|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
JUVENES TRANSLATORES: APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 3A EDIZIONE DEL CONCORSO PER GIOVANI TRADUTTORI DELL´UE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 settembre 2009 - Sono state aperte l1 settembre le iscrizioni al terzo concorso "Juvenes Translatores" per le scuole secondarie dell´Unione europea, inteso a promuovere lo studio delle lingue e la traduzione. Il 24 novembre 2009 gli Juvenes Translatores ("giovani traduttori") avranno la possibilità di cimentarsi nella traduzione di un testo in una lingua di propria scelta e di vincere un premio. Le iscrizioni sono aperte dal 1° settembre al 20 ottobre a tutte le scuole secondarie che desiderano partecipare. "Un concorso iniziato come progetto pilota è diventato un evento di rilievo molto atteso dell´anno scolastico", ha dichiarato Leonard Orban, commissario europeo per il multilinguismo. "Lo scopo del concorso è offrire agli studenti la possibilità di applicare le competenze linguistiche acquisite, di cimentarsi nel mestiere del traduttore e di sensibilizzare all´arte della traduzione. A giudicare dalla risposta delle scuole e dei partecipanti ai concorsi precedenti, questi obiettivi sono stati raggiunti. Siamo particolarmente lieti del fatto che alcuni dei vincitori abbiano scelto lo studio della traduzione all´università", ha affermato il commissario Orban. La terza edizione del concorso seguirà le stesse modalità di svolgimento delle due precedenti concorsi: Prima fase: iscrizione Tra il 1° settembre e il 20 ottobre tutte le scuole secondarie di tutti gli Stati membri che desiderano partecipare dovranno iscriversi utilizzando il modulo online, disponibile sul sito Internet del concorso http://ec. Europa. Eu/dgs/translation/programmes/jt/index_it. Htm nelle 23 lingue ufficiali dell´Unione europea. Ai fini di una valida iscrizione, si invitano le scuole a leggere con attenzione il testo del regolamento e le risposte alle domande più frequenti. Seconda fase: selezione delle scuole partecipanti - Al termine delle iscrizioni, si procederà a un´estrazione a sorte elettronica al fine di selezionare un determinato numero di scuole tra quelle iscritte per ciascuno Stato membro. Il numero di scuole selezionate per ciascun paese corrisponde al numero di voti che tale paese detiene nel Consiglio dell´Unione europea, moltiplicato per due, come indicato nella tabella seguente.
Francia, Germania, Italia, Regno Unito |
58 |
Polonia, Spagna |
54 |
Romania |
28 |
Paesi Bassi |
26 |
Belgio, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Portogallo |
24 |
Austria, Bulgaria, Svezia |
20 |
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lituania, Slovacchia |
14 |
Cipro, Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Slovenia |
8 |
Malta |
6 | Nella seconda fase ciascuna scuola selezionata comunicherà i nominativi di un massimo di cinque studenti nati nel 1992. Contemporaneamente, gli studenti indicheranno le lingue da cui e verso cui intendono tradurre, scegliendo fra le 23 lingue ufficiali dell´Unione europea (ad esempio, dal polacco in romeno o dal maltese in finlandese). La prova di concorso - Il concorso avrà luogo il 24 novembre 2009 e le prove di traduzione si svolgeranno simultaneamente in tutti gli Stati membri sotto la supervisione delle scuole. I partecipanti disporranno di due ore di tempo per tradurre un testo che sarà inviato alle scuole poco prima dell´inizio delle prove. Sono permessi i dizionari, ma non potranno essere utilizzati strumenti elettronici. Valutazione degli elaborati - Alla fine delle prove, le traduzioni saranno valutate da una giuria composta da traduttori della direzione generale della traduzione della Commissione europea, che sceglierà la migliore traduzione di ciascuno Stato membro. Premiazione - I 27 vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione a Bruxelles, cui presenzierà il commissario europeo per il multilinguismo. Durante il loro soggiorno a Bruxelles i vincitori avranno l´occasione di fare conoscenza gli uni con gli altri e di incontrare traduttori dell´Unione europea. Http://ec. Europa. Eu/dgs/translation/programmes/jt/index_it. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|