Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  FARE I SOLDI CON I SOCIAL NETWORK SI PUO´ COME ? E DOV´È IL CONFINE TRA IL LECITO E L´ILLECITO, L´EFFICACE E IL VELLEITARIO ? SE NE PARLA A

 
   
  Milano il 20 ottobre, senza risposte preconcette. Milano, 8 settembre 2009. Esiste un lato economico dei social network ? In altre parole, ci sono i soldi ? La risposta classica e un po´ cinica è: “certo, quelli che fanno i gestori dei social network”. La risposta vera, operativa, che molti, sia attivi nei social media che osservatori esterni ma interessati (le aziende, per esempio), stanno cercando è quella che si propone di trovare Social Money, il primo evento in Italia e tra i primi al mondo a prendere in esame le diverse sfaccettature del fattore economico dei social media. Social Money si svolgerà il prossimo 20 ottobre a Milano presso Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio, ed è un evento concepito e realizzato da Updating per il Forum della Net Economy, formato da Provincia e Camera di Commercio di Milano (www. Forumneteconomy. It). Essendo reti relazionali, infatti, i social media hanno un potenziale economico per le aziende in generale, soprattutto quelle di prodotti e servizi di grande consumo, che secondo le regole del “go-to-market” sono interessate a “andare” dove si trovano i potenziali clienti. Ma possono averne anche per i partecipanti stessi alle reti, che trovano il modo di “vendere” alla propria rete relazionale, oppure di utilizzare la rete relazionale stessa. L´agenda dell´evento (in versione “in progress” è consultabile qui www. Socialmoney. It/agenda) è ricca di esperti e protagonisti del settore che presentano esempi concreti. Verranno inoltre esaminati gli esempi di utilizzo de estensioni di terze parti degli strumenti per i social media per fornire servizi di altro tipo a contenuto economico, per esempio micropagamenti, e l´attenzione che i player tradizionali Internet rivolgono ai social media con strumenti specializzati. L´agenda infine esaminerà le possibilità che la normativa italiana consente (e cosa vieta) nell´ambito dell´utilizzo economico delle reti relazionali dei social media, sia dal punto di vista dell´utilizzo dei dati personali e relazionali raccolti dai singoli social media stessi, che da quello dei partecipanti ai social media e delle aziende esterne. Maggiori dettagli sull´evento sono disponibili all’indirizzo web www. Socialmoney. It, dove è anche possibile registrarsi per la partecipazione gratuita. .  
   
 

<<BACK