Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  INCONTRO A NUORO SUL SETTORE LAPIDEO-ESTRATTIVO

 
   
  Nuoro, 8 Settembre 2009 - Il settore lapideo-estrattivo è un segmento portante della nostra economia, caratterizzato da una solida storia produttiva ed è, in prevalenza, orientato all´esportazione. Infatti, prodotti come il marmo di Orosei e il granito di Buddusò sono tra quelli maggiormente richiesti dal mercato internazionale. Il rilancio e lo sviluppo del comparto non possono prescindere, tuttavia, da una attenta legislazione di settore, fondata sui principi dello sviluppo sostenibile e da una semplificazione dei procedimenti autorizzativi della pubblica amministrazione. Sugli sviluppi di questo tema si sono confrontati, ieri mattina a Nuoro, gli imprenditori e le istituzioni regionali in un incontro-dibattito dal titolo "Le proposte per la promozione e lo sviluppo del settore lapideo estrattivo - Opportunità e prospettive legate all´export" - organizzato dall’Associazione Industriali della Sardegna Centrale - dove sono stati illustrati gli strumenti disponibili per rinforzare questo processo importante della nostra economia isolana e quali le politiche regionali in tema di sostegno al commercio estero. Un incontro molto positivo e produttivo - come è stato più volte sottolineato, durante i lavori, dagli organizzatori e dagli imprenditori del comparto - accogliendo con particolare interesse il percorso della nuova politica che l’attuale giunta regionale sta adottando. Dagli operatori del settore arrivano diverse richieste come l’annullamento della delibera numero 37/14 del 25 settembre del 2007 (Atti di indirizzo programmatico per il settore estrattivo. Procedura di approvazione del Piano Regionale Attività Estrattive - Prae) ed altre, sempre dello stesso periodo, che contengono prescrizioni troppo restrittive per il comparto e che, di fatto, impediscono di lavorare; lo snellimento delle procedure e degli iter amministrativi; il costo dell’energia e dei trasporti. Tutti elementi che contribuiscono pesantemente al rallentamento dello sviluppo del settore lapideo-estrattivo. Presentati, inoltre, dagli uffici dell’assessorato regionale all’industria, diversi progetti tra i quali: la programmazione condivisa, dove gli imprenditori sono parte attiva nelle diverse fasi di progettazione delle iniziative ed il progetto inter-regionale lapideo, proposto dall´Ice e realizzato dalla regione Sardegna in collaborazione con altre 5 regioni italiane e che prevede, per il prossimo mese di ottobre, la presenza nell’Isola di diverse delegazioni di importatori esteri composte da architetti e da interior designer. L´assessore Regionale all´Industria, Andreina Farris, a conclusione dei lavori, ha evidenziato che "il comparto negli ultimi anni è stato trascurato e le norme che sono state adottate hanno, di fatto, limitato l’attività, mentre la nuova politica del presidente Cappellacci - ha continuato la componente dell´esecutivo - intende sostenere il settore con tutte le azioni possibili indirizzate anche alla promozione dei materiali lapideo-marmorei all’estero. Per fare questo - ha aggiunto la Farris - è necessario mettere subito a disposizione delle imprese del comparto, adeguati strumenti di supporto quali: il sostegno all’internazionalizzazione, la partecipazione ai progetti inter-regionali in collaborazione con l’Ice (Istituto nazionale per il Commercio Estero), la promozione delle reti di servizio nei distretti industriali in Sardegna, fra cui quello del marmo di Orosei e del granito di Buddusò in Gallura e le misure operative del Por 2007-2013 in fase di attuazione. ” Ai lavori, coordinati dall´Ing. Roberto Bornioli (Presidente Commissione Regionale Cave e Miniere e Vice Presidente Confindustria Sardegna Centrale), hanno partecipato la Dott. Ssa Simona Murroni (Assessorato Regionale Industria Affari Generali e Promozione Sviluppo Industriale), la Dott. Ssa Mara Mangia (Sardegna Ricerche), il Dott. Bruno Valenti (Presidente Consorzio Marmi di Orosei), il Dott. Piero Tamponi (Presidente Consorzio Graniti) ed il Consigliere Regionale Franco Mula. .  
   
 

<<BACK