|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
LA STRATEGIA INTERSIL PER LAN WIRELESS A 5 GHZ ANNUNCIATI DALLA SOCIETÀ I PIANI PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI PRISM( CONFORMI AGLI STANDARD IEEE 802.11 E HIPERLAN/2 IN GRADO DI TRASFERIRE DATI A 54 MBPS
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 dicembre 2000 - Intersil Corporation (Nasdaq: Isil), azienda leader nella realizzazione di soluzioni su silicio per reti Wlan (Wireless Local Area Network) ha annunciato la propria strategia per i futuri sistemi Wlan a 5 Ghz operanti in conformità agli standard Ieee 802. 11a e Hiperlan/2 di Etsi (European Telecommunications Standards Institute). "Intersil è l´azienda leader a livello mondiale nel mercato delle soluzioni operanti a 2,4 Ghz grazie alle nostre soluzioni Prism I, Ii e 2,5 - ha commentato Larry Ciaccia, vice president e general manager della divisione Prism Wireless di Intersil - e intendiamo continuare a giocare un ruolo da protagonisti in un settore che continuerà a crescere a ritmi elevati soprattutto in ambito office e domestico". "La presenza di sistemi Ethernet cablati che operano a velocità sempre maggiori - ha continuato - richiede lo sviluppo di nodi wireless operanti a 5 Ghz in grado di supportare velocità di trasferimento dati di 54 Mbps. I nostri piani prevedono la consegna dei primi campioni di un chipset operante a 5 Mhz entro la fine del primo semestre 2001, mentre la produzione in volumi inizierà nel corso del secondo semestre". Intersil sfrutterà il know how acquisito nella realizzazione di sistemi operanti a 2,4 Ghz e fornirà soluzioni complete che includono design di riferimento, kit di valutazione, firmware e software, come accade per l´attuale linea Prism. "Per conquistare la leadership nel settore dei sistemi operanti a 5 Ghz - ha commentato ancora Ciaccia - sarà necessario conseguire i medesimi livelli di integrazione, di contenimento dei costi e di riduzione dei consumi che siamo riusciti a ottenere con i sistemi funzionanti a 2,4 Ghz". Le soluzioni operanti a 5 Mhz saranno destinati in primo luogo ai produttori che realizzano sistemi per il mercato enterprise. "Il continuo aumento del numero di backplane operanti a 100 Mbps all´interno delle aziende costringerà gli It manager a ricorrere a nodi wireless operanti a velocità di trasferimento dati più elevate rispetto a quelli utilizzati nella banda a 2,4 Ghz. I sistemi a 5 Ghz potranno essere installati in parallelo ai sistemi a 2,4 Ghz, senza che sorga alcun problema di interferenza: in questo modo le società potranno fornire sistemi a più elevate prestazioni ai dipendenti che ne hanno bisogno, preservando nel contempo gli investimenti fatti nei sistemi conformi allo standard 802. 11b". I sistemi operanti a Ghz capaci di trasferire dati a 54 Mbps sono, secondo Intersil, la soluzione ideale per applicazioni di bridging wireless building-to-building. Anche il mercato domestico potrà trarre parecchi benefici dalla disponibilità di una maggiore ampiezza di banda. La presenza di sistemi wireless in grado di trasferire dati a 54 Mbps all´interno delle mura domestiche permetterà di trasferire video, voce e audio di elevata qualità all´interno della casa. "Anche se nel mercato domestico il fattore prezzo ha una rilevanza maggiore che non nel mercato enterprise, il settore home potrà conseguire notevoli benefici dalla disponibilità di punti di accesso wireless più veloci, caratterizzati da consumi ridotti e prezzi decisamente interessanti". Il chipset Prism operante a 5 Ghz sarà caratterizzato da sensibili migliorie a livello Mac in modo da assicurare prestazioni di tutto rilievo, bassi consumi e costi contenuti. L´architettura del chipset è stata progettata per supportare lo standard Ieee 802. 11a, e dunque anche lo standard Etsi Bran Hiperlan/2 così come ogni altro futuro standard che verrà messo a punto dal Gruppo Consultivo che si occupa dello sviluppo di reti Wlan a 5 Ghz. Poiché la nuova linea di prodotti opererà nella banda a 5 Ghz, i sistemi finali che li utilizzeranno non interferiranno in alcun modo con gli esistenti prodotti conformi alle specifiche Ieee 802. 11b, Bluetooth o operanti nel campo delle microonde. Infolink: http://www. Intersil. Com. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|