|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
NORME UE IDENTICHE PER LA VENDITA DI ASSICURAZIONI ONLINE IN ITALIA LA SITUAZIONE E’ ANCORA FLUIDA INTERNET RIDURRA´ COSTI PER UTENTI E COMPAGNIE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 dicembre 2000 - Le direttive comunitarie che si occupano di assicurazioni on line attualmente sono due. E sull’argomento Ne hanno discusso in un incontro al centro di documentazione dei giornalisti, rappresentanti di Isvap, Ania e Adiconsum. Cardine della normativa e´ il principio secondo cui il controllo dei servizi della societa´ dell´informazione deve essere effettuato all´origine dell´attivita´. Il controllo sul prestatore dei servizi e´ di competenza delle autorita´ dello Stato membro in cui il prestatore e´ stabilito. L´e-commerce puo´ quindi essere svolto all´interno della Comunita´, senza frontiere, si il prestatore soddisfa le norme dello Stato d´origine. Si tratta della Direttiva 2000/31/Ce dell´8 giugno 2000 che dovra´ essere recepita dagli Stati membri entro il 17 gennaio del 2002 e della proposta di direttiva sulla vendita a distanza dei servizi finanziari ai consumatori che pero´ e´ ancora in discussione. La direttiva sul commercio elettronico copre sia i rapporti tra professionisti, sia quelli tra professionisti e consumatori. Per quanto riguarda l’Italia, sono tutti d´accordo. Isvap, Ania e associazioni dei consumatori ritengono che stipulare assicurazioni on line sia vantaggioso ma nel nostro paese lo scenario e´ ancora in una fase di lenta crescita e in merito l’´Ania ha reso noto che sono solo il 10% le compagnie assicurative in grado oggi in Italia di stipulare polizze r. C. Auto su Internet. Due i problemi fondamentali: uno di carattere ´politico´ e l´altro di carattere tecnico. Prima di tutto nascono problemi di violazione della legge sulla privacy. Per questo i passaggi per la stipula degli accordi vanno verificati alla luce di queste norme e occorrerebbero delle semplificazioni. In secondo luogo ci sono ancora problemi di collegamento in rete. Sara´ Internet a dare una mano ai portafogli degli assicurati italiani. Grazie alle polizze on line sara´ infatti possibile abbattare ulteriormente i costi di caricamento (costi di impresa, di distribuzione, guadagno di impresa) oggi intorno al 18%. ´´Internet permettera´ di avere i prezzi in vetrina - ha osservato il segretario di Adiconsum, Paolo Landi - e probabilmente portare´ ad una riduzione dei costi tecnici, ma vorremmo anche che nel settore assicurativo si arrivi veramente alla trasparenza del servizio dove sara´ possibile mettere a confronto prezzi e prodotti. ´´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|