Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Settembre 2009
 
   
  COSTITUITA L´ASSOCIAZIONE PER IL DISTRETTO DELLA PROTESICA, IERI LA FIRMA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA.

 
   
   Bologna, 24 settembre 2009 - – E’ nata l’associazione per sostenere la promozione del distretto della protesica, che è storicamente cresciuto nel territorio di Budrio (Bo), con la presenza di aziende italiane e straniere specializzate nel settore. L’associazione è promossa da Comune e Fondazione Cocchi di Budrio, assieme a Istituti Ortopedici e Inail Centro protesi di Vigorso di Budrio e molte delle aziende del territorio, tra le quali Crc, Rtm, Rizzoli Ortopedica spa (ex Officine Rizzoli) e la multinazionale islandese Ossur Europe che produce, tra gli altri, i componenti delle protesi dell’atleta Oscar Pistorius. Tra le finalità dell’associazione ci sono la promozione, anche internazionale, del distretto, la realizzazione della formazione professionale di tecnici ed operatori, unendo conoscenze riabilitative e tecnico costruttive. L’associazione avrà sede a Budrio, presso il complesso “Le Torri dell’Acqua”, recentemente ristrutturato, che verrà inaugurato sabato 26 settembre alle 17. I soci hanno firmato la costituzione dell’Associazione presso la sede della Regione, alla presenza dell’Assessore alle Attività produttive Duccio Campagnoli. “Con questa iniziativa – ha dichiarato Campagnoli – si concretizza l’idea del distretto produttivo della protesica, originale ed importante perché potrà porre in rete competenze diverse ma vicine, come quelle medico-chirugiche, e delle tecniche di costruzione protesica e riabilitazione fisiatrica. Un progetto che punta a fare dell’innovazione e della ricerca industriale un punto qualificante e che quindi troverà il sostegno della Regione che da tempo ha messo in campo i programmi per sostenere l’innovazione nelle filiere e distretti più significativi, tra i quali c’è quello delle tecnologie per il biomedicale. Questo progetto potrà connettersi alle iniziative di ricerca scientifica dell’Istituto Rizzoli che si svilupperanno nel Tecnopolo della Manifattura Tabacchi e alla attività dei laboratori Inail a Vigorso”. “E’ un progetto che crescerà nel tempo – ha spiegato il sindaco di Budrio Carlo Castelli – e che ha l’obiettivo di tenere insieme tutte le componenti del distretto, valorizzandone le competenze a vantaggio dell’industria e della comunità locale”. L’associazione ha infatti tra i propri obiettivi anche quello di avanzare proposte per la realizzazione, sul territorio, di servizi e lo sviluppo di infrastrutture per rendere più fruibile l’assistenza complessiva ai disabili e loro familiari: gli stessi nuovi treni della ferrovia gestita da Fer, che collega Bologna a Budrio, sono già stati dotati degli accorgimenti necessari per l’accesso dei disabili. All’associazione hanno assicurato il loro sostegno, partecipando anche all’odierno incontro di costituzione, Unindustria e Cna bolognesi. .  
   
 

<<BACK