Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  AGRICOLTURA: VERTICE ABRUZZO CON MOLISE PER SETTORE BIETICOLO LE PROSPETTIVE DI RILANCIO IN UN INCONTRO ALLARGATO

 
   
  A Pescara le prospettive di rilancio della bieticoltura e la prossima campagna bieticolo-saccarifera, il 4 settembre sono state, presso la sede dellŽassessorato allŽAgricoltura, al centro di un incontro tra lŽassessore allŽAgricoltura, Mauro Febbo, lŽassessore allŽAgricoltura della Regione Molise, Nicola Cavaliere, lŽamministratore delegato dello zuccherificio di Termoli, Domenico Porfido, il responsabile economico della Coldiretti Abruzzo, Nicola Lucci, ed i rappresentanti delle associazioni bieticole Anb, Cnb, Abm e Cast. LŽassessore Febbo, in particolare, anche in considerazione della grande tradizione bieticola e saccarifera dellŽAbruzzo, ha garantito lŽattenzione della Regione allŽintero settore attraverso interventi mirati che potranno trovare spazio sia allŽinterno del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) che in altre azioni specifiche di sostegno e che riguarderanno sia la fascia costiera che i campi della Marsica . "Tra gli obiettivi del vertice - ha spiegato Febbo - cŽera anche quello di definire il prezzo della barbabietole al fine di fornire certezze agli agricoltori ed incentivarli così alla produzione. In questo modo, infatti, non solo verrebbe salvaguardata lŽeconomia di un comparto tuttŽaltro che secondario per la nostra agricoltura ma si darebbe anche una bella boccata dŽossigeno allŽattività dello zuccherificio di Termoli che è rimasto lŽunico del centro-sud". Intanto, attraverso un apposito piano di incentivi e di finanziamenti ad hoc si punta anche a raddoppiare la superficie agricola destinata alla bieticoltura che, al momento, in Abruzzo è a pari a circa 1400 ettari. .  
   
 

<<BACK