|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
ULTERIORI 237 ML. PER INTERVENTI 2009-13 SU BILANCIO REGIONE FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 settembre 2009 - "Superare l´inadeguatezza del sistema infrastrutturale del Friuli-venezia Giulia per uscire da un´emergenza oramai riconosciuta anche dal Governo nazionale. Un lavoro di anni che raccoglie sforzi fatti nel passato e sicuramente andrà oltre la fine di questa legislatura. " Lo ha affermato, il 14 agosto, l´assessore regionale alle Infrastrutture, Riccardo Riccardi, illustrando i contenuti del Programma pluriennale delle Infrastrutture che la Giunta regionale ha approvato destinando ulteriori 237 milioni di euro che si inseriranno in un ampio Piano di investimenti complessivi stimato in circa 2,9 miliardi di Euro. "Non basteranno le ingenti risorse pubbliche, ci vorranno - continua Riccardi - anche capitali privati e sarà necessario utilizzare i poteri affidati al presidente Tondo con la gestione commissariale per ridurre al minimo possibile i tempi per opere nuove ed altre ferme". "Il Friuli Venezia Giulia, in particolare dopo il completamento della Grande Viabilità di Trieste, del Passante di Mestre, della bretella che collega Gorizia con l´asse autostradale sloveno verso Lubiana e della A28, si ritroverà al centro di un sistema di mobilità su gomma ancor più in sofferenza perché i traffici, da e per la regione, potranno essere smaltiti con difficoltà a causa di maggiori velocità e di quote elevate di transito di mezzi pesanti". "Senza dimenticare iniziative a favore del riequilibrio modale", l´assessore insiste nell´indicare come l´unica cura sia rappresentata dalla riqualificazione della rete autostradale con la terza corsia sulla A4 (anche in regione Veneto), unita al raccordo autostradale Villesse-gorizia, e da numerosi interventi per la fluidificazione e la messa in sicurezza del sistema. Lavori che interesseranno nuove viabilità, riqualificazione di reti e nodi esistenti, oltre ad ingenti interventi di manutenzione. Si tratta di oltre 2 miliardi di euro per la rete autostradale (dei quali la metà tra l´allacciamento con il Passante di Mestre ed il Tagliamento) con la copertura nel piano finanziario di Autovie Venete, di oltre 500 milioni di euro per la viabilità ordinaria a carico del bilancio della Regione, di circa 160 milioni di euro da Friuli Venezia Giulia Strade e di 133 milioni di euro di opere Anas. Alle già stanziate risorse assegnate dal "programma rotatorie" per 40 milioni di euro ed ai circa 13 milioni di euro di contributi pluriennali, si aggiungeranno quindi altri 237 milioni di euro, sempre a carico del bilancio regionale nel quinquennio 2009-2013, stanziati dalla Giunta regionale. Disponibilità che si sommeranno ai circa 243 milioni derivanti da esercizi finanziari precedenti al 2008. "Complessivamente oltre 500 milioni di Euro che la Regione - sottolinea l´assessore Riccardi - potrà investire in infrastrutture prevalentemente strategiche alle quali si potranno aggiungere ulteriori finanziamenti da fondi Fas (Fondo aree sottoutilizzate) e capitali privati con l´attivazione del "project financing", in particolare per la Sr 354 dal nodo delle Crosere a Lignano, per la Cimpello-sequals-gemona e per la tangenziale Sud di Udine". Risposte, quindi, agli assi ritenuti strategici sui quali la Regione ha deciso di destinare ulteriori finanziamenti per migliorare i punti ritenuti di maggior crisi. Primi fra tutti, spiega Riccardi, l´asse della "Pontebbana" per un collegamento più adeguato tra il sistema autostradale della A28 (Portogruaro-pordenone-conegliano) a Pordenone e la A23 (Palmanova-udine-tarvisio) a Udine. Oltre a rotatorie ed interventi sul ponte del Meduna (disponibilità previste di 10 milioni di euro). Vanno realizzate anche le due opere cerniera del sistema: la circonvallazione Sud di Pordenone (alla quale vengono assicurati i 10 milioni di euro mancanti per garantirne la realizzazione stimata in 34 milioni) e la tangenziale Sud di Udine, sulla quale per la prima volta vengono destinati 75 milioni di euro (circa la metà della stima dei suoi costi con la previsione di attivare una finanza di progetto per reperire le risorse mancanti). A questo si aggiunge una risposta ad un´altra criticità rilevante: 23 milioni per la riqualificazione della Sr 305 con il bypass di Mariano del Friuli. Ventisette milioni di euro andranno poi alla riqualificazione della viabilità dalla strada regionale 177 Piandipan-sequals alla regionale 464 "di Spilimbergo" con opere a Barbeano e Dignano per migliorare lo standard di servizio dell´asse di collegamento tra i territori delle province di Udine e Pordenone, parallelo alla statale "Pontebbana". Messe a disposizione anche le risorse per la realizzazione della viabilità dell´area del Mobile e l´asse Pasiano-azzano Decimo con uno stanziamento di 14,7 milioni che garantiranno i 47,8 milioni stimati per l´intero intervento. Previsione altrettanto importante anche per i collegamenti infrastrutturali interessanti la Zona industriale dell´Aussa Corno con la A4 (15 milioni, ai quali si aggiungono la previsione di fondi Fas già assunta dalla Giunta regionale per 25 milioni di euro). Inoltre, 47 milioni di euro per interventi di completamento di sistemi di circonvallazione e di raccordo con la rete autostradale saranno a disposizione per i principali nodi. Infine altri cinque obiettivi: Interventi di sicurezza sulla strada provinciale 95 "di Madrisio" (1 ml. ). Riqualificazione e sistemazione di incroci sulla strada regionale 252 "Napoleonica" (2 ml. ). Sistemazione incrocio Borgo Meduna a Pordenone (1 ml. ). Integrazione per ex pista carri lavori di sistemazione ed adeguamento dalla strada provinciale 7 alla statale 251 - Ii lotto nei comuni di San Quirino e Roveredo in Piano, in provincia di Pordenone (1,1 ml. ). Integrazione per la ristrutturazione sulla provinciale 19, del tratto tra il km 1,4 e località Villa Luisa, in provincia di Gorizia (0,73 ml). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|