Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Settembre 2000
 
   
  I VEICOLI COMMERCIALI FIAT AL SALONE DI FRANCOFORTE

 
   
  Francoforte 21 settembre 2000 Al Salone di Francoforte Fiat presenta, in anteprima mondiale, il Ducato con il nuovo motore 2. 8 Jtd a iniezione diretta di tipo "Common Rail". Quattro delle versioni esposte sono equipaggiate con questo propulsore che sostituisce il precedente 2. 8 i. D. Td: il Furgone Maxi Gran Volume, il Cabinato 14con doppia cabina e passo lungo, il Panorama e il Minibus. Il Ducato 10 Furgone Comfort, invece, è dotato di motore diesel 1. 9 da 50 kW (68 Cv). Quelle presentate al Salone, tuttavia, sono solo alcune delle innumerevoli possibilità offerte da un modello che ha saputo conquistare una posizione di primo piano in Europa e sta guadagnando spazi sempre crescenti anche su altri mercati: dalla Turchia a Israele, al Sud America. Infatti, tra i veicoli per il trasporto merci, per il trasporto persone, promiscui e basi di trasformazione Fiat Ducato è disponibile in centinaia di versioni. Gli altri motori della gamma (oltre al nuovo 2. 8 Jtd) sono: il 1. 9 D da 50 kW (68 Cv), il 1. 9 Td da 66 kW (90 Cv), il 2. 8 D da 64 kW (87 Cv) e il 2. 0 benzina da 80 kW (110 Cv). Accanto a Fiat Ducato a Francoforte c´è Fiat Strada, il pick-up della famiglia world car 178. Un veicolo commerciale robusto, versatile, curato nel design, compatto eppure capace di offrire una grande portata. I visitatori possono vedere da vicino tutte e due le versioni che compongono l´offerta: quella con motore 1. 2 Mpi a benzina da 54 kW (73 Cv) e quella con il 1. 7 turbodiesel da 51 kW (69 Cv). E per finire Fiat Scudo. Il veicolo è presente nelle versioni Combinato, Lastrato passo lungo El e Lastrato El, tutte equipaggiate con motore 2. 0 Jtd. Tre veicoli che danno vita ad una gamma ampia e diversificata, basata su sette modelli (Furgone lastrato, Furgone vetrato e Cabinato, tutti e tre a passo corto o lungo, e Combinato per il trasporto promiscuo di persone e merci) e cinque motorizzazioni (2. 0 16v a benzina da 100 kW-136 Cv, 1. 9 diesel da 51 kW-69 Cv e 2. 0 Jtd da 69 kW-94 Cv oppure da 80 kW-109 Cv). A Fiat Auto il Salone di Francoforte offre anche l´occasione di fare il punto sulla propria attività in un settore, quello dei veicoli commerciali, dove ha ottenuto, in questi anni, risultati brillanti. La quota in Europa, infatti, si è consolidata sul 10% e i volumi sono notevolmente aumentati, addirittura raddoppiando nel periodo 1994-1999. Fiat si presenta al Salone di Francoforte 2000 con un bilancio nettamente positivo: a fine giugno, infatti, erano già più di 111. 000 i veicoli venduti in Europa occidentale, contro i 96. 000 circa del corrispondente periodo del ´99. La quota, nei primi sei mesi di quest´anno, ha raggiunto l´11,4% in Europa Occidentale e ha superato il 43% in Italia. In questo scenario grande successo continua a riscuotere il Ducato, che nel primo semestre di quest´anno all´interno del suo segmento ha consuntivato, in Europa, una quota del 10,2%, con circa 55. 000 unità vendute. In Germania, poi, si presenta come il veicolo commerciale più venduto tra i modelli della sua categoria (quella riservata ai veicoli prodotti da costruttori non locali): tra gennaio e giugno 2000, infatti, le vendite sono state oltre 16. 000. Risultati che Fiat punta a migliorare ancora con l´adozione del nuovo motore 2. 8 Jtd. Buon successo anche per il pick-up Fiat Strada (con una quota sul segmento superiore al 6%) e per Fiat Scudo, particolarmente apprezzato dalla clientela nelle versioni con motore turbodiesel a iniezione diretta di tipo "Common Rail" per il trasporto persone. Ottima, infine, la quota nel segmento dei "van" (1A), che in questo semestre ha superato il 14% grazie ad una gamma ampia ed articolata che va dalla Fiat Seicento Van al Marengo passando per l´intramontabile Panda Van e per la Punto Van. Due sono le chiavi fondamentali del successo Fiat nel settore del trasporto leggero: - l´ampiezza di gamma e i tanti punti di forza dei prodotti, - le dimensioni e la professionalità della rete commerciale. Il cliente che sceglie un veicolo commerciale Fiat, infatti, acquista un prodotto affidabile, razionale, capace di coprire tutte le sue esigenze. Non a caso Fiat dispone della gamma di veicoli commerciali più articolata presente oggi sul mercato. Un´offerta completa sia in termini di prodotto (va dai 0,5 m3 di volumetria della Seicento Van ai 14 m3 del Ducato Maxi passo lungo tetto alto), sia di disponibilità di allestimenti e soluzioni all´interno di ogni modello (un esempio, per tutti, il Ducato con le sue centinaia di versioni). La rete di vendita, inoltre, dà al prodotto un grande valore aggiunto. All´interno delle concessionarie Fiat, infatti, (e in particolare nelle oltre 800 denominate "Professional", presenti ormai in tutta Europa), il cliente trova venditori competenti, che hanno maturato conoscenze specifiche sui veicoli commerciali e sanno, quindi, proporre il mezzo più adatto per ogni necessità di trasporto. Le strutture di vendita, dotate di ampi spazi espositivi, consentono al cliente di avere sotto gli occhi un ampio ventaglio delle possibilità offerte dalla gamma Fiat, anche per quanto riguarda i veicoli usati. Questi ultimi vengono rimessi perfettamente a punto e venduti al nuovo cliente con tutte le assicurazioni e le garanzie commerciali. Molto efficiente è anche il servizio di assistenza. Senza contare che in ogni centro almeno due veicoli (ma sovente anche di più) sono a disposizione di chi ha il proprio mezzo fermo in officina o, più semplicemente, desidera provarli. A completare il quadro di una rete di vendita moderna ed efficiente si aggiunge la ricca offerta di servizi, in particolare finanziari. Anche per i veicoli commerciali, ad esempio, è disponibile "Formula", un sistema di finanziamento che permette al cliente di acquistare il mezzo con anticipi modulabili (fino a 36 rate mensili) e di restituirlo poi ad un valore di riacquisto prestabilito. È compresa nel prezzo anche la garanzia "Top Assistance". Si tratta di un servizio molto apprezzato dal pubblico: circa l´8% delle vendite attualmente viene fatta con questo sistema. Il nuovo Fiat Ducato 2. 8 jtd - Alla base del successo del Ducato c´è la costante attenzione che Fiat pone allo sviluppo tecnico dei veicoli e il continuo aggiornamento della gamma, sia per quanto riguarda i motori sia per i tipi di scocca. Frutto di questa vitalità è il nuovo motore 2. 8 Jtd esposto in anteprima mondiale al Salone di Francoforte. Un propulsore grazie al quale Fiat Ducato, che era stato fra i primi ad impiegare l´iniezione diretta turbodiesel, approda ora alla sofisticata tecnologia "Common Rail". Un "Common Rail" personalizzato, però, e adattato alle esigenze dei clienti dei veicoli commerciali. È stato progettato, infatti, per garantire ottime prestazioni, ma soprattutto elasticità di guida, silenziosità ed economia d´esercizio. I vantaggi del nuovo jtd - La potenza sviluppata dal nuovo 2. 8 Jtd è di ben 127 Cv (contro i 122 del 2. 8 i. D Td che sostituisce) e la coppia di 30,6 kgm (erano 29). Migliorano, dunque, ripresa e guidabilità. Potenza e coppia massime, per di più, sono raggiunte a bassi regimi: 3600 giri/min la prima e 1800 giri/min la seconda. La curva di potenza, inoltre, progredisce in modo graduale e quella di coppia è sorprendentemente "piatta" e prossima al massimo già a partire da un basso numero di giri. Caratteristiche che garantiscono comportamenti di marcia molto fluidi ed elasticità di guida in tutte le situazioni, compresi i percorsi cittadini. Con il "Common Rail", poi, Fiat Ducato migliora ancora la sua riconosciuta economia di esercizio. I consumi, infatti, si riducono (rispetto a quelli del 2. 8 i. D. Td) del 3% circa, portando così al 15% il vantaggio assicurato dal motore 2. 8 Jtd rispetto a un tradizionale diesel pre-camera. Si allunga del 50%, inoltre, l´intervallo di sostituzione dell´olio motore, che da 20. 000 km passa a 30. 000 e anche la cadenza del ciclo di manutenzione viene sincronizzata con quest´ultima. Chi guida Fiat Ducato 2. 8 Jtd, dunque, dovrà fermarsi in officina soltanto ogni 30. 000 km. Un altro importante vantaggio è il rispetto dell´ambiente. Con la nuova motorizzazione, infatti, il modello anticipa abbondantemente le prossime scadenze normative in materia di emissioni. In particolare, le versioni adibite al trasporto persone adottano il catalizzatore ossidante e il sofisticato sistema di ricircolo dei gas di scarico Egr (Exhaust Gas Recirculation) raffreddato ad acqua. Non è tutto. L´introduzione del nuovo motore ha portato con sé un rinnovamento più ampio. Più di 250 componenti di Fiat Ducato, infatti, sono stati ridisegnati o modificati. L´accoppiamento tra il veicolo e un propulsore di concezione camionistica così sovradimensionato e dalle prestazioni così generose, per esempio, ha richiesto un´attenzione particolare. La nuova sospensione del motore, dunque, è stata integralmente ridisegnata seguendo le più avanzate tecniche di simulazione e sperimentazione. A tutto vantaggio del comfort acustico: è stato possibile, infatti, abbattere ulteriormente le vibrazioni che sono una delle principali fonti di rumore dei veicoli. Un risultato che sarà sicuramente apprezzato dai clienti, oggi sempre più sensibili al comfort anche nel caso dei veicoli commerciali. È stato potenziato, inoltre, il pacchetto di insonorizzazione di Fiat Ducato, compreso il tappeto della cabina. Piacevolezza di guida, affidabilità, robustezza, rispetto dell´ambiente, silenziosità: sono questi, dunque, i risultati che scaturiscono dal sodalizio tra un motore di impostazione camionistica come il 2. 8 Jtd e un mezzo come Fiat Ducato, che si può definire il veicolo commerciale per eccellenza. Caratteristiche Principali: 2. 8 i. D. Td (precedente motore), 2. 8 Jtd (nuovo motore), potenza kW (Cv)- giri/min, 90 (122) - 3600, 93,5 (127) - 3600, coppia kgm (Nm) - giri/min, 29 (285) - 1800, 30,6 (300) - 1800, intervallo di manutenzione 20. 000 km, 30. 000 km, consumi - 3% circa comfort acustico e vibrazionale - 2 dB(a) circa Gli Optional Del Jtd - Per rispondere a tutte le esigenze della clientela, anche quelle molto specifiche, il motore Jtd prevede alcuni nuovi optional. Tra questi l´Heat Flange (di serie su Panorama e Combinato), un preriscaldatore che consente di far fronte a situazioni climatiche estremamente rigide. Si tratta, infatti, in una "piastra" elettroriscaldata a semiconduttori che si applica immediatamente a monte del collettore di aspirazione. Questa scaldando l´aria in fase di aspirazione, permette di abbattere notevolmente sia i tempi di preriscaldamento sia quelli di messa a regime del motore in condizioni di freddo estremo e consente, quindi, partenze più pronte. Con il 2. 8 Jtd, inoltre, l´alternatore maggiorato sviluppa ora 150 A e offre così la garanzia di bilanci elettrici positivi anche in presenza di utilizzi supplementari (si pensi alle trasformazioni). È sempre disponibile, infine, il riscaldatore autonomo Webasto nella sua configurazione più ricca, con timer programmabile. Permettendo di preriscaldare la cabina, il dispositivo assicura un eccellente comfort climatico anche in climi rigidi. Esalta, dunque, la straordinaria efficienza termica del 2. 8 Jtd. Gli Altri Optional - L´introduzione del nuovo propulsore ha fornito l´occasione per ampliare la già ricca scelta di optional dei quali dispone la gamma di Fiat Ducato. Tra le novità, per esempio, c´è un doppio climatizzatore, disponibile su tutti i furgoni lastrati condizionati e sui vetrati 2. 8 Jtd. Il dispositivo consente di climatizzare sia la cabina sia il vano di carico: quindi è adatto, per esempio, ai mercati con climi caldi, a chi trasporta merci soggette a degrado in condizioni di temperatura elevata (non si tratta, però di una cella frigorifera) o ai veicoli come ambulanze e uffici mobili. L´offerta è differenziata a seconda della scocca: sui furgoni vetrati (eccetto quelli a passo lungo Gran Volume), viene adottata la stessa soluzione già disponibile sulle versioni per il trasporto persone ("doppio condizionatore"); sui furgoni lastrati (e vetrati passo lungo, tetto alto, porta laterale alta) viene impiegata, invece, una soluzione con canalizzazione parziale, compatibile anche con la paratia divisoria. Un´altra novità è l´optional "protezione vano di carico", disponibile su alcuni Ducato furgone lastrato. Si tratta di un rivestimento totale del pavimento del vano di carico in legno multistrato (del tipo usato per la copertura dei cassoni autocarro) e di un rivestimento delle fiancate a listelli disposti in orizzontale. Il rivestimento contribuisce a rendere più sicuro il trasporto delle merci fragili e a proteggere il vano di carico. Per fissare con la massima sicurezza gli oggetti trasportati, inoltre, sono sempre disponibili (di serie) i ganci di ancoraggio. Fiat Strada Fiat Strada è un pick-up (omologato in Germania come veicolo commerciale) capace di offrire dimensioni compatte, grande portata, costi di gestione contenuti e prestazioni di tipo automobilistico. Due i propulsori: un 1. 2 Mpi a benzina e un 1. 7 turbodiesel. Il primo, destinato alla versione 75, è un 1242 cm3 della famiglia Fire che sviluppa una potenza massima di 54 kW (73 Cv) a 6000 giri/min. Equipaggiata con questo motore, Fiat Strada raggiunge la velocità massima di 157 km/h (155 a pieno carico). Il turbodiesel di 1698 cm3 della versione Td 70, invece, sviluppa una potenza di 51 kW (69 Cv) a 4500 giri/min e permette una velocità massima di 153 km/h (151 a pieno carico). Lo stile di Fiat Strada è giovane e grintoso. Il frontale è sottolineato da grandi prese d´aria nel complesso griglia-paraurti che accentuano l´aspetto compatto e aggressivo. Impressione rafforzata dalla maggiore altezza del pianale dal suolo: una caratteristica dovuta a motivi pratici (si possono affrontare senza problemi i terreni accidentati), ma che contribuisce a dare al veicolo un´immagine di forza e potenza. L´interno, progettato secondo criteri tipicamente automobilistici, è ampio, confortevole, luminoso e curato in tutti i dettagli. Il vero punto di forza di Fiat Strada, però, è il cassone posteriore, lungo 177 centimetri, largo 135 e con un volume di 1100 litri. Il pavimento è protetto da funzionali ed eleganti liste in legno. Robusti ganci alla base delle sponde permettono di fissare con la massima sicurezza gli oggetti trasportati. L´accesso al vano di carico è facilitato dalla ridotta altezza da terra del cassone, dalla pedana in alluminio antiscivolo e dalla ribaltina che si apre a 90° e può sopportare sino a trecento chilogrammi di peso. Fiat Scudo - Realizzato per rispondere in modo articolato alle più moderne esigenze europee del trasporto merci urbano e intercity, Fiat Scudo propone una gamma ampia e diversificata. Sette i modelli: Furgone lastrato a passo corto o lungo, Furgone vetrato a passo corto o lungo, Cabinato con pianale a passo corto o lungo e Combinato per il trasporto di persone e merci. Cinque i motori: 2. 0 16v a benzina da 100 kW-136 Cv, 1. 9 diesel da 51 kW-69 Cv, 2. 0 Jtd da 69 kW-94 Cv e, sulle versioni Combinato, 2. 0 Jtd 16v da 80 kW-109 Cv. Le versioni Combinato con motore 2. 0 16v a benzina sono ora disponibili anche con il cambio automatico autoadattativo a quattro marce. Gestito da una centralina specifica connessa con quella di iniezione/accensione, questo cambio è capace di scegliere tra nove leggi differenti, quella che meglio si adatta allo stile del conducente, in funzione del profilo della strada e del carico del veicolo (funzionamento autoadattativo). È anche possibile gestire i cambi di velocità manualmente (funzione sequenziale), con una leva tipo "joystick". Le informazioni di utilizzo sono fornite da un display inserito nel quadro strumenti. Brillante e sicuro, Fiat Scudo nasce da un progetto evoluto che garantisce un comportamento dinamico impeccabile in ogni condizione d´impiego e di carico. Il suo stile è originale ed elegante e al tempo stesso pratico e razionale. La sua linea moderna, compatta e priva di spigoli vivi risolve con equilibrio il rapporto fra ridotti ingombri esterni e una buona volumetria interna della cabina e del vano di carico. Alla grande funzionalità, Fiat Scudo unisce una notevole capacità di trasporto: fino a 900 i chilogrammi di portata e fino a cinque i metri cubi di volume utile. Le ampie dimensioni della porta laterale scorrevole e di quella posteriore a due battenti, la generosa larghezza tra i passaruote e la ridotta altezza da terra agevolano le operazioni di carico e scarico. La cabina, spaziosa e luminosa, accuratamente insonorizzata e climatizzata, offre un´abitabilità e un comfort di guida paragonabili a quelli di una moderna berlina.  
   
 

<<BACK