|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
FORESTE: SABATO GIORNATA SU BIOMASSE PER RISCALDAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Udine, 8 settembre 2009 - Il rilancio dell´utilizzo del legno (cippato) per il riscaldamento delle case e dei locali pubblici utilizzando la materia prima ricavata dai boschi del Friuli Venezia Giulia. E´ questo l´obiettivo che si pone la ´Giornata dimostrativa con area espositiva´ che ha per tema ´Legna e cippato in moderne caldaie´, ed è in programma per sabato 12 settembre (in caso di maltempo slitterà all´indomani, domenica 13 settembre), a partire dalle ore 10, a Fusine in Valromana, organizzata dalla Regione. Nel corso della quale saranno eseguite dimostrazioni sui sistemi di produzione del legno cippato (pellets), sull´allestimento e la consegna di legna da ardere e cippato e sulla qualità e resa agli effetti del riscaldamento dei locali. E´ stato l´assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, Claudio Violino, a esplicare i motivi dell´iniziativa, nel corso della presentazione svoltasi nella sede dell´Amministrazione, a Udine. L´evento è stato motivato, ha detto -"dalla considerazione che tra i friulani l´uso delle stufe da legna per il riscaldamento delle case e delle proprie attività si può definire una delle tradizioni più radicate, derivate dalla necessità". "Oggi, le moderne tecnologie - ha proseguito Violino - mutuate dall´esperienza maturata in Austria e Germania, consentono di utilizzare la risorsa legno da ardere con maggiore efficacia e successo, e di fruire delle biomasse già disponibili sul nostro territorio, per riscaldare i locali a costi più vantaggiosi". "Finora - ha aggiunto l´assessore - nel Friuli Venezia Giulia sono stati proposti diversi progetti per l´impiego delle energie alternative derivanti dall´impiego del legno; che non sempre erano calibrati con le disponibilità del territorio". "Infatti - ha puntualizzato Violino - non è pensabile ipotizzare la realizzazione di centrali a biomasse che debbano essere alimentate da materia prima proveniente da fuori regione perché è disponibile la nostra risorsa legno". Dunque, nella sostenibilità di un progetto moderno e coerente con le nuove tecnologie, tarato rispetto alle biomasse delle quali il Friuli Venezia Giulia dispone, si fonda l´iniziativa di Fusine Laghi. In concomitanza della quale sarà inaugurata una strada forestale, tra la località della Val Romana e il Rifugio Zacchis. "Tale inaugurazione - ha concluso l´assessore - vuole essere l´emblema di quanto la viabilità forestale sia indispensabile per la fruizione e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale". Assieme a Violino, sono intervenuti alla presentazione il direttore centrale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, Luca Bulfone, il quale ha introdotto l´argomento, Marino Berton, presidente dell´Associazione italiana energie agroforestali, e Rinaldo Comino, direttore del servizio Gestione Forestale e Antincendio Boschivo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|