|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PASSANTE DI MESTRE, ESODO ESTIVO 2009 CIUCCI: "HA FUNZIONATO IL PIANO DI GESTIONE DOPO IL BLOCCO DEL 1° AGOSTO"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 settembre 2009 - Una delle poche criticità dellŽestate 2009 sulle autostrade italiane si è verificata durante la fase iniziale dellŽesodo, con il blocco della circolazione sul Passante di Mestre. "LŽevento, occorso il 1° agosto, è attribuibile ad una serie di concause: la coincidenza delle grandi partenze che hanno determinato una punta straordinaria di traffico, lŽeffetto novità del Passante di Mestre, che ha attirato il traffico sulla nuova autostrada moderna e scorrevole a discapito della Tangenziale e lŽeffetto ŽimbutoŽ dovuto al passaggio dalle tre alle due corsie dellŽA4 allŽaltezza di Quarto dŽAltino (dove i due flussi di traffico del Passante e della Tangenziale si riuniscono). Il tutto amplificato da alcuni tamponamenti verificatisi nella notte e da un insufficiente coordinamento tra i gestori delle varie tratte, che ha provocato un ritardo nella distribuzione dei flussi sulle varie arterie disponibili". EŽ quanto ha affermato il Presidente dellŽAnas Pietro Ciucci, nel corso della conferenza stampa sui risultati dellŽesodo, presieduta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteoli, alla presenza dei vertici di Aci, Polizia Stradale, Aiscat e Autostrade per lŽItalia. Già dal weekend successivo - ha detto il Presidente dellŽAnas Pietro Ciucci -, è entrato in atto un nuovo piano di gestione dellŽesodo per il Passante di Mestre, che - su richiesta dellŽIspettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dellŽAnas e dŽaccordo con la Polizia Stradale - ha previsto più informazioni per chi si metteva in viaggio e, in caso di necessità, la deviazione del traffico dal Passante alla Tangenziale di Mestre, al formarsi di code rilevanti. Voglio comunque sottolineare che limpatto positivo del Passante va esaminato sullintero periodo dellesodo, senza soffermarsi sul singolo episodio. Complessivamente la nuova infrastruttura ha superato la prova e ha consentito di ridurre fortemente le code rispetto agli anni scorsi. Il piano prevedeva - ha continuato Pietro Ciucci -, presidi di soccorso meccanico, un presidio medico, aree di stoccaggio per lŽassistenza agli utenti attraverso la Protezione Civile, il potenziamento della segnaletica fissa indicante le località balneari del Veneto orientale e le Dolomiti, allo scopo di incanalare il flusso veicolare diretto verso queste località turistiche sulla Tangenziale di Mestre, e misure di regolazione del traffico che prevedevano, allŽoccorrenza, la chiusura temporanea del Passante e deviazione, allŽaltezza di Dolo, del flusso veicolare verso la A57-tangenziale di Mestre, nel momento in cui lŽentità della coda lo richiedeva. Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Cortina) sono stati indicati da unŽadeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti allŽutenza con tutti i mezzi disponibili (a partire dal sito www. Stradeanas. It). I punti nevralgici, inoltre, sono stati presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni. Il Piano ha consentito, durante le settimane successive, di prevenire ogni criticità sulla tratta. Al problema causato dal passaggio dalle tre alle due corsie allŽimbocco della Venezia-trieste, in uscita dal Passante ha concluso il Presidente dellŽAnas -, si sta ovviando con la realizzazione della terza corsia sulla Venezia-trieste. Stiamo lavorando insieme al Commissario Straordinario Tondo per accelerare i tempi. LŽanas presiede il Comitato Scientifico di supporto al Commissario ed il Consiglio di Amministrazione dellŽAnas ha già approvato il progetto della Villesse-gorizia, consegnandolo al Commissario. Attualmente è in fase di gara lŽaffidamento a contraente generale del primo tratto, da Quarto dŽAltino a San Donà di Piave. Si prevede la conclusione di tutti i lavori entro il 2014-2015. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|