Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  PROPOSTE DIDATTICHE 2009-2010 LE NOVITÀ A PALAZZO FORTI LA GALLERIA D’ARTE MODERNA PALAZZO FORTI AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA DIDATTICA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CON DUE NUOVI PERCORSI, ALLA SCOPERTA DELL’ARTE CONTEMPORANEA.

 
   
  Verona, 8 settembre 2009 - Scuole primarie e primo anno scuole secondarie di primo grado “Bianco e Nero sono colori?” Laboratorio collegato alla collezione permanente Confininfranti. Durata: 2h. Il bianco e il nero sono colori? È una domanda che molti si sono posti da diversi secoli dando risposte contrastanti. Se si analizza lo spettro cromatico come è descritto da Newton nel 1672, bianco e nero vengono messi in disparte e definiti non colori o colori acromatici: il bianco è la somma di tutti i colori dello spettro (i sette colori dell’arcobaleno) mentre il nero è la completa assenza di colori. Ma se andiamo ancora più indietro nei secoli e arriviamo al Medio Evo, scopriamo che bianco e nero sono i colori per eccellenza e che, con il rosso, vengono usati per articolare tutti i sistemi simbolici e tutti i codici sociali. Nel corso dei secoli molti artisti hanno lavorato sul bianco ed il nero sperimentandone l’efficacia artistica ed emotiva. Attraverso una breve carrellata di opere esposte in Galleria e seguendo le tracce di alcuni artisti, contemporanei e non, proviamo anche noi a “giocare” con il bianco e il nero “riabilitati colori” a tutti gli effetti! Ultimo anno scuole dell’infanzia, scuole primarie classi prime, seconda e terza “Giochiamo con le texture “ Laboratorio che non prevede il percorso nelle sale espositive. Durata: 1h per le scuole dell’infanzia, 1h 30 per le scuole primarie. Pensiamo al tronco di un albero, alle venature delle foglie, alla sabbia che si muove con il vento, ma anche al selciato della strada, alle facciate delle case, ai tessuti, ai cavi elettrici: si tratta sempre di textures. Il mondo che ci circonda è pieno di questi esempi, sia in campo naturale sia artificiale. Molti artisti hanno sperimentato nuovi mezzi espressivi ispirandosi alle textures, queste strutture geometriche ripetitive che affascinano anche i matematici. Con semplici mezzi come carte stropicciate, cannucce e colori, ci addentreremo nei territori ancora non del tutto esplorati di questo vasto mondo. La Programmazione espositiva - La programmazione culturale della Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti per l’anno scolastico 2009/2010 prevede, oltre che un nuovo riallestimento della nostra Collezione, anche la presentazione di alcune iniziative espositive realizzate in collaborazione con altre entità. “Padiglione immaginario della Bosnia –Erzegovina”: 10 settembre - 10 ottobre 2009; A cura di Aurora Fonda, Gabi Scardi, Claudia Zini, in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti. Evento collegato a Artverona 09, fiera d’Arte moderna e contemporanea. “Alcide De Gasperi, un europeo venuto dal futuro” Apertura esclusivamente alle scuole dal 23 novembre al 2 dicembre; dal 4 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010 apertura al pubblico A cura della Fondazione De Gasperi, in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti. “Le macchine di Leonardo da Vinci” Iniziativa all’interno del Festival della Scienza Infinitamente organizzata dall’Università degli Studi di Verona. Periodo di apertura (da confermare) dal 29 gennaio a fine marzo 2010. La Collezione, in un nuovo, affascinante percorso che va dall’Ottocento alla seconda metà del Novecento, ordinato intorno al tema del Paesaggio, resterà aperta con i consueti orari per tutto l’anno scolastico, con i percorsi didattici ed i laboratori descritti nel libretto “Museo è didattica 2009/2010. Www. Palazzoforti. It .  
   
 

<<BACK