|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
GOLF - TOUR CHAMPIONSHIP: PHIL MICKELSON VINCE IL TORNEO TIGER WOODS SI ASSICURA I 10 MILIONI DIN DOLLARI DELLA FEDEX CUP
|
|
|
 |
|
|
Roma, 30 settembre 2009 - Phil Mickelson ha vinto con 271 colpi (271 - 73 67 66 65) il Tour Championship e Tiger Woods, secondo con 274 (67 68 69 70), ha intascato per la seconda volta in tre anni i dieci milioni di dollari destinati al primo classificato nella graduatoria a punti della Fedex Cup. Sul percorso dell’East Lake Gc, ad Atlanta in Georgia, nell’ultima delle quattro gare dei Playoffs (Us Pga Tour,) Sean O’hair si è classificato terzo con 275, quindi quarti con 276 l’irlandese Padraig Harrington e Kenny Perry, leader dopo tre turni, sesto con 277 Steve Stricker e settimi con 278 Jim Furyk e Steve Marino. C’è stata naturalmente grande battaglia per la Fedex Cup che si è decisa solo nelle ultime battute. Mickelson, in grande spolvero, ha praticamente tolto le castagne dal fuoco a Tiger Woods, perché portandosi al comando e poi vincendo ha limitato le probabilità che il numero uno mondiale venisse sorpassato. Quanto a Woods, in giornata storta sul green dove per 14 buche ha mancato tutti i putt per i birdie, lunghi o corti che fossero, ha chiaramente giocato in difesa con l’unico obiettivo di portar via i dieci milioni di dollari, soprattutto per una questione di prestigio, perché ormai quella cifra appare come un bicchiere d’acqua gettato nel mare del suo conto in banca. Troppa difesa, però, unita a due bogey, hanno offerto ottime chances a Sean O’hair e soprattutto a Steve Stricker, che con un terzo posto avrebbe avuto partita vinta. E alla 15ª, con il terzo birdie di giornata, Stricker si è messo in condizioni di fare il colpaccio. Quando però la pressione è giunta al massimo livello e, oltre alle qualità tecniche, è entrata in ballo la saldezza di nervi, tutto è tornato alla dimensione di Woods. Questi ha segnato il primo birdie della giornata alla 15, par 5, poi alla 16 ha infilato un putt molto lungo con cui ha saldato il conto. Nel frattempo Stricker ha gettato la spugna con due bogey e O’hair si è fatto sorpassare con bogey alla buca 17. Alla 18 anche Harrington ha perso un colpo e una posizione, ma poco prima era diventato un problema per Woods, perché lo aveva agganciato quando era in difficoltà sotto l’attacco di Stricker e avrebbe potuto toglierli punti decisivi con un pari merito. Economicamente Woods ha intascato in un sol colpo i 10 milioni della Fedex e gli 810. 000 dollari di secondo premio per il torneo (7,5 milioni il montepremi). Non è andata male neanche a Mickelson che ha ricevuto l’assegno di 1. 350. 000 dollari destinato al vincitore e altre tre milioni di dollari per secondo posto nella Fedex, da considerarsi un miracolo perché era partito dalla 12ª posizione e con appena 420 punti. “Sono contento - ha detto il trentanovenne mancino di San Diego, al terzo titolo stagionale e al 37° nel tour - per come è andata. Ero due colpi dietro a Woods e l’ho battuto di tre, ma in compenso lui si è preso dieci milioni di dollari. E’ significato molto aver finito quest’anno con una nota positiva dopo tanti problemi. Sono comunque orgoglioso di mia moglie che sta combattendo giorno per giorno contro il male, ma siamo fortunati perché le nostre prospettive a lungo termine sono buone”. La Fedex Cup si è conclusa con questa graduatoria: 1° Tiger Woods 4. 000 punti ($ 10. 000. 000); 2° Phil Mickelson 2. 920 ($ 3. 000. 000); 3° Steve Stricker 2. 750 ($ 2. 000. 000); 4° Jim Furyk 2. 438 ($ 1. 500. 000); 5° Sean O’hair 2. 200 ($ 1. 000. 000); 6° Zach Johnson 2. 073 ($ 800. 000); 7° Padraig Harrington 2. 050 ($ 700. 000); 8° Heath Slocum 1. 855 ($ 600. 000); 9° Kenny Perry 1. 450 ($ 550. 000); 10° Scott Verplank 1. 245 ($ 500. 000). ). L’us Pga Tour proseguirà con le Fall Series, le cinque gare finali alle quali sono interessati i giocatori di secondo piano tesi a entrare tra i primi 125 dell’ordine di merito per mantenere la ‘carta’. Per i bigs prossimo appuntamento di prestigio dal 5 all’8 novembre a Shanghai, in Cina, dove si svolgerà l’Hsbc Championship, che è divenuto il quarto torneo individuale del World Golf Championships, ossia il mini circuito mondiale. La squadra americana sarà, invece, impegnata contro la selezione dei giocatori internazionali (europei esclusi) nella Presidents Cup (8-11 ottobre, Harding Park Gc, San Francisco, California). Lpga: Sophie Gustafson Batte Lorena Ochoa - Sophie Gustafson (268 - 65 69 66 68) ha ottenuto il quinto titolo nel Lpga Tour, a sei anni dal quarto, imponendosi nel Cvs/pharmacy Challenge (Lpga Tour) che si è concluso al Blackhawk Cc di Danville, in California. La 36enne svedese, con un ottimo giro finale in 68, ha lasciato a quattro colpi la messicana Lorena Ochoa (272 - 68 67 65 72), con la quale divideva la leadership dopo tre turni. Al terzo posto con 274 le coreane Amy Yang e Sun Young Yoo, al quinto con 275 Amanda Blumenherst, Angela Stanford e la svedese Maria Hjorth, al 13° con 278 Paula Creamer, al 19° con 280 l’australiana Karrie Webb, al 24° con 283 la taiwanese Yani Tseng. Si sono ritirate la coreana Jiyai Shin, leader della money list e che sta insidiando il primato della Ochoa nella classifica mondiale, e la norvegese Suzann Pettersen. Sono uscite al taglio Giulia Sergas, 80ª con 147 (75 72) e fuori per un colpo, e Silvia Cavalleri, 114ª con 151 (77 74). La Gustafson è stata gratificata con 165. 000 dollari (1. 100. 000 dollari in palio). Lacoste 4 Nations: L’italia Termina Seconda - L’italia è stata superata in finale per 4-2 dalla Francia e ha concluso al secondo posto il Lacoste 4 Nations Golf Challenge che si è volto sul percorso del Golf Club Peralada, nei pressi di Barcellona in Spagna. Gli azzurri hanno chiuso in parità i foursomes con successo della coppia Riccardo Michelini/laura Sedda (4/3 su Céline Boutier/léo Lespinasse) e replica spagnola con Arian Provot/kenny Subregis (2 up su Anna Taboni/lorenzo Guanti), poi il team iberico ha conquistato il trofeo ottenendo tre punti nei singoli con Laura Castelain (2/1 su Bianca Maria Fabrizio), Thomas Elissalde (2/1 su Emanuele Sesia) e Gary Stal (3/2 su Corrado De Stefani). Secondo punto azzurro con Eugenia Ferrero (4/3 su Justine Dreher). Per il terzo posto la Spagna ha superato l’Olanda per 4,5-1,5. Nel turno iniziale gli azzurri avevano sconfitto per 7-5 la compagine iberica, campione uscente, mentre la Francia aveva avuto ragione dell’Olanda per 8-4. Al torneo hanno preso parte quattro formazioni di otto elementi under 16 (4 ragazzi e 4 ragazze). Gli incontri della prima giornata (con accoppiamenti per sorteggio), hanno poi portato le vincenti alla finale. I Risultati Prima giornata: Francia b Olanda 8-4; Italia b Spagna 7-5. Foursome: Corrado De Stefani/laura Sedda b Jon Rham/camilla Hedberg 1 up; Lorenzo Guanti/anna Taboni b Jorge Simon/rocio Sanchez 1 up; Emanuele Sesia/eugenia Ferrero pari con Adria Arnaus-noemi Jimenez; Borja Virto/anna Arrese b Riccardo Michelini/bianca Maria Fabrizio 6/5 Singoli: Bianca Maria Fabrizio b Camilla Hedberg 4/2; Laura Sedda b Anna Arrese 3/2; Riccardo Michelini b Jorge Simon 3/1; Corrado De Stefani b Adria Arnaus 4/3; Emanuele Sesia pari con Borja Virto; Rocio Sanchez b Anna Taboni 4/3; Noemi Jimenez b Eugenia Ferrero 2/1; Jon Rham b Lorenzo Guanti 2/1 Seconda giornata - Finale terzo posto: Spagna b Olanda 4,5-1,5; Finale primo posto: Francia b Italia 4-2; Foursomes: Arian Provot/kenny Subregis b Anna Taboni/lorenzo Guanti 2 up; Riccardo Michelini/laura Sedda b Céline Boutier/léo Lespinasse 4/3; Singoli: Laura Castelain b Bianca Maria Fabrizio 2/1; Eugenia Ferrero b Justine Dreher 4/3; Thomas Elissalde b Emanuele Sesia 2/1; Gary Stal b Corrado De Stefani 3/2. Quattro Azzurri Al Turkish Amateur Open - Filippo Bergamaschi, Andrea Bolognesi, Alessandra Averna e Federica Maria Costantini prenderanno parte al Turkish Amateur Open Championship. Il torneo è in programma dal 1 al 4 ottobre sul percorso dell’Acisu Mevkii ad Antalia in Turchia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|