|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
VENETO: POLITICHE A FAVORE MINORI E ADOZIONI. ASSESSORE REGIONALE IN MISSIONE ISTITUZIONALE IN UCRAINA PER SVILUPPO COLLABORAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 settembre 2009 - L’assessore regionale alle politiche sociali Stefano Valdegamberi è da ieri in missione istituzionale in Ucraina per un’attività di scambio socio-culturale finalizzata alla conoscenza reciproca delle politiche in favore dei giovani, per la prevenzione del disagio e la pianificazione delle adozioni. “La Regione Veneto – spiega l’Assessore - è la seconda regione in Italia per bambini adottati dall’estero e l’Ucraina è il primo paese per numero di bambini dati in adozione in Italia, mentre è al secondo posto per quanto riguarda il Veneto”. Lo scambio presuppone un confronto comune sulle normative adottate dagli organismi pubblici e privati nell´ambito della prevenzione del disagio giovanile, la conoscenza reciproca delle politiche in favore dei minori, la definizione di percorsi e stage professionalizzanti presso le imprese italiane, la focalizzazione delle opportunità lavorative e di collaborazione con gli industriali italiani. La missione istituzionale dell’Assessore veneto si concluderà il 9 settembre. Gli incontri della delegazione veneta guidata dall’assessore regionale saranno con il Ministero della Famiglia, Gioventù e lo Sport dell’Ucraina, l’Agenzia nazionale d’investimento Stranieri e Sviluppo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Centro giovanile per il Lavoro di Kiev. “Circa un anno fa – spiega Valdegamberi - una delegazione del Ministero della Famiglia, Gioventù e Sport dell’Ucraina ha visitato il Veneto. Da quel primo incontro è emersa la volontà di sviluppare la collaborazione tra Regione Veneto ed Ucraina, con l’obiettivo di arrivare in tempi brevi a stipulare un accordo per formare equipe tecniche di lavoro in materia di servizi sociali. In particolare, sui seguenti filoni: adozioni internazionali, formazione professionale, impiego di lavoratori disabili ed orfani, politiche giovanili e sociali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|