Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  A MILANO INAUGURATA NUOVA SEDE CORPO FORESTALE

 
   
  Milano, 8 settembre 2009 - Posa simbolica della prima pietra, ieri in via Salis 4 a Milano, per la costruzione la nuova caserma del Comando regionale del Corpo Forestale dello Stato alla presenza dell´assessore alla Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale della Regione Lombardia, Stefano Maullu. L´edificio sorgerà su un´area di oltre 3. 000 metri quadrati, consentendo la riqualificazione di un ambito urbano caratterizzato da numerosi segnali di degrado e microcriminalità. "Riconfermo anche in questa occasione - ha affermato l´assessore Maullu durante la cerimonia - lo stretto rapporto di proficua collaborazione tra la Regione Lombardia e il Corpo Forestale dello Stato che, negli ultimi mesi, si è ulteriormente esteso oltre il nostro territorio, vedendoci al loro fianco in Abruzzo nelle zone de L´aquila colpite dal sisma". "E´ importante ricordare - ha proseguito Maullu - che la Regione Lombardia ha attivato una convenzione con il Corpo Forestale dello Stato per le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, con uno stanziamento di 400. 000 euro annui, oltre ad assicurare più di 80 automezzi per le attività di antincendio boschivo e 600 apparati radio-ricetrasmittenti fissi, veicolari e portatili". "Un apporto fondamentale per un sistema regionale che - ha continuato Maullu - stanzia complessivamente 1. 100. 000 euro per interventi di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. Queste azioni sono svolte su tutto il nostro territorio con 8 elicotteri, 4 aerei ricognitori e 11 telecamere fisse a raggi infrarossi. Una telecamera trasmette le immagini del territorio fino a oltre venti chilometri di distanza e un sensore avverte se vi è la presenza di una fonte di calore, lanciando subito un segnale che arriva alla sala operativa della Direzione generale Polizia Locale, Prevenzione e Protezione Civile della Regione Lombardia. Dalla Sala Operativa è possibile fermare l´immagine sull´incendio e, agendo sulla telecamera con uno zoom di avvicinamento, identificare con più precisione la zona interessata, le vie di accesso e, soprattutto, l´evoluzione dell´incendio. Ciò permette anche di indirizzare meglio gli interventi di spegnimento. " "Inoltre il sistema radio - ha concluso Maullu - è dotato di 1. 200 apparati che, sparsi su tutto il territorio regionale, garantiscono le comunicazioni tra tutti gli operatori. I mezzi di terra sono 500 e circa 7. 000 le persone disposte volontariamente ad affiancare le Istituzioni nella salvaguardia e tutela del nostro patrimonio boschivo". . .  
   
 

<<BACK