Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Settembre 2009
 
   
  AUSPICATO UN CAMBIAMENTO PER IL SISTEMA ALIMENTARE EUROPEO

 
   
  Una nuova relazione pubblicata dalla Fondazione europea della scienza (Fes) e dalla Cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica (Cost) invita l´Europa ad adottare un nuovo approccio verso la sicurezza alimentare. Questo nuovo approccio dovrebbe dare la priorità alla salute e alla sostenibilità nella ricerca e usare una visione olistica nelle decisioni politiche. Inititolata "Forward look: European food systems in a changing world", la relazione è stata presieduta congiuntamente da Peter Raspor dell´Università di Lubiana, Slovenia, e da Rudy Rabbinage della Wageningen University nei Paesi Bassi. Si legge nella relazione: "Negli ultimi decenni abbiamo assistito a cambiamenti radicali nei sistemi alimentari europei. I prossimi decenni potrebbero essere altrettanto radicali ma la direzione che i futuri sviluppi prenderanno potrebbe essere indirizzata, influenzata o mitigata se si prendono le giuste decisioni politiche. Più in particolare, la relazione afferma che si può sostenere un sistema alimentare europeo produttivo, più rispettoso dell´ambiente e più accettabile a livello internazionale. I politici europei dovrebbero fare scelte chiare basate su obiettivi e fini ben definiti. L´europa dovrebbe cambiare le sue politiche che indeboliscono lo sviluppo agricolo nei paesi in via di sviluppo o promuovono spirali di insostenibilità in termini di sfruttamento della terra, dell´acqua e delle risorse naturali. Le catene alimentari in Europa dovrebbero essere viste come integrate e complete, piuttosto che come attività disparate e individuali. La consapevolezza, in rapido aumento, delle più importanti questioni globali come i cambiamenti climatici e i mutamenti delle politiche energetiche stanno sollevando preoccupazioni fondamentali circa la sicurezza alimentare in Europa in relazione ad altre esigenze della società ("richieste concorrenti"). Ciò significa che entrambe le parti complementari che costituiscono i sistemi alimentari dell´Europa e il sistema nella sua totalità devono essere urgentemente aggiornate, rinnovate e rafforzate, secondo gli autori. Sono necessari nuove tecnologie, metodi gestionali, politiche e accordi istituzionali per aumentare la disponibilità e l´accessibilità del cibo da parte di tutti i gruppi delle società - riducendo allo stesso tempo l´impatto ambientale della catena alimentare. Gli autori della relazione identificano inoltre cinque megatendenze che hanno influenzato l´interazione di agricoltura, catena alimentare e società nel corso degli ultimi cinque decenni e che si prevede conservino la loro influenza in futuro: aumento della produttività, natura mutevole della produzione agricola, integrazione verticale della catena alimentare, obiettivi produttivi più ampi e il crescente collegamento tra alimentazione e salute. Questi argomenti hanno influenzato e dato forma a tutti i processi in una catena alimentare, dalla coltivazione al raccolto, la lavorazione, l´imballaggio, il trasporto, il consumo e lo smaltimento. Fino ad ora, la ricerca si è concentrata per lo più su questioni tecniche e politiche per settori singoli piuttosto che considerare i potenziali scenari di catene alimentari altamente integrate. Combinare la ricerca tradizionale con una visione generale e olistica del sistema, continua il rapporto, porterà a una migliore comprensione di questo problema. Inoltre, gli studi esplorativi saranno probabilmente molto utili per i responsabili delle decisioni politiche e genereranno dati che potranno essere usati per determinare l´agenda politica e della ricerca per il futuro dei sistemi alimentari europei. La relazione "Forward look" identifica inoltre altre priorità fondamentali della ricerca per le agenzie nazionali ed europee: ricerca sulla sicurezza alimentare nel contesto del sistema alimentare europeo, maggiore considerazione della sicurezza alimentare e dei legami tra l´alimentazione e la salute. I ricercatori hanno spiegato: "Il ruolo della scienza in questo interessante campo potrebbe essere descritto come quello di un broker onesto. Gli scienziati e la scienza potrebbero aiutare a prendere in considerazione le varie opzioni per chiarire particolari sviluppi, generare informazioni e conoscenze più precise ed espandere i contributi scientifici alla produzione, la lavorazione e la distribuzione del cibo in modo da soddisfare una domanda in evoluzione da parte dei consumatori e delle organizzazioni che si occupano della vendita al dettaglio. " Per maggiori informazioni, visitare: Fondazione europea della scienza: http://www. Esf. Org .  
   
 

<<BACK