|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
SPIEGARE LŽINTEGRAZIONE EUROPEA IL PROGRAMMA DI STUDI EUROPEI JEAN MONNET COMPIE 20 ANNI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 settembre 2009 - La 20a edizione della conferenza annuale del programma di studi Jean Monnet esaminerà il contributo degli studi universitari al processo dŽintegrazione europea e a una migliore conoscenza dellŽUnione europea nel mondo. I docenti di studi europei, con il sostegno del programma Jean Monnet, prenderanno spunto dalle loro conoscenze ed esperienza dŽinsegnamento superiore per alimentare un dibattito tra universitari, politici e rappresentanti della società civile, provenienti da tutte le regioni del mondo per affrontare i temi di attualità della politica europea, quali lo sviluppo costituzionale dellŽUnione, la recessione economica in atto e lŽeuro. La conferenza Jean Monnet 2009, intitolata "DallŽazione Jean Monnet al programma Jean Monnet: 20 anni di sostegno agli studi sullŽintegrazione europea", si terrà a Bruxelles il 7 e 8 settembre, con la partecipazione del presidente della Commissione, José Manuel Barroso, e del commissario allŽistruzione, Jan FigelŽ. Dal 1989, lŽUnione europea incoraggia, a livello mondiale, lo studio dellŽintegrazione europea attraverso il programma Jean Monnet. Il programma sostiene i professori universitari esperti di integrazione europea che con il loro insegnamento raggiungono ogni anno circa 250. 000 studenti nelle università di 62 paesi diversi, distribuiti sui cinque continenti. Secondo il presidente Barroso, "La finalità dellŽEuropa consiste nel rendere gli europei artefici del proprio destino, tutelare i loro diritti e favorire il progresso sociale. " NellŽera della globalizzazione, lŽUnione europea rappresenta un atout per gli europei che cercano di costruire un futuro migliore e dà loro gli strumenti e la fiducia necessari per plasmare il mondo nel quale viviamo. Forte di molti decenni dŽesperienza in materia di cooperazione transnazionale, lŽUnione europea, paladina naturale di una governance mondiale, funge da banco di prova della globalizzazione. Tale era anche lŽauspicio di Jean Monnet: "La Comunità stessa è soltanto una tappa verso le forme dŽorganizzazione del mondo di domani. " Da 20 anni il programma Jean Monnet costituisce un importante strumento dŽanalisi e di promozione, in Europa e nel mondo, del nostro modello europeo di cooperazione transnazionale ". Il commissario Ján FigelŽ sottolinea che "la rete Jean Monnet costituisce un polo di eccellenza e di competenza in materia dŽintegrazione europea. I professori e docenti universitari partecipanti sono esperti di fama mondiale che svolgono unŽopera fondamentale per diffondere la conoscenza e la comprensione dellŽEuropa nel mondo, e ai suoi stessi cittadini. " Jean Monnet, 20 anni di sostegno agli studi sullŽintegrazione europea - Nel corso degli ultimi 20 anni la rete Jean Monnet si è estesa per includere 146 centri dŽeccellenza Jean Monnet, 839 Cattedre Jean Monnet e 2. 060 Moduli Jean Monnet (programmi di breve durata sullŽintegrazione europea). Il programma ha svolto un ruolo decisivo nella divulgazione della conoscenza e della comprensione della storia dellŽUnione europea e dei suoi meccanismi negli Stati membri e nel mondo. LŽedizione 2009 della conferenza Jean Monnet sarà lŽoccasione per i professori provenienti dai cinque continenti di ripercorrere i loro lunghi anni dŽesperienza come professori e ricercatori di tematiche europee nel loro paese e di valutare lŽimpatto degli studi europei sulle relazioni tra il loro paese dŽorigine e lŽUnione europea. Il punto culminante della conferenza sarà uno scambio tra i professori Jean Monnet degli Stati membri dellŽEuropa centrale e orientale e dei paesi candidati sugli aspetti pratici dellŽassistenza e della consulenza fornite durante il processo dŽadesione allŽUnione europea. La conferenza si concluderà con unŽanalisi aggiornata delle questioni urgenti che lŽUnione europea deve affrontare oggi. Alla presenza dei responsabili politici ad alto livello i professori Jean Monnet discuteranno i seguenti temi: lŽincidenza del trattato di Lisbona sulle capacità di decisione dellŽUe e la sua democrazia, la recessione economica mondiale e del ruolo dellŽeuro, i flussi migratori, le relazioni euromediterranee, il dialogo interculturale. Le precedenti conferenze Jean Monnet hanno affrontato argomenti quali lo sviluppo sostenibile, le pari opportunità, la globalizzazione e la cittadinanza e sono stati lŽoccasione per elaborare e annunciare importanti iniziative, come la politica europea di vicinato e lŽapproccio della Commissione a favore del dialogo interculturale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|