|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
OLTRE IL WAP: LA TECNOLOGIA AUTONOMY SUPPORTA IL PROTOCOLLO WIRELESS NTT DOCOMO I-MODE DISPONIBILE UNA TECNOLOGIA POTENZIATA CHE ABILITA LE CONNESSIONI WIRELESS E SODDISFA LE ESIGENZE DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI MOBILI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 dicembre 2000 - Autonomy Corporation plc (Nasdaq: Autn, Lse: Au. , Easdaq: Autn), leader nel software infrastrutturale per il Web e l´azienda, potenzia la propria tecnologia destinata alle applicazioni wireless con il supporto per il protocollo Ntt Docomo i-Mode. La società inglese, presente in Italia dal 1999, aveva annunciato lo scorso febbraio il supporto per il protocollo Wap con il proprio software Autonomy i-Wap. Secondo Michael Lynch, Ceo di Autonomy, l´adozione di soluzioni wireless sta avvenendo in tutto il mondo con velocità differenti e Autonomy è in grado di rispondere alla continua evoluzione del mercato. "I partner strategici di Autonomy sono distribuiti in tutto il mondo e la nostra tecnologia, indipendente dalla lingua, da oggi supporta i due principali protocolli wireless: Wap (wireless application protocol) e Ntt Docomo i-Mode", ha dichiarato Lynch. "In Asia stiamo lavorando con Ntt Software. In Europa, la nostra tecnologia iWap è già stata adottata da diversi clienti, tra cui Ericsson. Siamo ora pronti per supportare qualsiasi dei protocolli verrà adottato nel Nord America". I dispositivi wireless richiedono contenuti estremamente mirati e personalizzati. Nella maggior parte dei casi, questi contenuti corrispondono a informazioni non strutturate, per esempio pagine Web, email, articoli, documenti Word. La tecnologia Autonomy consente di integrare all´interno di dispositivi wireless le applicazioni che utilizzano informazioni non strutturate. I fornitori di contenuti e di servizi, le aziende e i produttori possono così avvalersi delle soluzioni Autonomy per automatizzare, contrassegnare, classificare, collegare, distribuire e personalizzare le informazioni non strutturate, integrandole con le proprie applicazioni wireless. Lynch ha affermato inoltre che la tecnologia Autonomy permette ai clienti di superare i due principali problemi che attualmente affliggono gli utenti mobili: l´ampiezza di banda e 1´ "usabilità". "La velocità del modem, le dimensioni dello schermo, gli strumenti limitati per l´immissione dei dati e la navigazione che attualmente caratterizzano i dispositivi mobili, limitano in modo consistente il volume dei contenuti visualizzabili dall´utente", conclude Lynch. La tecnologia Autonomy automatizza l´aggregazione dei contenuti e la creazione di collegamenti ipertestuali tra testi correlati. Funzionalità per la definizione automatica dei profili utenti, consentono inoltre la distribuzione mirata di contenuti personalizzati in modalità full text o in forma di sunto automatico solo agli utenti realmente interessati. Grazie ad alert e pagine informative inviate in tempo reale, gli utenti non perderanno più il proprio tempo per navigare genericamente nel Web o setacciare un elevato volume di informazioni irrilevanti con i propri telefoni cellulari o dispositivi palmari. In Europa, Ericsson e Yatack utilizzano già Autonomy i-Wap per automatizzare la personalizzazione e la distribuzione tempestiva dei contenuti destinati ai propri utenti mobili. Ericsson, leader nel settore mondiale delle telecomunicazioni e della trasmissione dati, utilizza la tecnologia Autonomy per distribuire automaticamente le informazioni aziendali, inviandole direttamente a telefoni cellulari, dispositivi palmari o desktop dei dipendenti. Yatack, il più innovativo shopping service scandinavo, utilizza la tecnologia Autonomy per gestire un servizio di aste. Gli utenti possono fare le proprie offerte in tempo reale ed essere automaticamente avvisati di nuovi articoli o di offerte speciali attraverso messaggi Wap inviati ai telefono cellulari o a dispositivi palmari. Disponibilità Autonomy i-Wap e il modulo per Ntt Docomo i-Mode sono disponibili in ambiente Microsoft Windows Nt, Windows 2000, Linux, Sun Solaris e per le più comuni versioni Unix. I due prodotti eseguono l´aggregazione di contenuti supportando i formati Html, Xml, testo e Wml. I-wap è già disponibile in Europa e nel gennaio 2001 sarà disponibile in Nord America. Il modulo per Ntt Docomo i-Mode sarà sul mercato mondiale nel primo trimestre del 2001. Autonomy La tecnologia infrastrutturale di Autonomy è in grado di automatizzare un´ampia gamma di operazioni, fino ad oggi manuali, che spaziano dalla categorizzazione di informazioni non strutturate quali frammenti di testo, pagine Web, e-mail, voce, documenti, video, all´inserimento di collegamenti ipertestuali, dalla personalizzazione alla distribuzione dei contenuti ai destinatari interessati. Basata su un innovativo algoritmo di pattern-matching ad alte prestazioni, in combinazione con meccanismi di analisi del contesto ed estrazione dei concetti, la tecnologia Autonomy consente di analizzare di un testo e di identificarne le idee chiave in applicazioni di e-commerce, Crm (customer relationship management), portali enterprise e media publishing. Tra gli oltre 390 clienti di Autonomy figurano Alcatel, Associated Press, Bbc, British Aerospace, Clorox, Reed Elsevier, News Corp. , Lucent Technologies, Merrill Lynch, Sf Gate, Reuters, Semi-tech, The Royal Mail, Tf1, Unilever e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d´America. Inoltre, molte tra le principali aziende di software mondiali utilizzano la tecnologia Autonomy per aggiungere funzionalità di "intelligence" ai propri prodotti in molteplici aree di mercato quali la pubblicazione online, il knowledge management, il routing della posta elettronica e la gestione di documenti. Tra questi ci sono Vignette, Sybase, Corechange, Brio, Delano, Epiphany, Filenet, Hyperwave, Insight, Intranet Solutions, Intraspect, Knowledgetrack, Nexor, Novient e Openmarket. Autonomy è stata fondata nel 1996 e ha sedi negli Stati Uniti a Boston, Chicago, Dallas, San Francisco, New York, Washington Dc. In Europa, è presente ad Amsterdam, Bruxelles, Cambridge, Francoforte, Milano, Parigi, Oslo e Sydney. Nel luglio 1998, la società è stata quotata all´Easdaq (Easdaq: Autn); nel maggio 2000 è stata quotata al listino Nasdaq National Market (Nasdaq: Autn) e nel mese di novembre 2000 ha debuttato al London Stock Exchange (Lse: Au. ). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|