|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ENRICO BONDI, AMMINISTRATORE DELEGATO MONTEDISON: "LA NET ECONOMY RAPPRESENTA UN´OCCASIONE DI CRESCITA DELLE POTENZIALITÀ DEI DISTRETTI E DELLE PMI"
|
|
|
 |
|
|
Milano 5 dicembre 2000 - Ad affermarlo è stato il presidente della Fondazione Montedison, aprendo i lavori del convegno "Net Economy: una nuova sfida per distretti e Pmi", tenutosi presso il Centro Congressi Carialo. "La rivoluzione della Net Economy - prosegue sempre Bondi - rappresenta una minaccia, nel senso che il globale schiaccerà il locale, che l´omologazione cancellerà le specificità, che l´informazione diffusa ridurrà il vantaggio competitivo del sapere contestuale o sarà, invece, una grande opportunità per i distretti del made in Italy?" "Credo che i distretti e le Pmi che dalla metà degli anni ´60 hanno rappresentato la parte più dinamica e vitale del nostro paese - garantendo, peraltro, alla bilancia commerciale italiana un saldo commerciale positivo che negli ultimi anni è sempre stato vicino ai 150. 000 miliardi di lire - troveranno nella Net Economy un mezzo per accrescere le loro potenzialità ". Il fatto che i distretti italiani si fondino per massima parte su attività manifatturiere cosiddette tradizionali ha talvolta favorito il consolidarsi di certe correnti di pensiero secondo le quali tali distretti sarebbero luoghi poveri di innovazione o addirittura chiusi all´innovazione. E´ esattamente vero il contrario e gli studi sul Made in Italy lo hanno dimostrato". " Riteniamo che i distretti italiani benché depositari di tradizioni artigianali poi valorizzate in chiave industriale e di know how locali custoditi gelosamente, non siano "luoghi di conservazione" incapaci di aprirsi alle nuove sfide, come quella della Net Economy ". "La Net Economy può essere un modo per accrescere la competitivita dei sistemi locali. Le Pmi possono individuare nuove forme di organizzazione e di cooperazione, possono rifocalizzare le loro attività, gestire efficacemente i propri acquisti attraverso il B2b, ridurre i propri costi gestionali ricorrendo alle forme di outsourcing che la diffusione dei servizi di Application Service Provider (Asp) renderà possibile". "In parallelo la Net Economy rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo - anche a livello locale - di nuove attività, infrastrutture, servizi. Penso alla valorizzazione di distrett al diffondersi delle attività legate alla creazione dei siti Web per le imprese, ai servizi mirati di Asp per reti di Pmi e distretti, alla nascita di portali verticali (Vortal) di distretto o di settori specializzati. E poiché le attività dei servizi legati alla Net Economy sono in generale a bassa domanda di capitale, esse possono attrarre i giovani per dare vita a nuove iniziative imprenditoriali anche nel Sud Italia, specie nelle aree locali più dinamiche ". "E´ necessario tuttavia che si formino velocemente le figure professionali che la nuova economia richiede. L´avanzata impetuosa del settore viene infatti ostacolata da una carenza cronica e crescente di risorse umane. Lo Skill Shortage riguarda in particolare nuove figure professionali come i project manager di e-commerce, i marketing manager e i web designer ". "Occorre, inoltre, che a valle del B2b e B2c si sviluppi un ´adeguata logistica e siano potenziate le infrastrutture dei trasporti in Italia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|