Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Settembre 2009
 
   
  MICHELIN ENERGY SAVER E LA L1 DELLA VOLKSWAGEN: DUE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’ECOCOMPATIBILITÀ

 
   
  Verona, 24 settembre 2009 - Obiettivi analoghi, elevati requisiti quanto ad efficienza energetica e un forte impegno per la sicurezza: questi i motivi per cui Michelin e Volkswagen hanno unito le loro forze innovatrici a livello tecnologico nell’ambito dello sviluppo dell’auto da 1 litro. Lo dimostra il fatto che il prototipo della L1, presentato al Salone di Francoforte 2009 monta gli pneumatici Michelin Energy Saver. È l’ultimissima generazione di pneumatici ecocompatibili realizzati in casa Michelin, contrassegnati dall’etichetta “Green X”. Questi innovativi pneumatici abbassano il consumo di carburante e, di conseguenza, anche le emissione di biossido di carbonio, riducono lo spazio di frenata su fondo stradale bagnato e sono caratterizzati da una lunga durata. Michelin e Volkswagen sono riuscite, grazie alla loro stretta collaborazione, ad inserire a pieno titolo gli pneumatici all’interno della concezione globale della L1. A tal fine, le gomme Michelin Energy Saver sono più grandi e sottili (95/80 R16 53 T Xl per l’anteriore e 115/70 R16 62 T Xl per il posteriore). La dimensione particolare aumenta ulteriormente i vantaggi tecnici della gamma Energy Saver che utilizza, non da ultimo, anche il silicato nella miscela di caucciù. Il silicato, come riempitivo, sostituisce pressoché completamente il “nerofumo” industriale. La ruota grande aumenta anche il diametro esterno del pneumatico. Di conseguenza si riduce la deformazione delle superfici di contatto tra pneumatico e fondo stradale. Quanto meno si deforma il pneumatico, tanto ridotta risulterà la resistenza al rotolamento e, di conseguenza i consumi. Inoltre, l’aerodinamica generale della vettura viene ottimizzata dagli pneumatici sottili. Con questa sua innovazione, Michelin ha realizzato pneumatici dall’eccezionale aderenza al fondo stradale, nonostante superfici di contatto ridotte. Questo risultato è stato possibile grazie all’adozione di un innovativo profilo. Uno speciale processo lamellare conferisce alle scanalature sulla superficie di scorrimento un’elevata rigidità laterale che assicura un ottimo comportamento in curva e, al contempo, limita la deformazione verticale del pneumatico, riducendo quindi i consumi di carburante. La tecnologia Michelin Energy Saver della Volkswagen L1 completa la gamma degli pneumatici già di per sé efficienti ed ecocompatibili, contrassegnati dall’etichetta “Green X” ed introdotti da Michelin nel 1992. Da allora, questi pneumatici hanno consentito un risparmio di 11 miliardi di litri di carburante, il che corrisponde ad un’emissione di circa 29 miliardi di tonnellate di Co2. .  
   
 

<<BACK