Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  MILANO, HOUSING SOCIALE: PUBBLICO E PRIVATO COLLABORANO PER RISOLVERE IL PROBLEMA ABITATIVO LA COSTRUZIONE IN LEGNO PIÙ ALTA DEL MONDO: UNA “TORRE” DI 14 PIANI

 
   
  Milano, 16 settembre 2009 - Sarà la costruzione in legno più alta del mondo: una “torre” di 14 piani, più due piani interrati di box per le auto. L’edificio prevede 112 alloggi suddivisi in 64 bilocali, 40 trilocali e 8 quadrilocali, destinati a giovani coppie, studenti e lavoratori precari. Sono i nuovi interventi di social housing a Milano che permetteranno di realizzare edilizia sociale di qualità a costi contenuti, con costo medio di costruzione a 850 euro al metro quadro e un costo di arredo interno di 85 euro al metro quadro. L’obiettivo è mettere sul mercato affitti calmierati competitivi: 250 euro al mese per il posto letto e circa 480 euro al mese per il bilocale. Il progetto, curato dall’architetto Dante Benini e dalla Compagnia delle Opere di Milano, è per l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli un nuovo percorso di sussidiarietà economica che ha coinvolto operatori pubblici e privati, a partire dal Comune che ha assegnato gratuitamente l’area che è destinata a funzione d’interesse generale. “Questo progetto – ha spiegato Masseroli - è un esempio di come pubblico e privato possono collaborare per rispondere al bisogno abitativo di una città come Milano con progetti di edilizia sociale di qualità a costi contenuti. Il nostro obiettivo è porre le condizioni perché le realtà private, cooperative e associazioni presenti sul territorio, possano mettersi insieme per realizzare progetti come questo, che rendono la città più attrattiva, più giovane e ricca di vitalità e più accessibile nei costi”. “Progettare gli edifici sociali – ha detto l’architetto Benini - significa valorizzare quello che gli individui hanno in comune e non le diversità. Il concetto di ‘bellezza’ ha superato l’appartenenza a una categoria estetica per diventare sinonimo di ‘benessere’ o bellezza sociale. Wright era convinto che l’architettura fosse una sorta di crociata a favore della civilizzazione dell’uomo, fuori dai conformismi e dalle mode a favore di ‘un’architettura democratica’ come espressione della dignità e del valore dell’essere umano. La casa è la base fondamentale della democrazia. L’abitazione a prezzo contenuto è il vero problema degli architetti del mondo. Per me non c’è nulla di più affascinante che tentare di infondere qualità all’ambiente dove vivono gli uomini”. .  
   
 

<<BACK