Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  PRESENTATO PROGETTO FORMATIVO FVG/CARINZIA

 
   
  Lignano, 8 settembre 2009 - Un progetto che si pone lŽobiettivo di sperimentare la formazione transfrontaliera per i docenti della Carinzia e del Friuli Venezia Giulia, incentrato sul programma C. L. I. L. (Content and language integrate learning: uso della lingua straniera per lŽinsegnamento delle materie), è stato presentato oggi a Lignano. Il percorso di ricerca e studio, destinato agli insegnanti in servizio operanti nelle scuole aderenti allŽaccordo di rete di tutte le discipline (con unŽattenzione prioritaria delle lingua tedesca ed italiana), porterà così nel corso di questŽanno scolastico allŽattivazione di esperienze di scambio dei docenti. LŽiniziativa, che è frutto della collaborazione tra la Regione e lŽUfficio scolastico del Friuli Venezia Giulia, rappresenta unŽoccasione di miglioramento della qualità dellŽofferta del sistema scolastico regionale, ha affermato lŽassessore allŽIstruzione Roberto Molinaro. Oltre alle scuole ed alle autorità scolastiche carinziane, e allŽUfficio scolastico regionale, sono coinvolti nellŽiniziativa lo Ial Fvg, la Direzione didattica di Aquileia, la Scuola secondaria di 1° grado e lŽIstituto Malignani di Cervignano del Friuli e la Direzione didattica di Tarvisio con la scuola media e lŽIstituto Bachmann. "Il progetto - ha commentato lŽassessore Molinaro - non è fine a se stesso in quanto contribuisce allo sviluppo della nostra ambizione di essere una regione a vocazione internazionale: lo studio delle lingue europee rappresenta infatti il fondamento di tale azione". LŽiniziativa, che secondo lŽassessore pone il Friuli Venezia Giulia allŽavanguardia rispetto alle altre realtà italiane e rappresenta un esempio concreto di costruzione dellŽEuroregione "dal basso", è stata finanziata dalla Direzione regionale allŽIstruzione ed alla Cultura con 15 mila euro; altri 5 mila euro sono stati invece assegnati agli organizzatori dallŽUfficio scolastico regionale. .  
   
 

<<BACK