Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE ITINERANTE “ALCIDE DE GASPERI – UN EUROPEO VENUTO DAL FUTURO “ VERONA – PALAZZO FORTI – GALLERIA D’ARTE MODERNA (23 NOVEMBRE 2009-17 GENNAIO 2010)

 
   
  Verona, 8 settembre 2009 - La Fondazione Alcide De Gasperi - in collaborazione con il Comune di Verona e con la Fondazione Cattolica di Assicurazioni – sta organizzando l’esposizione della Mostra Internazionale “Alcide De Gasperi - Un europeo venuto dal futuro”, che si terrà a Verona dal 23 novembre 2009 al 17 gennaio 2010 presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti. La Mostra, che è già stata esposta a Roma, Milano, Trento, Berlino, Bari, Trieste, Torino, Bologna, Firenze, Strasburgo, Catanzaro, Brescia, Genova e Parma (a Udine sarà esposta dal 25 settembre al 14 novembre 2009), ripercorre la vita del grande Statista attraverso gli aspetti salienti della sua vita e della sua opera, ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Verona. La Mostra Internazionale su Alcide De Gasperi è stata realizzata seguendo un percorso insieme didattico e di testimonianza storica, particolarmente indirizzato alle giovani generazioni. Essa mette in risalto la figura del leader democratico quando divenne Primo Ministro e Ministro degli Esteri, guida della ricostruzione politica e civile dell’Italia, Capo dei governi che avviarono le prime coraggiose riforme economico-sociali, in un ambito di garantite libertà democratiche, riconquistate dopo la dittatura ed il devastante conflitto mondiale. De Gasperi, infatti, nella sua esperienza storica è stato uno strenuo propugnatore – in ogni sede internazionale – della pace nella sicurezza, della cooperazione tra i popoli, del valore delle autonomie nell’unità del continente. Articolazione storico-politica Il percorso centrale della Mostra, riguardante le principali tappe della vita e dell’opera di De Gasperi, è illustrato sia da brani tratti dai suoi scritti, discorsi, lettere che da foto e viene integrato e contestualizzato da: • schede storico-politiche esplicative dei principali avvenimenti del periodo trattato (ad esempio: fondazione del Partito popolare, il fascismo, l’Aventino, i Patti Lateranensi, il Centro germanico, la resistenza, la nascita della Repubblica, la Costituente, l’Unrra, la Cassa per il Mezzogiorno, la Ceca, la Ced, ecc. ); • brevi biografie dei personaggi politici del tempo (p. Es. Sturzo, Miglioli, Mussolini, Vanoni, Marshall, Schuman, Adenauer, ecc. ); • brevi pareri, giudizi, commenti, sia sulla persona che sull’opera, da parte di uomini politici, storici, economisti, nonché corrispondenza con gli stessi e i famigliari. Articolazione tecnico-organizzativa Gli argomenti che compongono la Mostra sono trattati con documenti e fotografie riprodotti su pannelli disposti secondo un percorso scenografico rappresentativo della vita e del periodo storico dell’uomo politico e corredati da materiale audiovisivo documentale presentato in appropriati spazi di proiezione; colonnine dotate di computer, cd-rom oltre a quattro ambienti di consultazione, dedicati ad approfondimenti sul pensiero politico, morale e religioso dello Statista (nella Mostra ci sono 30 plasma che trasmettono costantemente appositi filmati realizzati per documentare specifici momenti della vita e dell’opera di De Gasperi oltre a diversi Pc a disposizione dei visitatori, dotati di appositi programmi informatici su De Gasperi). La Mostra resterà aperta esclusivamente per le visite degli studenti dal 23 novembre al 3 dicembre 2009, tutti i giorni (escluso il lunedì) nei seguenti orari: - da martedì a venerdì: dalle 9 alle 19. 00 - sabato e domenica: dalle 10. 30-19. 00 Una copia del catalogo della Mostra, che potrà essere utilizzato a fini didattici, verrà messo a disposizione degli insegnanti che accompagneranno gli studenti al momento della prenotazione della visita. Maggiori informazioni possono essere richieste alla Fondazione Alcide De Gasperi (Via Pavia n. 1, 00161 Roma – tel. 06 44. 16. 381 – fax 06 44. 16. 38. 34 – e-mail info@fondazionedegasperi. It) oppure visitando il sito www. Fondazionedegasperi. It nel quale si trova un’ampia sezione dedicata alla Mostra, con visita virtuale, materiali di approfondimento e tutte le informazioni relative alla sede attuale di esposizione. Le prenotazioni per le visite degli studenti possono essere fatte direttamente ad Aster: dal lunedì al venerdì, 9. 00-13. 00 e 14. 00-16. 00; tel. 045. 8000804, fax 045. 8000466 oppure scrivendo ad: aster. Segreteriadidattica@comune. Verona. It . .  
   
 

<<BACK