|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
DALLA SPAGNA PER STUDIARE LA RETE DELLA FILIERA CORTA AUTORITÀ DEL GOVERNO E DI TRE REGIONI IBERICHE IN TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Sono venuti dalla Spagna per studiare il funzionamento di mercati contadini e spacci, di Gruppi di acquisto solidale e di esperienze di acquisto e vendita diretta. E´ il progetto di filiera corta della Regione al centro delle attenzioni di una delegazione iberica composta da alti dirigenti del ministero per l´agricoltura e di tre regioni spagnole, la Catalogna, le Baleari e il Principato di Asturia che, per saperne di più, si è fermermata per due giorni in Toscana. Stamani la delegazione è stata ricevuta a palazzo Sagrati Strozzi dalla direttrice dell´Arsia Maria Grazia Mammuccini (il presidente Claudio Martini, all´estero, ha inviato il suo saluto e l´augurio di un buon lavoro). «Da noi i progetti di filiera corta stanno muovendo i primi passi – hanno spiegato i rappresentanti iberici – sentiamo la necessità di coordinare le attività che stanno nascendo e di individuare uno sbocco legislativo. Per questo siamo fortemente interessati a conoscere quello che la Toscana ha realizzato in questi anni». Nel corso dell´intensa mattinata di lavoro dirigenti e tecnici della Regione e dell´Arsia (l´Agenzia per lo sviluppo e l´innovazione in campo agricolo e forestale) hanno illustrato ai colleghi iberici come un progetto più complessivo per la valorizzazione delle biodiversità abbia avuto tra i suoi effetti la riscoperta di forme di vendita diretta, il rilancio di numerosi mercati contadini (attualmente ne esistono 26), la nascita di spacci (ne esistono 12) la crescita del fenomeno dei gruppi di acquisto solidale che continuano a nascere spontaneamente (ne sono stati mappati circa 120 ma con una stima per difetto). Sono stati poi spiegati il funzionamento della rete, il suo retroterra normativo, il suo cammino di crescita e anche il modo in cui i problemi che si sono posti sono stati affrontati. «Questa – ha evidenziato Maria Grazia Mammuccini - è una preziosa occasione di condivisione di un percorso che ci caratterizza e che vogliamo sviluppare. L´interesse delle autorità spagnole ci gratifica e ci mostra come le tematiche della filiera corta, sostenibilità, rispetto della biodiversità, creazione di un rapporto diretto tra chi produce e chi consuma, abbiano un valore assoluto». Nel corso della giornata di oggi la delegazione spagnola raggiungerà Montevarchi per visitare il mercato Tuttiigiorni, prima esperienza toscana di un punto vendita diretta in forma collettiva, domani sarà la volta del mercatale di Firenze, che si tiene mensilmente in piazza Santa Croce. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|