|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PERGOLESI, MITO E TALENTO MARCHIGIANO CELEBRATO NEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 30 Settembre 2009 - Per il Terzo Centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 4 gennaio 1710 Ž Pozzuoli, 16 marzo 1736) la delegazione marchigiana composta dal governatore Gian Mario Spacca, dai Soci fondatori della Fondazione Pergolesi Spontini con lŽa. D. William Graziosi, dal Comune di Jesi (sindaco Fabiano Belcecchi) e dalla Provincia di Ancona (Patrizia Casagrande) ha presentato a Palazzo Chigi al sottosegretario Gianni Letta un programma di grande spessore internazionale. ŽLa Regione Marche ancora una volta vuole evidenziare con un impegno a diversi livelli i grandi talenti che questa terra ha prodotto Ž ha detto Spacca Ž Oggi abbiamo presentato un progetto molto importante e condiviso da tutti: siamo soddisfatti della collaborazione che il ministero ha assicurato per un evento di rilievo internazionaleŽ. LŽintenso lavoro del Comitato promotore ha il duplice obiettivo di coordinare e indirizzare iniziative e azioni celebrative anche didattiche con il forte coinvolgimento di giovani e studenti e di promuovere e definire eventi internazionali dalla valenza culturale, sociale, economica e turistica su varie localita` italiane. ŽLetta - ha aggiunto Graziosi - si e` dichiarato molto soddisfatto del progetto marchigiano e si mettera` subito in moto per aiutare con ulteriore sostegno economico la riuscita di tutti gli eventi previsti nellŽambito delle CelebrazioniŽ. ŽLŽapprezzamento del ministero Ž ha poi commentato la Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande Ž ci incoraggia e ci spinge a realizzare un progetto ambizioso e di alto profilo che vuole rilanciare Jesi e le Marche a partire dalla nostra grandissima tradizione musicaleŽ. Le Celebrazioni del 2010 sono promosse dalla Fondazione Pergolesi Spontini e patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al Comitato Nazionale hanno gia` aderito oltre 70 prestigiose personalita`, enti ed istituzioni nazionali, fra cui Claudio Abbado e Riccardo Muti. LŽiniziativa vede inoltre la partecipazione di Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del Cardinal Angelo Comastri, Vicario Generale del Santo Padre per la Citta` del Vaticano, i quali hanno accettato di essere proposti rispettivamente per la Presidenza e per la Presidenza Onoraria del Comitato stesso. Fra queste, lŽattivita` didattica contempla specifiche iniziative dedicate alle Scuole per promuovere la conoscenza di Giovanni Battista Pergolesi, in unŽazione di avvicinamento al teatro lirico che al tempo stesso miri a favorire lŽespressione artistica, valorizzare la multiculturalita` promuovendo il dialogo tra identita` e contesti storico-geografici differenti. Intensa lŽattivita` di produzione musicale prevista: obiettivo sara` quello della rappresentazione dellŽintegrale delle opere teatrali e lŽesecuzione dei drammi sacri e degli oratori di Pergolesi, affiancati dalla musica sacra e dalla musica vocale e strumentale. La sezione musicale nel corso del 2010 sara` articolata nelle seguenti fasi: 4 gennaio (ricorrenza della nascita del Compositore); 16 marzo (ricorrenza della morte del Compositore); Festival di primavera (2Ž13 giugno): opere e concerti; Festival dŽestate (1Ž12 settembre): opere e concerti; 43 Stagione Lirica di tradizione ŽSpeciale PergolesiŽ (1Ž12 dicembre): opere e concerti. Gli allestimenti delle opere, coprodotti con Teatri e Festival internazionali, saranno realizzati a Jesi nel Teatro Pergolesi e nel Teatro Valeria Moriconi in San Floriano; in alcuni casi si trattera` di nuove produzioni in altri saranno riprese degli allestimenti che la Fondazione Pergolesi Spontini ha realizzato sin dal momento della sua costituzione. Alcuni appuntamenti verranno quindi replicati in alcuni tra i piu` prestigiosi Teatri o Festival nazionali ed internazionali. Sono gia` attive le collaborazioni con il Teatro San Carlo di Napoli, con lŽAssociazione Arena Sferisterio di Macerata, con il Rossini Opera Festival di Pesaro, con il Teatro Comunale di Bologna e con il Comune di Pozzuoli, citta` in cui lŽautore mori`, mentre sono in corso di definizione altri contatti per collaborazioni con prestigiose realta` liriche nazionali ed internazionali. La Fondazione Pergolesi Spontini, in accordo con la Regione Marche, dara` poi avvio alla realizzazione di un prodotto multimediale con il partenariato di Unitel Gmbh di Monaco di Baviera (leader mondiale nella produzione e distribuzione di musica classica per tv e video/Dvd in Hd e proprietaria del canale satellitare Classica) analogamente a quanto avvenuto a Salisburgo con lŽintegrale di Mozart Ž M 22, ed in corso con Tutto Verdi In Italia. Per cio` che concerne lŽattivita` convegnistica, nel corso del 2010, e` programmato un ciclo coordinato di convegni internazionali di studi articolato in 5 fasi rispettivamente a Napoli, Roma, Milano, Jesi, Dresda e Londra in cui i maggiori studiosi italiani e stranieri dellŽargomento si confronteranno per un aggiornamento delle ricerche sullŽattivita` musicale nel `700 napoletano nonche` per le nuove acquisizioni e i nuovi studi sullŽopera di Giovanni Battista Pergolesi, secondo un approccio multidisciplinare. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|