|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
RICERCATORI FINANZIATI DALL´UE SCOVANO KILLER DEI TUMORI I BATTERI SONO CAPACI DI ATTACCARE E DISTRUGGERE IL TESSUTO MALIGNO GRAZIE AD UNA SOSTANZA MESSAGGERO CHIAMATA TNF-ALPHA (TUMOUR NECROSIS FACTOR ALPHA). LA SALMONELLA DA USARE NELLA TERAPIA DEL TUMORE.
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 30 settembre 2009 - Le salmonelle, comunemente presenti nei polli e nelle uova, hanno una cattiva reputazione a causa del loro impatto sulla nostra salute. Ma sono effettivamente così nocive? Una ricerca finanziata dall´Ue in Germania sembra gettare luce sul lato positivo delle salmonelle, sulla base della scoperta che i batteri sono in grado di migrare all´interno dei tumori solidi e distruggerli. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Public Library of Science (Plos) One. La ricerca è in parte finanziata dai progetti Clinigene e Miditrain. Clinigene ha ricevuto un totale di 12 milioni di euro di finanziamenti e Miditrain è stato sostenuto con oltre 2 milioni di euro. Secondo la dottoressa Sara Bartels e il dottor Siegfried Weiss del Centro di ricerca Helmholtz per le infezioni (Hzi) a Brunswick, in Germania, i batteri sono capaci di attaccare e distruggere il tessuto maligno grazie ad una sostanza messaggero chiamata Tnf-alpha (tumour necrosis factor alpha). L´aumentata permeabilità dei vasi sanguigni, dovuta alla malattia, permette al sangue di infiltrare il tessuto maligno, distruggendo in questo modo il tumore. "Questa infiltrazione di sangue è stata il punto di partenza della nostra indagine", ha spiegato il dott. Weiss. "Durante l´infiammazione batterica elicitata è presente un messaggero immunologico che causa questo tipo di reazione. Noi siamo riusciti ad individuarlo", ha aggiunto il coautore, che è capo del gruppo di immunologia molecolare presso l´Hzi. La Tnf-alpha è prodotta dalle cellule immunitarie quando viene riconosciuta la salmonella. Questo stimola l´attivazione di altre cellule immunitarie. Aumenta la permeabilità dei vasi sanguigni e la Tnf-alpha riesce a dirigersi verso il tessuto canceroso, perché i vasi sanguigni in quest´area sono nettamente diversi dalle arterie e vene sane: i vasi sanguigni malati sono porosi e a volte sono vicoli ciechi. I ricercatori hanno detto che è necessaria soltanto una piccola quantità di Tnf-alpha per indebolire le pareti dei vasi sanguigni nel tumore e permettere al sangue di fluire nel tessuto malato. Basandosi sui risultati dello studio, i ricercatori stanno ora cercando di modificare la salmonella in modo da poterla usare nella terapia del tumore. I batteri potrebbero migrare all´interno del tumore e distruggerli. Il bello delle salmonelle è che esse sono localizzate in vari punti del corpo, che in genere sono difficilmente raggiungibili attraverso l´uso delle comuni terapie antitumorali. Ad esempio, alcuni tessuti non vengono sufficientemente irrorati dal sangue e in questi casi non si possono impiegare i chemioterapici. Anche se nel passato ci sono state ricerche che hanno individuato il fenomeno dei batteri che attaccano i tumori, l´utilizzo di batteri per trattare il cancro non era mai stato preso in considerazione a causa del timore che i pazienti sarebbero potuti morire dall´infezione. "Abbiamo ottenuto degli indizi importanti su come i batteri migrano nei tumori", ha detto il dott. Bartels. "Possiamo ora tentare di manipolare questi batteri per usarli nella terapia del cancro, evitando di causare infezioni mortali. " Per lo studio sono stati usati topi di laboratorio, perché "forse occorreranno anni prima che il metodo potrà essere applicato sull´uomo", ha fatto notare il dott. Weiss. Clinigene ("European network for the advancement of clinical gene transfer and therapy"), che dovrebbe essere completato nel 2011, è sostenuto attraverso l´area tematica "Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute" del Sesto programma quadro (6° Pq) dell´Ue. Miditrain ("Molecular interactions during infection"), concluso nel 2008, è stato finanziato attraverso il meccanismo per la mobilità "Marie Curie Host Fellowships - Early stage research training (Est)" del 6° Pq. Per maggiori informazioni, visitare: Plos One: http://www. Plosone. Org/home. Action Clinigene: http://www. Clinigene. Eu/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|