Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Dicembre 2000
 
   
  I CAVA - VINOS DE ESPANA

 
   
  Con 230 milioni di bottiglie prodotte, di cui ben 130 milioni esportate sui mercati esteri, i Cava sono stati nel ´99 tra i vini spagnoli più consumati ed apprezzati nel mondo. In Italia ne sono state importate mezzo milione di bottiglie e i dati dei 1° semestre 2000 indicano un incremento del consumo di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del ´99. Con la denominazione "Cava" si identificano i vini spumanti spagnoli prodotti esclusivamente con metodo classico nella regione Catalogna - con piccole produzioni anche in Aragona, Navarra, La Rioja e Levante - secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione sancito dal relativo Consorzio di Tutela ( www. Crcava. Es ). Questi vini, protetti dal 1991 anche da una denominazione di qualità dell´Unione Europea (v. E. C. P. Rd. ), hanno la loro capitale a San Sadurnì de Noya, una cittadina a pochi chilometri da Barcellona, al centro di una vasta zona collinare con una speciale vocazione, per microclima e caratteristiche dei suoli, alla coltivazione della vite. Severe norme di produzione prevedono l´uso di una classica trilogia di uve bianche: Parellada, Xarello e Macabeo. E´ su queste varietà principali che si basa il prestigio, la qualità e il successo dei Cava, a cui si sono aggiunte altre varietà di diversa origine e di provata attitudine enologica: Chardonnay, Malvasia Riojana e le rosse Garnacha, Monastrell, Pinot nero e Trepat, queste ultime autorizzate solo per l´elaborazione di Cava rosati. E´ proprio l´uso esclusivo di uve autoctone che ha permesso ai Cava di acquisire precise caratteristiche organolettiche, differenziandosi così dalle produzioni francese ed italiana, con uno spazio competitivo sui mercati completamente autonomo. Secondo il diverso tenore di zuccheri, il disciplinare stabilisce sette differenti tipi di Cava: dolce, semisecco, secco, extrasecco, brut, extra brut e brut nature. I tipi secchi sono certamente i più diffusi ed apprezzati, in particolare i brut nature. Il settore è caratterizzato da una forte concentrazione produttiva, dovuto alla presenza di due importanti gruppi: Codorniu e Freixenet/castellblanch, affiancati tuttavia da una molteplicità di cantine medio-piccole. Principali mercati esteri di destinazione sono la Germania, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e la Svizzera. Trattati abitualmente da numerosi importatori (a Milano, Genova, Pomezia, Padova . ), i Cava sono presenti sul mercato italiano in svariate etichette e tipologie, pur prevalendo il tipo brut. I Cava si propongono all´attenzione del consumatore italiano per il loro equilibrio, la freschezza e la fragranza del bouquet, con una presentazione moderna ed elegante e soprattutto con un rapporto qualità - prezzo unico ed ineguagliabile per un vino spumante elaborato con metodo classico. Info Tel. 02/781. 414, e-mail: buzon. Oficial@milan. Ofcomes. Mcx. Es .  
   
 

<<BACK