Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Settembre 2009
 
   
  COLORI E SAPORI: COCOFUNGO 2009 IN UN’EDIZIONE “COLORATA E SPUMEGGIANTE” CELEBRERÀ I FUNGHI E PRODOTTI DEI PRESÌDI SLOW FOOD

 
   
  Il 22 settembre prenderà il via l’edizione 2009 della storica manifestazione enogastronomica trevigiana dedicata ai funghi, forse la prima rassegna a tema nata in Italia, rinomata e apprezzata da oltre trent’anni non solo entro i confini nazionali, ma anche Oltralpe e organizzata dall’omonima Associazione in collaborazione con la Provincia di Treviso e con il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana. Quest’anno Cocofungo si ispira ai colori e si propone in una veste spumeggiante, che coinvolgerà i suoi ospiti in un’atmosfera unica e indimenticabile, che farà da piacevole contorno a raffinate proposte enogastronomiche fra tradizione e innovazione, dove il fungo giocherà il ruolo del protagonista, affiancato per la prima volta dai prodotti dei Presidi Slow Food, grazie alla recente collaborazione siglata con Slow Food del Veneto. I sette ristoranti dell’Associazione hanno scelto ognuno un diverso colore che tingerà decori, mise en place, particolari d’arredo e che sarà l’elemento principe di uno dei piatti del menu. Come tradizione, aprirà la rassegna martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2009, a Casa Gobbato a Volpago del Montello, il ristorante Celeste di Venegazzù, abbinato ai toni caldi e intensi dell’arancione. Cocofungo proseguirà venerdì 2 ottobre al Ristorante Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini, “tinto” di viola per l’occasione e giovedì 8 ottobre da Barbesin di Castelfranco Veneto che circonderà i suoi ospiti della luminosità del giallo. Lunedì 12 ottobre la manifestazione si sposterà in Germania, per l’unica tappa fuori dai confini trevigiani, all’Osteria Der Katzlmacher di Monaco di Baviera, partner della rassegna, impegnata nel promuove la cucina italiana in terra tedesca. A far da contorno alla serata i toni del verde. Si tornerà a Treviso martedì 13 ottobre al Ristorante Miron di Nervesa della Battaglia per sei serate (fino a domenica 18 ottobre) impreziosite dai colori dell’oro, cui seguirà la volta del Ristorante Hotel Terme di Vittorio Veneto, che proporrà venerdì 23 ottobre una serata sui toni del giallo e blu. Concluderà la 33esima edizione di Cocofungo il Ristorante Gigetto di Miane con quattro serate: lunedì 26 e poi da mercoledì 28 a venerdì 30 ottobre, riscaldate da un allestimento che giocherà sulle sfumature del rosso. Le sorprese non mancheranno neanche a tavola. Quest’anno infatti, Cocofungo, da sempre attento a valorizzare e promuovere la tradizione culinaria locale e le tipicità del territorio, funghi in primis, ha siglato una collaborazione con Slow Food del Veneto nel segno di un ulteriore impegno nella tutela delle eccellenze della zona. Ogni ristorante inserirà nel proprio menu della rassegna dei prodotti dei Presìdi Slow Food, ossia quei prodotti buoni, di alta qualità e radicati nella cultura del territorio che Slowfood ha deciso di salvare e tutelare. Ottenuti con tecniche sostenibili e nel rispetto del territorio, sono prodotti giusti, realizzati in condizioni di lavoro rispettose delle persone, dei loro diritti, della loro cultura, e garantiscono una remunerazione dignitosa. Le serate della rassegna saranno inoltre allietate da un intermezzo artistico, che vedrà protagoniste nei ristoranti diverse forme di spettacolo come musica, danza, cabaret, cinema ecc. Tra gli artisti coinvolti: i ballerini dell’Associazione Culturale Accademia Danza Arte Cultura diretta da Maria Luisa Mariotto, i musicisti Frank Puglie, Fausto Vedova e Marco Zampieri; e ancora Gigi Golfetto e Luigi Barlaro; il duo comico Paolo e Max direttamente da Colorado Café; il tenore Giuseppe Del Duca e il chitarrista Nevio Casanova .  
   
 

<<BACK