Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  PROGRAMMAZIONE: SIN TRIESTE, OGGI INCONTRO A ROMA

 
   
  Trieste, 8 settembre 2009 - Nuovo incontro romano sul Sin - Sito di Interesse Nazionale - di Trieste, oggi , lŽassessore regionale alla programmazione, risorse economiche e finanziarie, patrimonio e servizi generali Sandra Savino ed una cordata di rappresentanti degli Enti coinvolti (Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Comune di Muggia, Autorità Portuale di Trieste) arrivano al Ministero dellŽAmbiente con una documento congiunto e condiviso che attende solo lŽok ministeriale per poter procedere agli interventi di bonifica e riqualificazione del sito; operazioni funzionali alla reindustrializzazione e infrastrutturazione delle aree comprese nel Sin. "Ci presentiamo a Roma con un documento che presenta una visione unitaria tra i soggetti regionali coinvolti - commenta la Savino -, punto di forza a nostro vantaggio che ci auguriamo dimostri anche ai rappresentanti dei rispettivi ministeri la necessità di intervenire in loco quanto prima per allocare le risorse finanziare ed economiche che possono rispondere in parte alla difficile situazione del momento e dallŽaltra sanare il danno ambientale apportato nel tempo". AllŽincontro capitolino sarà presente anche il senatore Vanni Lenna, nella duplice veste di ex assessore regionale allŽambiente ed ora anche di anello di congiunzione tra la Regione e i dicasteri, vista la recente nomina a Palazzo Madama. LŽaccordo di programma al quale la Regione sta lavorando ormai da un anno, e che prevede il consenso dei ministri dellŽAmbiente, dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture, enuclea nel dettaglio le incombenze a carico dei soggetti sottoscrittori al fine di assicurare la messa in sicurezza, bonifica e recupero dei suoli, delle falde e delle aree marino costiere. Operazioni che necessitano di investimenti stimati in 352 milioni di euro (132 milioni per la prima fase e i restanti 220 milioni per la seconda). Nello specifico sono previsti interventi di messa in sicurezza delle acque di falda, mentre a mare si prevedono interventi di bonifica degli arenili e di rimozione dei sedimenti inquinanti presenti nei fondali. .  
   
 

<<BACK