|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ATTENZIONE ALLE SENSAZIONI E CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO IL MOVIMENTO UNA TRE GIORNI PER SPERIMENTARE IL METODO
|
|
|
 |
|
|
Faenza 21 settembre 2000 - , Il 14-15-16 ottobre 2000 - Si è svolto a Faenza (Ra), presso la Palestra del complesso scolastico del V circolo (Borgo San Rocco), via Granarolo 26, un workshop sul metodo Feldenkrais della durata di 3 giorni (da sabato 14 a lunedì 16 ottobre) condotto da un formatore di fama internazionale, Paul Rubin, allievo dello stesso Moshe Feldenkrais. E´ stata l´occasione di un primo approccio alle modalità di attenzione alle sensazioni e di conoscenza dell´organizzazione degli schemi di movimento innati e appresi che sono proprie del Metodo ed è era rivolto a chi desiderava farne esperienza sia a titolo personale sia perché interessato a intraprendere la formazione per divenirne insegnante. Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo che usa il movimento corporeo per ottenere il miglioramento delle possibilità psico-neuromotorie nella persona. Basato sulla profonda integrazione tra movimento, sensazioni, sentimento e pensiero esso occupa un posto rilevante tra le più avanzate scuole di pensiero e di pratiche orientate allo sviluppo e al potenziamento delle capacità di cambiamento. Il Metodo è caratterizzato da una profonda conoscenza dei meccanismi del movimento umano e dei rapporti tra apprendimento e consapevolezza. A partire dalle proprie possibilità, chiunque può praticarlo e beneficiarne: l´anziano come l´atleta, il bambino con difficoltà neuromotorie come la persona che ha subito un trauma o soffre di disturbi cronici e in generale chiunque voglia migliorare la propria qualità di vita e la propria conoscenza di sé. Il Metodo è praticato con successo da musicisti, danzatori, attori, registi, atleti, praticanti di arti marziali, terapisti di varia formazione e allenatori sportivi. Paul Rubin ha svolto i propri studi di base nel campo delle arti visive, della psicologia e della didattica. È uno dei circa ottanta insegnanti che, avendo completato la loro formazione direttamente con Moshe Feldenkrais, hanno preso parte all´elaborazione delle modalità di insegnamento del Metodo. Ottenuti i titoli di Formatore e di Direttore didattico di programmi di formazione di Insegnanti del Metodo Feldenkrais, è stato membro del primo Board of Directors of the North American Feldenkrais Guild e del Training Accreditation Boards of Europe, North America and Australia (l´organismo di controllo che garantisce delle attività di formazione che si svolgono nei tre Continenti) ed editore del Feldenkrais Journal. Nella propria pratica privata più che ventennale - svolta per lo più nella regione di San Francisco - ha tenuto corsi rivolti a terapeuti di diversa formazione e a professionisti in campo sportivo e artistico. In particolare è consulente della San Francisco Ballet Orchestra. Ha diretto numerosi corsi quadriennali di formazione professionale per Insegnanti del Metodo Feldenkrais negli Stati Uniti, in Australia e in Europa. Moshe Feldenkrais, nato nel 1904 in Russia, emigra in Palestina nel 1919. Consegue il dottorato in Fisica e Ingegneria Meccanica alla Facoltà di scienze della Sorbona. Diviene cintura nera di Judo con Kano. In seguito a un incidente a un ginocchio, decide di occuparsi personalmente della propria riabilitazione. Grazie a un minuzioso lavoro e a studi di anatomia, neurofisiologia e psicologia, riesce a curarsi e a elaborare un concetto originale del rapporto tra corpo e mente, ideando una vastissima serie di esercizi pratici. Dopo due anni di ricerche e di esperimenti, riesce a recuperare la capacità di camminare e inizia ad elaborare teoricamente queste esperienze. Collabora con il dipartimento di Psicologia dell´Università di Tel Aviv e comincia a insegnare il Metodo che da lui prende il nome. Tra i suoi allievi, l´antropologa Margareth Mead, il regista teatrale Peter Brook e il direttore d´orchestra Leonard Bernstein. Muore nel 1984. Per informazioni Francesca Fabris Tel. 02-47711361 oppure 0328-7154309 E- mail francesca. Fabris@tiscalinet. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|