internet "always-on". Commentando l´annuncio di oggi, Silvio Scaglia - co-fondatore con Francesco Micheli di e. Biscom ed amministratore delegato della società - ha detto: "La regione di Amburgo rappresenta uno dei mercati locali più attraenti per le telecomunicazioni in Europa, data la sua ricchezza ed il suo livello di sviluppo. Hansenet è la società meglio posizionata per inserirsi nel mercato dei servizi di telecomunicazioni a banda larga. Insieme con Hansenet e Hew, noi da oggi portiamo ad Amburgo la nuova generazione di Internet video per servizi integrati ad alto valore aggiunto". Karl-heinz Mäver, amministratore delegato di Hansenet, ha dichiarato: "In e. Biscom troviamo un partner di grande competenza ed esperienza nelle tecnologie più recenti e nei più aggiornati sviluppi di prodotto. Ci forniranno un prezioso supporto nell´offerta di una nuova dimensione di servizi di telecomunicazioni ai nostri clienti. " Joachim Reh, membro del consiglio d´amministrazione della Hew, ha dichiarato: "Grazie all´ apporto tecnologico di e. Biscom, Hansenet intraprenderà una nuova fase di sviluppo a vantaggio dell´intera regione di Amburgo, i cui cittadini e imprenditori potranno giovarsi dei vantaggi competitivi di una delle più avanzate reti metropolitane di telecomunicazioni del mondo". Hansenet è uno degli operatori telefonici regionali leader in Germania e agisce attraverso una rete cittadina di 1. 800 chilometri, di cui 600 già pienamente operativi. La società offre servizi di telecomunicazioni, connessioni-dati e Internet. Hansenet ha circa 150 addetti, 11. 200 clienti di cui 2. 900 clienti business e 8. 300 clienti residenziali. In un giorno lavorativo medio la società commuta oltre 2,4 milioni di minuti di collegamenti telefonici. Nel ´99, il giro d´affari di Hansenet ha raggiunto i 34 milioni di marchi (nel ´98 erano stati 8,9) e il numero dei minuti di collegamenti commutati è stato di 320 milioni (nel ´98, 48 milioni). Nella prima metà del 2000, il giro d´affari di Hansenet è stato di circa 31 milioni di marchi, con un incremento del 120% rispetto allo stesso periodo del ´99 (13,5 milioni di marchi). Nell´estate del ´99, Hansenet ha lanciato la sua sfida competitiva sulla rete locale di Amburgo. Hansenet si presenta come la prima società privata di telecomunicazioni in grado di fornire un servizio integrato che comprende le chiamate locali in Amburgo. Con queste credenziali Hansenet ha già realizzato ad oggi in città oltre 12 mila connessioni dirette. Franco Rosso.  
   
 

<<BACK