|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
FVG: CONSEGNA LAVORI IMPIANTO COMPOSTAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 settembre 2009 - Una sfida verso una raccolta "pulita" e tecnologicamente avanzata, che si inserisce nella filiera della gestione e del controllo dei rifiuti, in linea con quello che sarà entro l´estate del prossimo anno il piano dei rifiuti in Friuli Venezia Giulia. Così l´assessore regionale all´ambiente Elio De Anna ha definito ieri il nuovo impianto di compostaggio a biocelle realizzato dalla ditta A&t Spa i cui lavori sono stati consegnati nel corso di una cerimonia pubblica svoltasi ieri a Panellia in comune di Codroipo. La struttura, che una volta ultimata avrà il compito di produrre compost di alta qualità trattando la frazione organica dei rifiuti urbani ed assimilabili con gli scarti vegetali ed eventuali fanghi da depurazione biologica, prevede un investimento di circa 8 milioni di euro. La copertura della spesa avverrà attraverso un project financing. Come sottolineato dall´assessore De Anna, si rivela particolarmente interessante la forma utilizzata per la costruzione dell´impianto, che si basa sulla tecnologia delle biocelle. All´interno di queste ultime avviene il trattamento del rifiuto in condizione biologiche ottimali. "Tecnologie particolarmente avanzate - ha detto De Anna - rappresentano i modelli verso i quali stiamo indirizzando il nostro sforzo nella definizione del piano regionale dei rifiuti. Quella utilizzata a Pannelia permetterà di superare il compostaggio domestico, ponendo in risalto la sicurezza della lavorazione del materiale". Quindi De Anna si è soffermato sulle linee guida di cui si comporrà il nuovo strumento per la gestione dei rifiuti in Friuli Veenzia Giulia, ponendo l´accento su tre aspetti. Il primo riguarda il management dei rifiuti "che dovrà rispondere al principio di efficienza, efficacia ed economicità del ciclo". Quindi le opzioni "zero" sia per quanto riguarda il rischio della salute dei cittadini nel trattamento dei rifiuti, sia nel prodotto finale derivante dall´intero ciclo del prodotto. "Ciò significa - ha chiarito De Anna - che in discarica arriverà solo del materiale inerte e quindi assimilato ai sovvalli". Infine l´assessore all´ambiente ha rimarcato la necessità di spingere ancora la raccolta differenziata in regione, cercando le soluzioni tecnologiche più avanzate nella gestione dei rifiuti, compresa la termovalorizzazione . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|