Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Dicembre 2000
 
   
  ICONE RUSSE, I SANTI

 
   
  Dalla Galleria nazionale Tretiakov di Mosca 15 dicembre 2000 - 17 giugno 2001 tutti i giorni: ore 10-18 Catalogo edito dalla Fondation Gianadda Dopo le mostre Chagall, Gontcharova e Larionov, Icone russe, Kandinsky e la Russia, in occasione della sua quinta collaborazione con la Fondation Pierre Gianadda, la Galleria Tretiakov di Mosca - il più celebre museo dell´arte russa - presenta a Martigny una parte del suo patromonio religioso più prezioso. Una cinquantina di opere, eseguite tra il Xiv e il Xx secolo e raffiguranti le immagini dei Santi della chiesa di Oriente, dipinte a Pskov, Novgorod, Yaroslav, Tber e Mosca, saranno così esposte dal 15 dicembre 2000 al 17 giugno 2001, negli spazi della Fondation Gianadda. Questa seconda esposizione sulle icone, che viene presentata sotto il titolo I Santi russi, consentirà un approccio approfondito all´arte religiosa russa, consentendo di apprezzare le numerose sfaccettature dell´evoluzione spirituale e stilistica, oltre che della profonda originalità della iconografia della pittura russa. "Il mondo invisibile della gloria divina non è stato il solo a trovare la sua manifestazione nelle icone. Da una parte la pace eterna dell´aldilà; dall´altra un mondo che cerca, ma che non ha ancora trovato Dio, un´esistenza caotica, peccaminosa, sofferente, ma che aspira al riposo in Dio" (Eugène Troubetskoi). Attraverso le immagini dei santi e le rappresentazioni di fatti reali, si ricompone la storia leggendaria della Russia. Spesso infatti la tradizione si incontra con una scena di vita quotidiana e la integra nel mondo mistico. Il tema del capolavoro La battaglia degli abitanti di Novgorod contro quelli di Suzdal, basata su un fatto storico databile al 1170, è interpretata dal maestro di Novgorod del Xv secolo con una immaginazione e, nello stesso tempo, con un realismo sorprendenti. Lo stesso tema viene rappresentato in un impressionante affresco di grandi dimensioni (214 x 636 cm), proveniente da una chiesa di Yaroslav, oggi distrutta. Questi due capolavori sono mostrati a Martigny per la prima volta fuori dalla Russia, assieme ad alcune decine di icone restaurate proprio per questa rassegna che sarà accompagnata da un catalogo riccamente illustrato. Ingresso: Fr. 12. - / Terza età: Fr. 9. - / famiglie: Fr. 25. - / bambini da 10 anni e studenti: Fr. 5. - (comprende anche la visita alla Collection Franck, al Parco delle sculture, al Museo gallo-romano, al Museo dell´automobile). Telefono: 0041. 27. 7223978 Internet: www. Gianadda. Ch Catalogo: Fr. 39. -, circa 24 Euro. E-mail: uesseart@tin. It .  
   
 

<<BACK