|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
IMMAGINI AEREE DELLŽITALIA DA OGGI DISPONIBILI SUL SITO KODAK EARTH IMAGING PRODUCTS
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 dicembre 2000 - Anche nellŽera dellŽinformazione, alla fotografia viene riconosciuto un ruolo fondamentale come fonte di conoscenza. Conoscenza che, grazie a Internet, è sempre più a portata di mano, anzi di click, per tutti e non solo per gli "addetti ai lavori". Ecco perché Kodak ha deciso di predisporre un sito web tramite il quale commercializzare in tutto il mondo immagini aeree. Quelle dellŽItalia sono proprietà di Compagnia Generale Ripreseaeree (Cgr), un autorevole archivio di informazioni digitali del nostro paese. Tutti coloro che necessitano di immagini di altissima qualità per applicazioni che spaziano dallŽarchitettura alla protezione dellŽambiente, dalle telecomunicazioni allŽedilizia, dalle assicurazioni ai viaggi e allŽentertainment possono immediatamente acquisirle in modo semplice ed economico sul sito Kodak Earth Imaging Products www. Kodak. Com/go/earthimaging Il sito presenta le immagini sia suddivise per categorie sia indicizzate, rendendone la ricerca analoga a quella di qualsiasi altra informazione disponibile in rete. Non solo le immagini recenti, ma anche le immagini storiche di oltre 30 anni sono disponibili on line, permettendo così di confrontare nel tempo lŽuso del territorio. LŽarchivio contiene immagini dellŽintero territorio italiano che arrivano sino ad un dettaglio di 15 centimetri; tutte le immagini sono georeferenziate e quindi, grazie alla presenza delle coordinate di latitudine e longitudine, associano ad una esatta rappresentazione cartografica del territorio lŽemozione della rappresentazione visiva della realtà al suolo. Oltre allŽarchivio delle foto dellŽItalia realizzate da Cgr, comprendente le 110 città italiane più famose, il sito Kodak Earth Imaging Products contiene immagini di 95 aree metropolitane del Nord America e prevede un ulteriore arricchimento con la copertura, fra gli altri, di Inghilterra e Australia e delle principali aeree metropolitane di Europa, Cina, Giappone e India. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|