|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
ESTATE CRITICA PER I VEICOLI COMMERCIALI: -20,3% A LUGLIO E -23,2% AD AGOSTO ANFIA RIBADISCE L’ URGENZA DI UN INTERVENTO MIRATO A SOSTEGNO DEL COMPARTO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 8 settembre 2009 -- Ulteriori cali per il mercato dei veicoli commerciali leggeri nel bimestre luglio-agosto 2009. Con 15. 458 veicoli consegnati nel mese, luglio chiude a -20,3% rispetto al pari periodo dello scorso anno e ad agosto la situazione peggiora, registrando una contrazione del 23,2% per un totale di 6. 314 consegne. Nel progressivo gennaio-agosto le consegne ammontano a 113. 310 unità, il 28% in meno rispetto ai primi otto mesi del 2008. ‘‘Da 16 mesi consecutivi il mercato dei veicoli commerciali leggeri chiude con il segno meno e da 13 mesi si registra una flessione a due cifre -- ha commentato Eugenio Razelli, Presidente di Anfia. Di fronte ad una crisi di questa entità, non possiamo che ribadire la richiesta di introdurre con urgenza misure specifiche per il comparto: oltre al rinnovo degli eco-incentivi, l’inclusione dei mezzi di trasporto tra i beneficiari della Legge Tremonti-ter -- in attuazione dell’impegno annunciato dal governo in tal senso -- nonché l’inclusione tra i beni strumentali d’impresa per i quali è prevista un’accelerazione degli ammortamenti, da attuarsi entro il 31 dicembre prossimo con decreto del Ministero delle Finanze’’. Per le marche nazionali il mese di luglio chiude a -22,5% per un totale di 7. 899 unità consegnate. Ad agosto la flessione registrata è del 34% e le consegne ammontano a 2. 830 unità. Nei primi otto mesi dell’anno la variazione negativa rispetto allo stesso periodo del 2008 è del 31,5% per un volume complessivo di 57. 785 unità consegnate. Fiat Professional totalizza oltre 8. 400 consegne nel bimestre considerato, registrando un calo del 25,5% a luglio e del 34,3% ad agosto. Nel progressivo gennaio-agosto 2009 i volumi complessivi superano le 45. 000 unità con una variazione negativa del 33,8% rispetto ai primi otto mesi del 2008. La quota di mercato si mantiene comunque al 39,8%. Con 1. 719 consegne nel bimestre luglio-agosto, Iveco contiene la flessione di luglio al 15,1% Ad agosto il calo si fa più pesante registrando un -43%. Nei primi otto mesi del 2009 i volumi delle consegne si attestano a 9. 231 unità per un calo complessivo del 29,1%, mentre la quota di penetrazione rimane pressoché invariata: 8,1% vs 8,3%. Nel progressivo da inizio anno Iveco conferma, dunque, la propria capacità di presidio, non solo riportando una flessione ben inferiore al -39,3% registrato nello stesso periodo dall’intero segmento di riferimento, ma anche aumentando la propria quota di mercato nel segmento stesso di 3,3 punti: 22,8 % vs 19,5% a fine agosto 2008. Accelera, invece, nei mesi estivi, il ritmo di crescita di Piaggio Veicoli Commerciali, che continua a raccogliere i frutti di una politica attenta all’impatto ambientale e ai bisogni di una clientela sempre più esigente. Le consegne di luglio e di agosto ammontano rispettivamente a 443 e 153 unità, in aumento del 10,2% e del 18,6% rispetto agli stessi mesi del 2008. Una crescita a doppia cifra che amplifica la controtendenza di Piaggio Veicoli Commerciali rispetto al perdurante trend negativo del mercato nel suo complesso. Simili risultati derivano dal successo della rinnovata gamma di Porter disponibile presso la rete commerciale Piaggio. Una gamma che, nel mese di settembre, si arricchirà ulteriormente con il modello Porter Maxxi e con una nuova versione elettrica di Porter, con la quale Piaggio Veicoli Commerciali intende rafforzare la leadership ecologica del proprio brand, già ben assicurata da un mix di motorizzazioni a basse emissioni, elettriche e bi-fuel a Gpl e Metano, che supera il 75% delle consegne. Passando all’analisi delle consegne per segmenti nei primi otto mesi del 2009, i Van hanno totalizzato quasi 14. 100 unità consegnate, con una flessione del 34,1% a confronto con il pari periodo del 2008 e facendo scendere la quota detenuta da questo segmento dal 13,6% dell’anno scorso al 12,4% di quest’anno. Per Fiat Professional la contrazione è leggermente inferiore (-33,6%), mentre la quota di penetrazione nel segmento migliora di 0,6 punti: dal 75,5% al 76,1%. Nel segmento dei Pick Up i primi otto mesi del 2009 hanno registrato un calo del 13,1%, per un totale di quasi 10. 600 unità. Come già nel primo semestre, seguita a crescere la quota del segmento sul mercato: dal 7,7% al 9,3%. Per le marche nazionali la contrazione dei volumi è meno marcata rispetto a quella dell’intero segmento (-2,8%) e si registra un miglioramento della quota di 4,5 punti: 42,7% vs 38,2% di un anno fa. Per Piaggio si conferma il trend di crescita dei volumi nel segmento e l’ascesa della quota, che nei primi otto mesi del 2009 si porta a 30,1% conquistando 6 punti (era 24,1% a fine agosto 2008). Il segmento delle Furgonette è quello che riporta la flessione più contenuta, superando le 33. 700 consegne, pari al 5% in meno rispetto allo scorso anno. Sale la quota detenuta dal segmento, che passa dal 22,6% al 29,8%. Più sentita la contrazione dei volumi nel segmento dei Furgoni Piccoli, che chiude a - 32,8% sfiorando le 14. 400 consegne. In discesa anche la quota complessiva detenuta dal segmento, che perde 0,9 punti (12,7% vs 13,6%). Perdite ancora più pesanti per gli Autocarri E Furgoni Medi/grandi, che totalizzano poco più di 40. 500 unità consegnate, pari a un calo del 39,3%. La quota detenuta dal segmento scende al 35,8% contro il 42,5% dei primi otto mesi dello scorso anno. Le marche nazionali confermano la propria leadership e mantengono pressoché inalterata la quota di penetrazione: 53,6% vs 53,7% dello scorso anno. Iveco, presente unicamente in questa fascia di mercato, nonostante la contrazione dei volumi conquista 3,3 punti di quota portandosi al 22,8%. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|